ENSEMBLE LA SELVA@Il Classico del Martedì – Quirinetta – Flauto e liuto attraverso il Barocco

La deliziosa cornice del Quirinetta Caffé Concerto ospita il secondo incontro della rassegna “Il classico del martedì”  e ci porta in un viaggio in musica attraverso il Barocco Europeo, da Londra a Venezia, passando per Parigi e Dresda.

 “Il classico del martedì” è una formula che sembra decisamente funzionare per portare il pubblico a contatto (è veramente il caso di dirlo) con formazioni e repertori di estremo interesse. Il programma della rassegna, molto incentrato sul Barocco (e non poteva essere altrimenti, data la location romana e il coinvolgimento dell’Associazione Italiana Musica Antica e Barocca), ha previsto in quest’occasione il concerto dell’ Ensemble La Selva, duo composto da Carolina Pace al flauto dolce e Michele Carreca alla tiorba e al liuto.

L’ENSEMBLE LA SELVA è attivo dal 2005 con formazione variabile ed è attualmente diretto da Pace e Carreca, che spesso propongono la formazione in duo con flauto dolce e liuto; con un repertorio molto vasto che spazia dalla musica antica fino al barocco settecentesco, a partire da un’iniziale scelta incentrata sul Seicento italiano, l’Ensemble vanta un notevole curriculum, nel quale spiccano partecipazioni a importanti festival e rassegne internazionali di musica antica, oltre alla partecipazione ai Concerti del Quirinale di Radio Tre.

Come accennato in apertura, il duo ha presentato al Quirinetta un immaginario viaggio in Europa fra Seicento e Settecento, eseguendo innanzitutto la 1° Suite di J.Hotteterre (1674 – 1763) e la Sonata n.7 per flauto e basso continuo di I. Sieber ( ca. 1680 – ca. 1757).
Successivamente il solo Carreca ha eseguito la Sonata WeissSW 12 per liuto di S.L. Weiss (1687 – 1750), accompagnandoci idealmente a Dresda dopo Parigi e l’Italia, per poi, nuovamente assieme a Carolina Pace, portarci a Londra sulle note di una trascrizione per flauto e basso continuo della Sonata in Sol minore (in originale per violino e basso continuo) di H. Purcell (ca. 1659 – 1695).
Il duo chiude il concerto a Venezia, con la Sonata RV806 per flauto e basso continuo di Vivaldi, dopo il quale è richiamato per un bis dal pubblico, per il quale propongono una sonata di anonimo inglese.

Il concerto vola letteralmente ed un pubblico attento e numeroso ha poco dopo l’occasione di un contatto diretto con i due bravissimi musicisti, una peculiarità dell’ambientazione del Quirinetta che, in questa come in altre occasioni, e sicuramente nelle prossime date della rassegna, sembra un salotto d’altri tempi, o, volendo rimanere in tema barocco, una piccola corte.

Per info e prenotazioni: info@aimab.it 06.69.92.56.16
info@quirinetta.com – www.quirinetta.com

Ufficio Stampa HF4 / www.hf4.it
Marta Volterra marta.volterra@hf4.it 340.96.900.12
Marika Polidori marika.polidori@hf4.it 339.14.30.275

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF