Libri sotto l'albero

Perché quindi non accelerare questa crescita con alcuni bei libri tutti per loro, sotto l’albero?

In questa puntata di #freschidistampa vogliamo segnalarvi alcune cose carine che meritano di essere lette e regalate!

Mi preme iniziare con due titoli, due “mondi” nati da situazioni e con messaggi differenti, ma dalla stessa anima e penna, quella di Marlene De Pigalle. Il primo, “Come le farfalle e altri racconti” (rapsodia edizioni) è una raccolta di fiabe accompagnate da disegni della stessa autrice e quelli ad inizio capitolo di Alexia Molino; sono “petali d’inchiostro”, come le definisce Marlene, posatisi sulla carta dopo la scomparsa prematura della nipote. Sono storie piene di amore, che prendono forma da un dolore. Come per le altre pubblicazioni dell’autrice, anche parte del ricavato dalla vendita di questo libro, è devoluto alla Fondazione Ricerca Fibrosi Cistica – Onlus. Sempre di Marlene e pubblicato anche questo da Rapsodia edizioni, “Agli occhi della luna”, una storia che insegna tanto sul fronte della diversità, anche una guida per i genitori. Anche i proventi di questo libro, saranno donati all’ all’Associazione “Edoardo Marcangeli” Onlus.

Fresco dal successo cinematografico, vi segnaliamo “Animali fantasticie dove trovarli, la magica guida al film” la guida con tutti i segreti sui personaggi, le ambientazioni, gli oggetti magici, gli incantesimi e con tante immagini tratte dal film!!! (Mondadori ragazzi). Sempre sul filone fantastico/cinematografico, segnaliamo “Il Quidditch attraverso i secoli, Kennilworthy whisp” (Salani). Che significa?? Per chi non mastica HarryPottersofia, non è altro che un gioco “inventato” dall’autrice di Potter. Una guida con tanto di bollino “biblioteca di haward” che potrebbe fare gola a molti ragazzi amanti del genere.

Cambiando genere ed età, andiamo su qualcosa un tantino impegnativa ma altrettanto bella ed utile: “Per questo mi chiamo Giovanni, da un padre a un figlio, il racconto della vita di Giovanni Falcone” di Luigi Garlando (Bur).

Chiudiamo con un’altra favola che porta la firma del grande Camilleri: “Topiopì” Mondadori. Una storia che nasce da un ricordo d’infanzia del maestro italiano del giallo/poliziesco. Questi sono solo alcune idee che abbiamo voluto dispensarvi per regalare ai vostri ragazzi qualcosa da leggere sotto l’albero. Naturalmente è solo una minima parte di quello che potrete trovare in commercio, quindi se proprio volete fare un regalo graditissimo, fate un giro insieme ai vostri figli, nipoti tra gli scaffali di una libreria e fate scegliere direttamente a loro! Sarà anche un modo per conoscerli meglio. Buon Natale!

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF