Dal 9 novembre, fino al 28, a Firenze la terza edizione de IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23 a cura di Cantiere Obraz, con il contributo della Fondazione CR Firenze: in primo piano ancora il rapporto tra attore e spettatore. Il teatro è una porta aperta, una soglia attraverso cui guardare, da cui lasciar entrare e uscire esperienze e presenze. Continua la collaborazione di Gufetto per la formazione con la Scuola di Critica Teatrale per Adolescenti “Ciuchi Mannari” e la pubblicazione di tutti gli articoli di recensione degli spettacoli in programma.
Contenuti
IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL: Al centro lo spettatore

IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23 torna a Firenze con otto spettacoli in programma tra il Teatro di Cestello e luoghi non convenzionali dello storico quartiere dell’Oltrarno fiorentino. Continua la ricerca della associazione culturale di formazione e produzione teatrale Cantiere Obraz sul ruolo dello spettatore a teatro “uno spettatore presente e partecipante”– spiegano i curatori del progetto, Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti – indispensabile in un teatro vivo, in cui lo scambio fra attore e pubblico sia attivo e centrale. Non si tratta solo di partecipare ad uno spettacolo, ma prendere parte ad un momento collettivo, rituale e politico”.
IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23: filo conduttore l’immagine dei fantasmi

Quest’anno il filo conduttore del festival è “l’immagine dei fantasmi”: il concetto di assenza e presenza e di evocazione di qualcosa“. Il palco in fondo è una soglia, un passaggio da cui guardare il mondo, una apertura attraverso cui dialogare, un passaggio tra reale e immaginato: “un confine in cui ciò che esiste vive solo nel momento di massima finzione.” Questo legame intreccia gli spettacoli in programma: l’evocazione di Shakespeare di Sotterraneo (vincitori recentemente del loro terzo Premio Ubu), in SHAKESPEAROLOGY; l’assenza di attori sulla scena nel MACONDO di Silvia Mercuriali; il dialogo attore e personaggio nel monologo su RICCARDO III di Michele Santeramo (vincitore Premio Riccione per la drammaturgia). Torna La Città dei miti (vincitore del premio Rete Critica 22 e del premio ANCT 22) del Teatro dei Borgia con il nuovo progetto ANTIGONE. Un festival popolato di figure e particolari presenze: da quelle quotidiane e contadine di Ugo Chiti in BOTTEGAI, al Cupido di Riccardo Rombi in NON VORREI PARLAR D’AMORE, ai grotteschi e surreali personaggi de LA VACCA di B.E.A.T. teatro, (spettacolo finalista del Festival edito da Rete Inventaria 23, di cui Cantiere Obraz fa parte da quest’anno), fino alle sei figure di attrici che prendono possesso di Monia Baldini nel monologo BE MY GUEST.
Il programma de IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23: nuova drammaturgia in luoghi non convenzionali
Il Festival si svolge in parte dentro il teatro e in parte all’esterno per sempre di più connettersi alla cittadinanza. I titoli in programma si svolgeranno all’interno del Teatro del Cestello e in maniera diffusa nell’ Oltrarno fiorentino.

Antigone. Cerimonia con Canzoni – Teatro dei Borgia
Con Elena Cotugno, Christian Di Domenico, Luna D’Intino, Sabino Rociola.
Drammaturgia di Elena Cotugno. Ideazione e regia Gianpiero Alighiero Borgia
Produzione Teatro dei Borgia, in coproduzione con Centro Teatrale Bresciano e Compagnie l’Eygurande
Teatro dei Borgia con La Città dei Miti è vincitore del premio Rete Critica 22 e del premio ANCT 22
Prima fiorentina
9/10 novembre h 19.00 Cimitero Evangelico agli Allori Via Senese, 184, 50124 Firenze
Riccardo III | Michele Santeramo mowan teatro
Un progetto ideato da Michele Santeramo e Pier Giorgio Cheli
in collaborazione con Alessandro Brucioni
Michele Santeramo è vincitore di numerosi premi tra cui Premio Riccione per la drammaturgia (2011) e Premio Associazione Nazionale Critici di Teatro (ANCT) nel 2013
12 novembre h 16.45 Sala ex Leopoldine, Piazza Torquato Tasso, 7, 50124 Firenze FI
Macondo – Silvia Mercuriali
Scritto e diretto da Silvia Mercuriali
16 novembre h 20.45 Teatro di Cestello

Bottegai: un delirio, una riflessione, una confessione
tre monologhi di Ugo Chiti
con Massimo Salvianti, Lucia Socci, Andrea Costagli
Produzione Arca Azzurra
19 novembre h 16.45 Progetto Arcobaleno, Via del Leone 9
La vacca – B.E.A.T. teatro
Di Elvira Buonocore
Regia Gennaro Maresca
Con Vito Amato, Anna De Stefano, Gennaro Maresca
Produzione B.E.A.T. teatro in collaborazione con Nuovo Teatro Sanità
Finalista del FESTIVAL INVENTARIA 2023. Vincitore di numerosi premi tra i quali Premi Voci dell’Anima 2021, Premio della critica (ex-aequo), Premio della stampa, Premio sezione teatro, Premio Confine-Corpo Vincitore del Premio “Per fare il teatro che ho sognato”. Per-formare il Sociale – Il Dipartimento SARAS, Sapienza Università di Roma per il bando Presente Futuro 2021 Vincitore del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti XIII Edizione. (Premio giuria tecnica e popolare)
23 novembre h 20.45 Teatro di Cestello
Be My Guest | Monia Baldini
Scritto, diretto e interpretato da Monia Baldini
Prodotto da Giuseppina Di Gesaro & KanterStrasse
Spettacolo vincitore dell’Award 2022 Fringe Encore Series (NYC, USA) ed inserito nel cartellone del Edinburgh Festival Fringe 2023
24 novembre h 20.45 Teatro di Cestello
Non vorrei parlar d’amore | Catalyst
Testo e regia Riccardo Rombi
Con Riccardo Rombi
Produzione Catalyst
25 novembre h 20.45 Teatro di Cestello
Shakespearology | Sotterraneo
Concept e regia Sotterraneo
in scena Woody Neri
scrittura Daniele Villa
produzione Sotterraneo
sostegno Regione Toscana, Mibact
Sotterraneo è vincitore di diversi premi, tra cui Premio Ubu Speciale (2009), Premio Hystrio Castel dei Mondi (2010), Premio Ubu Spettacolo dell’anno (2018) per Overload, Premio Scenari Pagani (2019), Premio Ubu Spettacolo dell’anno (2022) per L’Angelo della Storia. Dal 2007 entra a far parte del progetto Fies Factory creato da Centrale Fies e dal 2013 è compagnia residente presso l’Associazione Teatrale Pistoiese. Dal 2021 è artista associato al Piccolo Teatro di Milano
28 novembre h 20.45 Teatro di Cestello
Informazioni e prenotazioni IL RESPIRO DEL PUBBLICO FESTIVAL 23

Costo biglietto: varia a secondo degli spettacoli. Intero da 14,00 a 16,00 € e ridotto da 12,00 a 14,00 € per Tesserati Cantiere Obraz, allievi Scuole di Teatro, Under 25/Over 65.
Abbonamenti: “Amici dei Ciuchi” (under 25 e tesserati Cantiere Obraz): 8 spettacoli > 80 € – 5 spettacoli > 55€ – 3 spettacoli > 30 € / “Il Respiro del Pubblico”: 8 spettacoli > 100 €, 5 spettacoli > 65 €, 3 spettacoli > 35 €
Per informazioni e prenotazioni: 3281445127 telefono/Whatsapp / info@cantiereobraz.it.
Link web per informazioni e prenotazioni: https://cantiereobraz.it/il-respiro-del-pubblico-festival/
Web e social Cantiere Obraz
Sito: https://www.cantiereobraz.it
Facebook: https://www.facebook.com/cantiere.obraz
Instagram: https://www.instagram.com/cantiereobraz/
Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC-URCtPcXz-cdDjH_zeoQAA
Ufficio Stampa Progetto Fabrizio Calabrese / 349 2658733 – e-mail: fabriziocalabrese@gmail.com
Per Cantiere Obraz Ufficio Stampa Camilla Pieri / 328 1445127 – e-mail: info@cantiereobraz.it