Siamo arrivati alla settima edizione di LE CITTA' VISIBILI un Festival ormai consolidato nella struttura ma sempre vivo nel suo carattere di innovazione, che per il secondo anno sarà ospitato dalla suggestiva cornice dell’Ex Macello Comunale di Rimini, continuando nel progetto di rigenerazione urbana temporanea avviato nel 2013, anno in cui cammino iniziò con l’allestimento degli spettacoli all’interno del giardino di Palazzo Lettimi nel centro cittadino, un edificio di pregio lacerato dalle bombe della Seconda Guerra Mondiale e mai recuperato. Il festival ha portato fortuna a quel luogo, visto che recentemente ne è stato annunciato il recupero per divenire, a quasi ottanta anni dai bombardamenti, nuova Casa dello Studente, e quindi luogo di vita per la futura produzione intellettuale.
Per il 2019 LE CITTÀ VISIBILI faranno viaggiare lo spettatore attraverso un itinerario di quattro concerti e cinque spettacoli scelti dalle curatrici Tamara Balducci e Linda Gennari, attrici riminesi abituate ai grandi palcoscenici e viste recentemente o pronte per la prossima stagione, l’una o l’altra, in produzioni ERT, nelle tragedie greche in Sicilia o nel Cyrano di Luca Barbareschi, che si snoda dal 16 luglio al 1 agosto 2019, con anche un trasloco temporaneo di un giorno alla Ex Colonia Bolognese, altro luogo che attende una miglior vita, un edificio che celebra, insieme ad altre architetture importanti, la stagione delle colonie marittime dei piccoli italiani sul lungomare adriatico.
Avvio martedì 16 luglio, con la presenza dell’assessore alla cultura, politiche giovanili e per la legalità della Regione Emilia Romagna Massimo Mezzetti, che per l’occasione rappresenterà anche l’associazione “EnERgie nove”, già promotrice de I Tre Manifesti per la Cultura e dialogherà con Graziano Urbinati del Manifesto Contro l’Odio e l’Ignoranza. A seguire uno spettacolo interamente dedicato al tema dell’integrazione: “Odissee Anonime” portato sulle assi dell’Ex Macello dal primo grande ospite del festival, Roberto Mercadini.
Giovedì 18 luglio alle ore 21.30 sarà la volta del primo dei 4 concerti previsti in calendario con La Municipàl, mentre sabato 20, alla stessa ora, l’attore romagnolo Ivano Marescotti presenterà il libro “Fatti Veri”, dando voce ad alcune storie del testo. Domenica 21 luglio largo ancora alla musica con il cantautore siciliano Dimartino. Lunedì 22 luglio tornerà il teatro con lo spettacolo “Acapulco” di e con Mele Ferrarini e Mila Vanzini, che raccontano in questa produzione ERT, la storia di Nilla Longobardi una anziana bolognese, che al crepuscolo della sua vita sta per trasferirsi in una casa di riposo, affrontando tutte le emozioni che un passaggio così importante porta ad affiorare.
Giovedì 25 luglio, ancora uno spettacolo teatrale con la rappresentazione de “La Sirenetta” della Compagnia Eco di Fondo, una “fiaba per adulti” prodotta con il patrocinio di Amnesty International Sezione Italia e Everyone Group for cooperation on human rights culture. La serata sarà organizzata con la collaborazione di Rompi il Silenzio, CGIL, Arcigay Alan Mathison Turing di Rimini e la partecipazione al dibattito di Emma Petitti, assessora alle Pari opportunità della Regione Emilia Romagna. Una tappa di avvicinamento al Rimini Summer Pride, in programma il 27 luglio, attraverso la storia di una sirena, che muta il suo corpo per essere accettata, metafora presa a prestito dalla fiaba di Andersen, che racconta dei tanti adolescenti che arrivano a gesti estremi perché non accettati per la propria sessualità.
Venerdì 26 luglio, spazio alle sette note con il concerto di Roberta Giallo, cantautrice che dopo collaborazioni con Lucio Dalla e Samuele Bersani è ormai abituata a palcoscenici mondiali, mentre sarà Bianco a chiudere il ciclo di concerti previsti, nella serata di domenica 28 luglio, con la ventata di freschezza che il cantautore torinese è solito portare sul palco.
Nella giornata di martedì 30 luglio il Festival Le Città Visibili traslocherà, come detto, alla Ex Colonia Bolognese. Qui con un suggestivo allestimento al tramonto andrà in scena lo spettacolo I Have a Dream, che vede la partecipazione di numerosi ragazzi profughi rifugiati in Italia, per la regia e la coreografia di Vito Alfarano e il patrocinio di Amnesty International Italia.
In occasione della chiusura, il Festival Le Città Visibili omaggerà Primo Levi nel giorno in cui ricorre il centenario dalla nascita (mercoledì 31 luglio e a seguire l’1 agosto) con lo spettacolo “Se questo è Levi”, una produzione Fanny & Alexander con Andrea Argentieri e a cura di Luigi De Angelis, una performance itinerante nel centro storico della città di Rimini, dedicata all’opera dell’indimenticato scrittore.
Un programma ricco che è completato da workshop di formazione (di recitazione e drammaturgia) tenuti rispettivamente da Ivano Marescotti, Chiara Lagani, Zibba, laboratori per bambini a cura dell’associazione Kantharos e passeggiate sonore e un workshop fotografico firmati RIU Project.
Come hanno avuto modo di ribadire le curatrici “Vivere il festival come un’occasione di integrazione tra le culture, per vivere un’esperienza di coinvolgimento totale con gli artisti e “dialogare” con la loro arte durante le performance. Perché toccare con mano che il festival è un progetto condiviso che appartiene a tutti coloro che in qualche modo ne hanno fatto, ne fanno e ne faranno parte, lasciandosi ispirare e stupire da ogni performance in cui ogni artista vi lascerà qualcosa, non solo la sua arte, ma la curiosità di saperne di più.”
Un Festival a tutto tondo insomma, che gioca sulla rigenerazione urbana per rigenerare in realtà le nostre coscienze e sollecitare riflessioni sui diritti umani, sul bello che c’è nei nostri cuori, facendo emergere la forza delle parole e delle emozioni.
Info:
LE CITTA’ VISIBILI – Rassegna teatrale e musicale estiva
Rimini 16 luglio – 1 agosto 2019 – Ex Macello Comunale di Via Dario Campana 71
A cura di Tamara Balducci e Linda Gennari
Prodotto e organizzato dall’associazione Le Città Visibili e dal Circolo Milleluci con la collaborazione del Comune di Rimini e di Romagna Acque Società delle Fonti e grazie al sostegno di Regione Er – Eticarim- Trattoria La Marianna – Gruppo Hera- Romagna Iniziative – Coop Alleanza 3.0 – Duomo Hotel – Subaru + Officina Special Emme – SGR – Camera di Commercio – Birra Amarcord – CGIL- Riviera Banca
Ufficio Stampa: Irene Gulminelli e Enea Conti
BIGLIETTI: Ingresso Libero
INFORMAZIONI: info@lecittavisibili.com – www.lecittavisibili.com