IL RESPIRO DEL PUBBLICO 22 @Cantiere Obraz: le recensioni della scuola di critica teatrale

Si è conclusa il 19 dicembre con la serata finale del progetto Scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari, la seconda edizione de Il Respiro del Pubblico Festival 22 di Cantiere Obraz, con la direzione artistica di Alessandra Comanducci e Paolo Ciotti, realizzata grazie al contributo di Fondazione CR Firenze. La rassegna di teatro contemporaneo anche quest’anno ha posto al centro lo scambio fra attore e spettatore, con spettacoli alla ricerca di un rapporto inedito e non-convenzionale fra artisti e pubblico, per promuovere un teatro che metta a confronto chi agisce sul palco e chi guarda.

La scuola di critica teatrale Ciuchi Mannari

serata conclusiva progetto Il Respiro del Pubblico, 19 dicembre 2022

I giovani partecipanti alla Scuola di Critica teatrale di Cantiere Obraz, nata nel 2021 con partner Gufetto Magazine, hanno potuto affrontare un intenso percorso di formazione di critica, drammaturgia e analisi del linguaggio teatrale, per acquisire gli strumenti non solo del “fare” ma anche del “vedere teatro”: un laboratorio tutorato da esperti della critica e della drammaturgia nazionale, con incontri teorici e occasioni pratiche di sperimentazione, attraverso la visione degli spettacoli selezionati nella programmazione del festival e la pubblicazione degli articoli di recensione su Gufetto Magazine. I partecipanti al Gruppo di visione Ciuchi Mannari sono stati (in ordine alfabetico): Ayaman Abouelkhir, Renato Bacci, Emma Bani, Gaetano Barni, Patricia Bettini, Viola Caliendo, Lorenzo Cervini, Yana Chimienti, Angel Grace Corales, Elena Faggioli, Medard Lekli, Alessandra Mancarella, Marika Sani, Livia Tacchi.

Gli articoli del Gruppo di visione Ciuchi Mannari

programma Il Respiro del Pubblico Festival 22

Ecco i link agli articoli pubblicati nella sezione “Speciali” di Gufetto:

EFFETTO PAPAGENO e ERACLE L’INVISIBILE @Il Respiro del Pubblico Festival 22: il tabù degli eroi ai margini – di Alessandra Mancarella
CANE, DI MALAVOGLIA, ERACLE @Il Respiro del Pubblico Festival 22: l’insostenibile peso “Speciali”della coscienza – di Viola Caliendo
LEI LEAR, DI MALAVOGLIA, EFFETTO PAPAGENO @Teatro di Cestello: Il Respiro del Pubblico Festival drammaturgie a confronto – di Patricia Monica Bettini
CANE, LEAR e ERACLE @Il Respiro del Pubblico Festival 22: identità e doppio degli eroi – di Emma Bani
ERACLE e MEDEA @Il Respiro del Pubblico Festival 22: l’emozione dei miti antichi – di Ayman Abouelkhir
LEI LEAR, UNA STORIA DI BAFFI @Il Respiro del Pubblico Festival 22: la riflessione sul senso delle cose – di Medard Lekli
CANE e ERACLE, L’INVISIBILE @Il Respiro del Pubblico Festival 22: ritratti di umanità – di Angel Grace Corales
UNA STORIA DI BAFFI e MEDEA PER STRADA @Il Respiro del Pubblico Festival 22: straniamento e immersione – di Livia Tacchi
CANE, LEI LEAR, ERACLE @Il Respiro del Pubblico Festival 22: un graffiante affresco del reale – di Gaetano Barni
UNA STORIA DI BAFFI e ERACLE, L’INVISIBILE @Il Respiro del Pubblico Festival 22: l’incertezza del reale – di Marika Sani
DI MALAVOGLIA, GIACOMO @Il Respiro del Pubblico Festival 22: del vivere e morire di Bastianazzo e Matteotti – di Lorenzo Cervini

Il Respiro del Pubblico Festival 22: gli spettacoli

CANE

di Cantiere Obraz
da “Cuore di Cane” di Bulgakovadattamento e regia di Alessandra Comanducci
con Alessandro J. Bianchi, Paolo Ciotti, Michela Cioni, Thomas Harris, Mario Raz
scenografia Thomas Harris
aiuto regia Antonella Longhitano
luci Diego Cinelli
ufficio stampa Camilla Pieri
Spettacolo selezionato per la seconda fase di In-Box 2022 – Rete di sostegno del teatro emergente in italiano
19-20 novembre 2022, Garage P, Firenze

LEI LEAR

una coproduzione tra Muchas Gracias e Teatro C’Art §
di e con Chiara Fenizi e Julieta Marocco
regia André Casaca, Chiara Fenizi e Julieta Marocco
Lei Lear è supportato da PimOFF e da Murate Art District
Vincitore del Premio PimOFF per il teatro contemporaneo 2021, del Festival Inventaria 2021 ed è tra i 10 semifinalisti di In-Box 2022 con menzione speciale
25 novembre 2022, Teatro di Cestello, Firenze

DI MALAVOGLIA

produzione Mowan Teatro | con il sostegno della Regione Toscana
di e con Michele Santeramo
in collaborazione con Alessandro Brucioni
Prima fiorentina
26 novembre 2022, Teatro di Cestello, Firenze

EFFETTO PAPAGENO

di Sofia Bolognini, Daniela D’Argenio Donati, Michele Panella
con Daniela D’Argenio Donati
regia Michele Panella
progetto grafico Tadà Design
suoni Dario Costa
produzione Tri-boo in collaborazione con Sotterraneo
27 novembre 2022, Teatro di Cestello, Firenze

UNA STORIA DI BAFFI

atto unico di Domenico Cucinotta
regia Domenico Cucinotta
con Domenico Cucinotta e Mariapia Rizzo
produzione Teatro dei Naviganti
prima assoluta
30 novembre 2022, Teatro di Cestello, Firenze

ERACLE, L’INVISIBILE

produzione Teatro dei Borgia
progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia
con Christian Di Domenico
parole di Fabrizio Sinisi e Christian Di Domenico
consulenza sociologica Domenico Bizzarro
allestimento spazio scenico Filippo Sarcinelli
costumi Giuseppe Avallone e Elena Cotugno
progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia
in co-produzione con CTB e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
Teatro dei Borgia ha vinto il Premio Rete Critica 2022, per il progetto “La città dei miti” e il Premio ANCT 2022
prima fiorentina
2-3 dicembre 2022, Progetto Arcobaleno, Firenze

GIACOMO [Matteotti]

un intervento d’arte drammatica in ambito politico di Teatro dei Borgia
progetto e regia Gianpiero Alighiero Borgia, con Elena Cotugno
testi di Giacomo Matteotti con interruzioni d’Aula dai verbali delle assemblee parlamentari del 31 gennaio 1921 e del 30 maggio 1924
drammaturgia di Elena Cotugno e Gianpiero Borgia
con Elena Cotugno
costumi Giuseppe Avallone
artigiano dello spazio scenico Filippo Sarcinelli
ideazione, coaching, regia e luci Gianpiero Borgia
coproduzione TB e Artisti Associati Gorizia
con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei ministri
con il patrocinio di Comune di Fratta Polesine, Fondazione Giacomo Matteotti, Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati” e Fondazione Circolo Fratelli Rosselli
prima fiorentina nel centenario della Marcia su Roma
3 dicembre 2022, Sala Vanni, Firenze

MEDEA PER STRADA

una produzione Teatro dei Borgia
ideazione e regia Gianpiero Borgia
drammaturgia Fabrizio Sinisi ed Elena Cotugno
con Elena Cotugno
progetto scenografico Filippo Sarcinelli
ufficio stampa Antonietta Magli
Teatro dei Borgia ha vinto il Premio Rete Critica 2022, per il progetto “La città dei miti” e il Premio ANCT 2022
5 dicembre 2022, Giardino dei Ciliegi, Firenze

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF