L'OMINO DELLA PIOGGIA @ Teatro Verde: mille bolle di gioiosa poesia

Nonostante il difficile periodo e nonostante le giuste conseguenti restrizioni, bambini pieni di entusiasmo si sono ritrovati lo scorso fine settimana al Teatro Verde per assistere allo spettacolo L'OMINO DELLA PIOGGIA. Testo e regia di Michele Cafaggi della Compagnia Teatro delle Bolle di Sapone di Milano.

In situazione di confortevole sicurezza hanno atteso l’inizio della storia, che alcuni già conoscevano per averla vista negli anni precedenti. Quello di Michele Cafaggi è infatti uno degli spettacoli che si ripete ogni anno nella programmazione del Teatro Verde (scopri qui la programmazione completa!)perché particolarmente apprezzato dai piccoli spettatori.
Ed ora, dopo averlo visto, non ho più dubbi sul perché. Spettacolo poetico, di una poesia adatta ad ogni età, che arriva semplice, immediata e leggera come le bolle di sapone che lo caratterizzano.

L'OMINO DELLA PIOGGIA: ombrelli e bolle di sapone

Un buffo e tenero personaggio rientra a casa nel bel mezzo di un temporale. È tutto bagnato e il suo rientro è un affanno nel cercare di asciugarsi e creare intorno a sé una situazione confortevole. Sembra di avvertirne il fiatone mentre tutto scombussolato mette a posto l’ombrello, sistema le cose su uno dei tavolini in scena e chiude la finestra. Finestra che per il forte vento si riapre appena gira le spalle e allora non gli resta che martellare un po’ per fermarla, finendo per martellarsi un dito e scatenando una delle prime fragorose risate dei bimbi in sala. Al divertente incedere dell’omino in casa, che fa ridere, presto si accompagna la magia delle bolle di sapone, che invece stupisce e fa sognare. L’omino si mette le mani in tasca nell’impermeabile zuppo e quando le tira fuori iniziano a venir fuori bolle. Bolle grandi e piccole escono dalla trama dei due ombrelli strappati e via via bolle sempre più spettacolari iniziano ad esser create nei modi più strani. Riempiono lo spazio, ma formano anche grandi forme nelle quali i bambini si divertono ad individuare cose.

L'OMINO DELLA PIOGGIA di Cafaggi trasforma il Teatro Verde in luogo di magia e fantasia

Sono le bolle ad essere protagoniste assolute dello spettacolo, ma non sono le sole meraviglie ad ammaliare i piccoli (ma anche i grandi) spettatori. La stanza che dà rifugio dalla tempesta diviene luogo di magia e fantasia. Magia che anima il procedere della storia, come quando da un piccolo pacco vengono tirate fuori bottiglie che si moltiplicano al momento. Fantasia per la quale tutto ciò che ha a che fare con l’acqua entra in scena e diviene strumento d’immaginazione. Dalla pioggia alle bolle, dagli schizzi alla neve, per arrivare alle gocce sul vetro della finestra. Quella finestra che, prima lontana e ben chiusa ad isolare il dentro dal fuori, divine infine tela sulla quale dipingere le proprie immagini. Sul vetro appannato ci sono infine nuvole da una parte e sole dall’altra, a salutare il breve intenso viaggio di un ricco pomeriggio a teatro.

Musiche che cambiano, ad accompagnare momenti leggeri ad altri di maggiore forza emotiva. Luci che sottolineano particolari e che poco intaccano l’atmosfera di buio silenzio entro il quale costruire una storia che è l’incantesimo della quotidiana dimensione onirica. Ma soprattutto lui, Cafaggi, che conquista i bambini sin dal suo ingresso in scena e che li diverte e li appassiona per tutta la durata dello spettacolo.

Una volta fuori non c’è pioggia, ma un piacevole pomeriggio di sole ad accogliere i piccoli festanti spettatori di uno spettacolo di insolita soavità.

Chi è Michele Cafaggi?

Michele Cafaggi è attivo nel panorama teatrale dai primi anni '90.
E' stato il primo artista in Italia a creare uno spettacolo intero dedicato alle Bolle di Sapone.
Ha studiato tra Milano e Parigi recitazione, arti circensi, mimo, clownerie ed  improvvisazione teatrale e ha esperienze nel teatro di ricerca e nel teatro di compagnia.
Dal 1993 si  esibisce come artista di strada e di teatro in Italia ed in molti altri paesi del mondo passando con  disinvoltura dalle grandi platee internazionali alle feste di paese, scuole, teatri, ospedali, case di riposo, carceri e ovunque ci sia l’occasione e il piacere di incontrarsi con il pubblico. E' Dottor Sogno presso i reparti pediatrici dove opera la Fondazione Theodora Onlus.

Cos'è il Teatro Verde?

La Compagnia TEATRO VERDE è riconosciuta dal MIBAC – Ministero per i beni e le attività culturali dal 1979. E’ socia dell’UNIMA Italia (Unione internazionale della marionetta), è socia ASSITEJ; è socia AsT.Ra.  Collabora con Miur, Università La Sapienza, Università Roma Tre, Università Tor Vergata, numerosi Comuni italiani e con decine di associazioni, cooperative, onlus, ong, case editrici e realtà territoriali che si occupano di cultura e di infanzia

Scopri la Programmazione del Teatro Verde su Gufetto

24 e 25 ottobre: LA MUSICASTROCCA di e con Massimiliano Maiucchi e Alessandro D’Orazi
31 ottobre e 1 novembre: IL GATTO CON GLI STIVALI  di Roberto Marafante – regia di Emanuela La Torre

7 e 8 novembre: ROBIN HOOD  testo e regia di Zenone Benedetto
14 e 15 novembre: HANSEL E GRETEL, la strada nel bosco di A. Calabretta e V. Olmi – regia di O. Maccheronico

21 e 22 novembre: SULLA LUNA IN BICICLETTA  di Andrea Calabretta – regia di Zenone Benedetto
28 e 29 novembre: LA BELLA ADDORMENTATA di Andrea Calabretta – regia di Vania Castelfranchi
5 – 6 e 8 dicembre: 1, 2, 3…  STELLA! di Agnese Desideri, Diego di Vella – regia Andrea Calabretta
12 e 13 dicembreCHI HA RAPITO BABBO NATALE? di Andrea Calabretta – regia di Pino Strabioli
19 e 20 dicembre: BUON VIAGGIO BABBO NATALE testo, musica e regia di Gianni Silano

26 e 27 dicembre: CENERENTOLA e la scarpetta di cristallo  di Andrea Calabretta – regia di Pino Strabioli
2 e 3 gennaio: IL PIFFERAIO DI HAMELIN  di Andrea Calabretta – regia di Veronica Olmi
5 e 6 gennaio: HANSEL E GRETEL, la strada nel bosco di A. Calabretta e Veronica Olmi – regia di O. Maccheronico
9 e 10 gennaio: I CAVALIERI DELLA FAVOLA GIOCONDA. di Andrea Calabretta – regia di Michela Zaccaria
16 e 17 gennaio: I VESTITI NUOVI DELL’IMPERATORE di Andrea Calabretta – regia di Emanuela La Torre
23 e 24 gennaio: IL PAESE DEI COLORI di Calabretta, Conversi, Marabotto – regia di C. Conversi – E. La Torre
30 e 31 gennaio: L’ULTIMO CACCIATORE DI DRAGHI testo e regia di Roberto Marafante

6 e 7 febbraio: ZEUS E IL FUOCO DEGLI DEI di Luisa Mattia, Anna Pavignano – regia di Armando Traverso
13 e 14 febbraio: PRINCIPESSA PICCOLA E MOSTRO GIGANTE di Andrea Calabretta – regia di Emanuela La Torre

20 e 21 febbraio: SCOPE, STREGONI E MAGICHE POZIONI di A. Calabretta e M. L. Volpicelli – regia di M. Zaccaria

27 e 28 febbraio: SCUOLA DI MAGIA di Andrea Calabretta – regia di Emanuela La Torre
6 marzo: PINOCCHIO testo e regia di Andrea Monticelli

7 marzo: PI… PI… PINOCCHIO testo e regia di Mario Mirabassi

13 e 14 febbraio: SULLA LUNA IN BICICLETTA  di Andrea Calabretta – regia di Zenone Benedetto

20 e 21 marzo: CAPPUCCETTO E LA NONNA di Vania Pucci – regia di Vania Pucci e Lucio Diana

27 e 28 marzo: CENERENTOLA e la scarpetta di cristallo  di Andrea Calabretta – regia di Pino Strabioli
10 e 11 aprile: LA BELLA ADDORMENTATA di Andrea Calabretta – regia di Vania Castelfranchi
17 e 18 aprile: L’ULTIMO CACCIATORE DI DRAGHI testo e regia di Roberto Marafante

24 e 25 aprile: SCOPE, STREGONI E MAGICHE POZIONI di A. Calabretta e M. L. Volpicelli – regia di M. Zaccaria

1 e 2 maggio: 1, 2, 3… CANTATE CON ME. di A. Calabretta, D. di Vella, V. Olmi – regia Orazio Maccheronico

8 e 9 maggio: SCUOLA DI MAGIA Andrea Calabretta – regia di Emanuela La Torre.  9 maggio Festa finale

 

TEATRO VERDE (dal 1979 il teatro dei bambini e dei ragazzi di Roma)

Circ. ne Gianicolense, 10 (di fronte alla stazione Trastevere) Roma
Come raggiungerci: tram 3 – 8 / bus H – 719 – 773 – 780 – 781 – 228 – 170- 786 – 766 – 774 – 871

treni FM 1 (Orte – Fiumicino aeroporto); FM 3 (Roma – Viterbo); FM 5 (Roma – Civitavecchia)

 

Spettacoli: sabato, domenica e festivi ore 15.30 e ore 17.30

Biglietti: è attiva la biglietteria on line su www.teatroverde.it

ingresso intero € 11 / abbonamento a 5 spettacoli € 44

Agevolazioni per i possessori di: Carta Più – Feltrinelli; Bibliocard; Passepartout, Interclub Servizi

Green Card: 10 biglietti € 100,00; 15 biglietti € 145,00; 20 biglietti € 180,00

 

Botteghino, informazioni e prenotazioni: telefono 06.5882034 – teatroverderoma@gmail.com     

dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 18.00

domenica e festivi dalle ore 11.00 alle ore 19.00 

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF