Siamo stati al Piccolo teatro di Bari per assistere allo spettacolo “Con amore, Marc e Bella Chagall”, scritto e diretto da Valentina D'Andrea, incentrato sulla vita dell’artista: il pittore Marc Chagall e sulla sua storia d’amore con Bella Rosenfeld, rispettivamente interpretati da Simone Càstano e Valentina D’Andrea.
Prossimamente intervisteremo i due interpreti, in vista dei prossimi lavori che porteranno in scena a Roma, al Teatro Studio Uno
I due personaggi, Marc e Bella sono molto diversi tra loro. Marc è l’uomo che affronta la vita in modo positivo, rimanendo quasi sempre sospeso tra realtà e fantasia. Bella è la donna che Chagall incontra sul suo percorso, determinata e razionale, che vorrebbe sempre riportarlo con i piedi per terra.
Tra i due nasce un grande amore che li porterà presto a dividersi, per la scelta di Chagall di seguire la strada dell'arte e trasferirsi da Vitebsk, sua città d’origine, a Parigi.
Bella è infelice ma decide di aspettarlo e così tra i due inizia un rapporto epistolare da cui emergeranno le difficoltà del fare arte nella città parigina, non solo per la diversità della lingua ma anche per il modo stesso di concepire l’arte. Nonostante tutto, Chagall durante la sua permanenza a Parigi non si darà per vinto riuscendo a fare con grande entusiasmo la sua prima mostra, grazie sopratutto all'amicizia con lo scrittore Guglielmo Apollinaire, interpretato in modo sublime da Valentina D’Andrea, il quale gli insegna con le sue parole, e con una leggerezza quasi comica, che la vita non è rimanere attaccati al seno della propria madre perché luogo sicuro, ma significa rischiare, mettersi in gioco e provarci fino in fondo nonostante le difficoltà.
Ma proprio quando Marc decide di tornare dalla sua donna, ha inizio la prima guerra mondiale e con lei la disperazione di Bella, la quale aveva appena terminato di vivere gli anni del distacco dal suo amore e che si trova a dover affrontare le difficoltà della guerra.
Marc le comunica di voler scendere in politica e lei gli consiglia di non farlo per non dover dipendere dal potere, ma anzi di continuare a dipingere in modo da trasmettere il suo messaggio di pace attraverso i suoi dipinti. Ed è proprio grazie alle sue parole che decide di fondare la Libera Accademia d'arte a Vitebsk, un luogo in cui la libertà fosse alla base di tutto.
La storia prosegue con ritmo incalzante, la seconda guerra mondiale incombe e Marc piangerà la scomparsa dell'amico Apollinaire e la perdita dei suoi quadri non pagati dai nazisti. Infine, Marc e Bella si trasferiscono negli Stati Uniti dove affronteranno la propria vecchiaia e dove Bella morirà, lasciando un grande vuoto nel cuore del suo amato Marc.
E così, come in un dipinto di Chagall, dove i protagonisti fluttuano nell’aria, lo spettacolo ideato da Valentina D'Andrea, interpreta in modo delicato l'amore ma anche in modo forte la guerra e le difficoltà di un artista, trasmettendo perfettamente la passione per la vita e per l’arte, magistralmente incarnate dai due protagonisti.
Il messaggio è quello di lasciare sempre spazio nel corso della vita ai propri sogni, perché solo così è possibile contribuire a cambiare il mondo.
E' andato in scena a Bari, il 5 e 6 marzo CON AMORE, MARC E BELLA CHAGALL un'opera delicata e preziosa che abbiamo già avuto modo di vedere e commentare al Teatro Studio Uno (vedi la recensione di Antonio Mazzuca) con Simone Càstano e Valentina D'Andrea, due ottimi interpreti che Gufetto ha avuto modo di incontrare in altri lavori.
Sull'opera abbiamo scritto: "Un’opera intensa e appassionata..sulla scena pochi arredi di scena, un tavolo ed una scala, ed un fondamentale telo bianco che si presta a varie funzioni, la più importante delle quali è fare da fondo bianco alle immagini dei quadri di Chagall riprodotte da un proiettore…Castano e D’Andrea commuovono e incantano con la semplicità pura di un amore delicato e difeso contro la Storia, mostrandosi come “due gocce nel mare, perdute nel Mondo”, una coppia inossidabile in cui ognuno dei due “porta sotto le scarpe la propria Terra, attaccata alle scarpe”, (un riferimento alle origini ebraiche della coppia) e si batte per quella Libertà espressiva, sentimentale e sociale messa alla prova dal trasecolare degli Eventi del novecento."
Lo spettacolo
E' la storia d'amore di Marc Chagall e Bella Rosenfeld, nati e cresciuti a Vitebsk, una piccola cittadina bielorussa divisa da un ponte: al di qua abitano i ricchi come Bella, al di là i poveri come Marc.
Entrambi ebrei, impregnati di Dio.
Un Dio che si maschera, si nasconde e su quel ponte li fa incontrare.
E’ Amore all'istante.
Un amore che vola sopra le due guerre mondiali; chiude gli occhi davanti alle "cose brutte" della Terra e li spalanca di fronte alla bellezza.
Un amore che, nonostante il Male, non rinuncia a immaginare un mondo di uomini autentici. Come lo è la Natura.
Perché Marc e Bella ci Crederanno fino alla fine che "ognuno ha il dovere di tenere accese le stelle".
Perché non è la luna o Dio, siamo Noi a farla, la Bellezza di questo mondo.
Info
Sabato 5 marzo h 21:00 e domenica 6 marzo h 18:30
Compagnia del Sole e Ruelle presentano
CON AMORE, MARC E BELLA CHAGALL
scritto e diretto da Valentina D'Andrea
con Simone Càstano e Valentina D'Andrea
Costi biglietti
intero 12 euro + tessera associativa
ridotto 10 euro + tessera associativa
ridottissimo fino a 12 anni
Per info e prenotazioni:
h 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
+39 328 3998522 / info@compagniadelsole.com