Simone di Matteo è una forma caleidoscopica di intuizioni e interessi. Scrittore, curatore di DiamonD EditricE, concorrente di Pechino Express, voce “irriverente” di M Social Magazine, la sua è una penna tagliente che sa manipolare la poesia. Spietato perché non teme di dire ciò che pensa; delicato come solo chi si è nutrito delle migliori opere sa essere.
Un re Mida che produce parole e le moltiplica in nuove forme d’oro massiccio. Per lui il testo non è un punto di arrivo, ma il concetto di qualcosa che può mutare dimensione e diventare, non solo ispirazione per qualcos’altro, ma terreno fertile nel quale far germogliare l’inaspettato.
E dell’imprevedibilità ne ha fatto carriera.
Sorprendere non è la misura del suo ego, ma la sua naturale inclinazione. E ci riesce. Sempre
All’interno di questo articolo
L'AMORE DIETRO OGNI COSA – edizioni DrawUP
Nel 2016 vede la pubblicazione del suo libro “L’Amore Dietro Ogni Cosa” (edizioni DrawUp n.d.r.) una raccolta di “affreschi”, dodici in tutto, di difficile collocazione letteraria dato il contesto innovativo del suo contenuto. Simone di Matteo non ripercorre i sicuri stradali letterari dell’amore, ma crea nuove mappe. Scevro da ciò che è già stato scritto, rivendica una neonata forma di narrazione sul sentimento più inflazionato di tutti i tempi. Un “diario” epurato da ogni contesto materiale, svestito da ogni gestualità confezionata, per mettere in luce la pura essenza dell’Amore. Tracce che si snodano verso un'unica tappa finale: riflettere per far riflettere sul verbo amare che, nella nostra lingua, ha il pregio referenziale di avvicinarsi anche all’aggettivo amaro, risvolto di delusioni e sofferenze. Perché se è vero che l’amore ha molte forme, è pur vero che nasconde in sé molte insidie. Non c’è sentimento umano più deperibile (seppur eterno), pericoloso e desiderabile.
L’uscita è un successo e di Matteo sente che può ancora tirarne fuori qualcosa.
Nasce così la collaborazione con il regista Guido Del Vento e il testo trova il suo posto sul palcoscenico. Noi di Gufetto siamo andati a vedere questo spettacolo e ne abbiamo parlato in questa recensione.
Dove tutto sembra aver raggiunto il raggiungibile, Simone vede altre possibilità. Se il suo testo ha potuto trovare casa nelle battute di una drammaturgia, certamente troverà un posto sul pentagramma. Crea così una nuova collaborazione e “L’Amore Dietro Ogni Cosa” si presta a diventare materiale discografico.
L'AMORE DIETRO OGNI COSA – Genesi del libro
"L'amore dietro ogni cosa" è un testo di ampio respiro che sta fornendo ispirazione e materia per nuove forme artistiche. Vorresti svelare la genesi di questo libro?
L’opera nasce per una mia semplice esigenza, avevo bisogno di liberarmi di un macigno, di condividere un dolore. È stato per me curativo. Quando amiamo, spesso non ci rendiamo conto di quando coraggio e di quanta forza serve per continuare ad amare. Ho rilegato pagina dopo pagina la pelle delle mie emozioni. L’amore è il più difficile dei sentimenti. Non ci innamoriamo per caso, ma per necessità. Ed è questa stessa necessità che mi ha portato a scrivere il libro. Continuo a guardare l’amore carico di ogni speranza, e spero di ritrovarlo anche al di là di me.
Come nasce la collaborazione discografica
Oltre allo spettacolo teatrale con la regia di Guido Del Vento da noi recensito, è da poco uscito un brano "Anne", primo di 13 estratti di un progetto discografico in collaborazione con Andrea Crimi. Com'è nato il progetto?
La liricità dei racconti, la poetica delle parole assortite ad arte come in un negozio di cristalli preziosi mi ha permesso di credere e sperimentare nuove forme di comunicazione. In un’epoca di multimediali illusioni sento spesso parlare d’amore, e penso a come sia facile per alcuni riempirsene la bocca a discapito del cuore. Volevo che il mondo si fermasse un’istante. Che tutti potessero assaporare la gioia di chi non cerca di cambiarsi ma impara a capirsi attraverso scelte, seppur difficili, obbligate. La musica è tra le arti più immediate. Ascolti una canzone e ti arriva subito. Non ero sazio, non lo sono ancora, così ho chiesto a Simone Pozzati di imbarcarsi con me in questa nuova avventura. Dopo un’attenta ricerca sono inciampato in un brano di Andrea e nella sua voce. Me ne sono “innamorato”. Il resto è storia dei nostri giorni.
Amore durante la pandemia Covid-19
La pandemia ha cambiato molte cose nel quotidiano di tutto il mondo. Che ne è stato dell'amore per te, è ancora dietro ogni cosa?
Il COVID-19 ha cambiato sicuramente la quotidianità di ognuno di noi, ma non è riuscito, per quel che mi riguarda, a distruggere i sogni e le mie speranze. Io sono, per molti versi, l’amore dietro ogni cosa, di questo vivo e per questo mi batto.
Futuri progetti per L’Amore Dietro Ogni Cosa
Da un libro al teatro e alla musica. Quali altri possibili orizzonti vedi per questo testo?
L’antologia, in corsa per il Guinness Record World, vedrà in un futuro, non forse prossimo, una sua trasposizione cinematografica a cura del regista Carlo Fenezi. Incrociate le dita per me. E lasciatevi trasportare dall’amore, senza rimorsi, paure o rimpianti che, come scrisse il sommo poeta Dante Alighieri, muove il sole e le altre stelle.
Attendendo quindi la nuova identità di questo libro sul grande schermo, vi invitiamo all’ascolto di questo prezioso album e, magari, a immergervi nel testo originale.