Serata unica mercoledì 8 novembre al Teatro Vascello storico stabile d'innovazione, la Compagnia Diritto e Rovescio e il Festival Flautissimo 19ma edizione, presentano LA DONNA DI PORTO PIM di Antonio Tabucchi, con uno straordinario Roberto Herlitzka, uno dei mostri sacri del teatro italiano. L'adattamento e le cure registiche sono di Teresa Pedroni, mentre le musiche provenienti dai canti antichi delle Azzorre sono rievocati con maestria dalla voce di Isabella Mangani e dalla chitarra di Felice Zaccheo.
Sullo sconfinato palcoscenico del Vascello dove i musicisti e il nostro attore albergano, siamo in grado di viaggiare con loro e con l'autore; parole tonde ma mai ridondanti ci trasportano in luoghi conosciuti e amati intimamente, luoghi fatti di acqua, di sole e di cetacei, messaggeri immensi e silenziosi, che si prestano a parabole e metafore che possiamo interpretare e trasformare a seconda del nostro immaginario.
La storia del triangolo amoroso è conosciuta e sicuramente non centrale, quello che conta è il viaggio e gli incontri che spalancano la mente, e permettono di aprire orizzonti sconfinati fuori e dentro di noi. Roberto Herlizka legge e guarda il pubblico modulando la voce, e insieme alla musica e ai musicisti, il tutto ha l'effetto del canto delle sirene che attirano e catturano.
Tabucchi non è sempre alla portata di una facile comprensione, proprio perchè instaurando con il lettore un rapporto speciale, non lo imbroglia, non regala facili illusioni. Chiede uno scambio alla pari, portando il lettore in luoghi dove egli sarà più protagonista che spettatore, per chiedergli poi di dare la sua versione emotiva.
Pubblicato nel 1983 da Sellerio, Donna di Porto di Pim da il titolo a una raccolta di racconti dedicati alle Azzorre che sicuramente consigliamo di leggere per viaggiare con i pensieri che ci accompagnano e per averne di nuovi che aiutano alla comprensione dello sconosciuto. Secondo Tabucchi, questo libretto nasce dalla sua disponibilità alla menzogna, probabilmente perchè spesso raccontando le storie vissute ci si perde nei meandri dei confini tra di essa e la verità.
La compagnia ringrazia la moglie dell'autore Maria Josè de Lancastre per il contributo alla realizzazione dello spettacolo, e tutti noi siamo grati per questo intensa brezza di cultura ed emozioni che abbiamo respirato, insieme all'aria di mare.
Info:
Compagnia "Diritto & Rovescio"
APPUNTAMENTO CON TABUCCHI: LA DONNA DI PORTO PIM
di Antonio Tabucchi
con Roberto Herlitzka
musica dal vivo Isabella Mangani, voce e Felice Zaccheo, chitarra
cura registica Teresa Pedroni.
La Compagnia Teatrale Diritto e Rovescio
Nasce nel 1986 con Massimo e Teresa Pedroni, utilizzando una vecchia etichetta rimasta nel cassetto dalla fine degli anni ’70. L’impegno era quello di percorrere nuovi sentieri drammaturgigi. Nel 1988 con “La zattera dei morti” di H. Muelller, per la regia di Gianfranco Varetto, con Massimo Pedroni e Carlotta Barilli, nella stagione 1988/1989 “Giorno d’estate ” di Mrozek con la regia di Giovanni Pampiglione con Massimo Pedroni e Carlotta Barilli, nel 1990 “Sit venia verbo” regia di Gianfranco Varetto, con Massimo Pedroni.
Abbiamo recensito:
SERATA KAFKA @ Teatro Vascello: racconti, aforismi, musica dell’Est e un grandissimo interprete (C. Buzi – 2016)
IL SEGRETO DI CHET BAKER@Teatro Vascello: Javier Girotto accompagna Massimo Popolizio nel racconto del grande Chet (C. Buzi, 2015)