Alla fine di un anno sicuramente inusuale, Edizioni Gruppo Abele ha pubblicato, nella collana I bulbi dei piccoli, una raccolta poetica tutta dedicata ai bambini, per ricordare a loro e a tutti che le felicità sono semplici e a portata di mano.
In questo articolo:
La poesia e i bambini
La poesia è un viaggio all’interno di se stessi e della realtà, insegna a stare a contatto con i propri pensieri e con le proprie emozioni, a conoscersi, a trovare un proprio spazio interiore. Apre il cuore alla bellezza e alla forza del sentire. Nulla di strano allora che la poesia sia anche territorio importante per i bambini, possibilità per loro di un’esplorazione tanto autentica quanto immediata del mondo e dell’io. Un modo diverso per avere risposte, ma anche soltanto per aprire i sensi alla ricezione di messaggi inaspettati, inusuali o a volte di conferma di quanto già intimamente conosciuto. I bambini sono, più degli adulti, avvezzi alla meraviglia e la poesia è spesso nelle loro parole spontaneamente. Credo allora sia un’ottima pratica abituare i bambini sin da piccoli alla lettura e alla creazione della poesia e credo sia bene approfittare delle belle raccolte poetiche che vengono ultimamente più di frequente dedicate ai piccoli lettori.
Gioia di tutti i giorni
Le felicità, recente pubblicazione delle Edizioni Gruppo Abele, scritto da Roberto Piumini ed illustrato da Sergio Olivotti, è una ricerca tutta in poesia delle varie sfumature della gioia, dei piccoli momenti che regalano allegria. Trenta immagini colte dal quotidiano, che sono istanti di autentica letizia. Felicità che fa rumore, che ha sapore ed odore, che va sentita, annusata, gustata, felicità per tutti i sensi, che si svela lentamente o subito palese e brillante. Saltare nelle pozzanghere, mangiare cioccolata, l’ultimo giorno di scuola, camminare a piedi nudi nel prato, la mamma che rientra a casa, il ritmo della musica, l’ultima figurina dell’album, intrufolarsi nel letto di mamma e papà come un gattino. Situazioni che ognuno può riconoscere nel proprio vissuto, attuali nella vita dei bambini, spesso ricordi in quella degli adulti, che però possono approfittare per ripeterne l’esperienza. Un libro adatto ai più piccoli, ma che farà piacere anche ai grandi.
La punteggiatura ripercorre gli intervalli del pensiero in un crescendo di dettagli che porta alla rivelazione finale dell’occasione raccontata. Un’esplorazione a puntate delle soddisfazioni della vita di tutti i giorni, da quelle più comuni, come incontrare gli amici all’ingresso della scuola, a quelle più inusuali, seppur semplici, come la scoperta della neve al mattino. Trenta poesie che potrebbero moltiplicarsi all’infinito, divenendo modello di un certo modo di guardare alla vita.
Disegni che raccontano
Le ironiche illustrazioni di Sergio Olivotti, personaggi cicciottelli dal naso lungo e aguzzo nelle tonalità dell’ocra e del ramato, sintetizzano ogni poesia, mentre alcune grandi tavole inframmezzano la scrittura e sono poesie esse stesse. Alcune basate su un tema particolare, altre più libere. Tutte composte di tanti piccoli momenti da osservare, riconoscere o inventare. Da ognuna di queste tavole di occasioni poetiche se ne potrebbero trarre tante. Può essere piacevole per i bambini fermarsi ad osservare e dalle immagini tirar fuori le parole, giocando con uno dei tanti modi per far poesia. Così come sicuramente simpatica risulterà una pagina nella quale dalle lettere della parola felicità sono ricavate ed illustrate diverse altre parole. Un percorso biunivoco guidato dalle sole regole della gioia e della creatività.
Un libro consigliato a tutti, da spiluccare di tanto o in tanto o da leggere tutto d’un fiato, reso maggiormente accessibile dalla scrittura ad alta leggibilità EasyReading Dyslexia-Friendly.
LE FELICITÀ
testo: Roberto Piumini
illustrazioni: Sergio Olivotti
formato: 17 x 24 cm
tipologia: libro per bambini (6+)
anno di pubblicazione: 2020
lingua: italiano
pagine: 64
ISBN: 9788865792360