Editoriale: Storia Imperdonabile, Cassandra, Sucidi e contemporaneità in Agenda Spettacoli 11-22 dicembre

L'ultima parte del mese di dicembre ci regala appuntamenti teatrali off piuttosto interessanti!
Gufetto vi segnala gli spettacoli di teatro civile, legate alla Storia e alla letteratura e opere originali di nuova drammaturgia che meritano un plauso per il loro potenziale innovatore della scena teatrale.
C’è un po’ di questo e tanto altro negli spettacoli che vi proponiamo, tratti dalla nostra Agenda!

Per scoprire tutti gli spettacoli, le riduzioni sul biglietto che Gufetto ha in serbo per voi, consultate la nostra Agenda Spettacoli  
Questa settimana nel nostro Editoriale vi segnaliamo

La Storia e la società civile al Teatro Lo Spazio e Sala Uno
Al Teatro Lo Spazio va in scena DIMENTICANDO L'IMPERDONABILE, scritto da Ulrike Pusch e tratto da una storia vera, quella di una ritrattista ebrea ai tempi del nazismo, sopravvissuta ai campi di concentramento grazie alla sua arte e non solo…(dal 13 fino al 18 dicembre).
Al Sala Uno Teatro torna (dal 14 al 18 dicembre) la regia di Nicoletti che ripropone il suo KENSINGTON GARDEN: lo spettacolo richiamando le suggestioni de IL GABBIANO di Checov racconta le vicende di un gruppo di giovani italiani a Londra costretti a ritornare in Italia dopo che il Governo inglese ha deciso di uscire dall’UE. Lo abbiamo ampiamente recensito e lo consigliamo vivamente!

La Letteratura, il Mito a La Comunità e Studio Uno
Al Teatro La Comunità CASSANDRA variazione sul mito n.2 rilegge il mito e la figura di Cassandra, un’ora prima della disfatta di Troia. In scena dal 14 al 22 dicembre.
Infine, solo il 22 e 23 dicembre, prima della pausa natalizia, si torna a parlare di Shakespeare e di Macbeth, con INVERNESS THE PREQUEL, un lavoro diviso in due parti, frutto di un lungo lavoro della Compagnia di Via Libera Al Teatro.
Al Centro Culturale Artemia invece, va in scena un omaggio ad Alice nel Paese delle Meraviglie, con ALICE SOTTOTERRA si indaga la figura di Alice Liddlel che ispirò la celebre bambina protagonista del romanzo di Carrol. 

Drammaturgia emergente allo Studio Uno, Sala Uno e Lo Spazio
Il Teatro Studio Uno, fra le roccaforti del Teatro off propone un curioso formati: 30 SPETTACOLI IN 60 MINUTI: quattro attori in scena, 60 minuti di tempo a disposizione e 30 storie da raccontare!
Da segnalare IO SONO di Chiara Guarducci, in scena al Teatro Lo Spazio, terzo classificato al concorso “Autori nel cassetto, autori nel comò 2016” sui tanti volti dell’IO in nove esilaranti episodi, undici personaggi, monologhi e dialoghi interpretati dalla stessa attrice, Laura Cioni.
Invece, il 21 e 22 dicembre al Teatro Sala Uno, va in scena SOLILOQUIO DI UN UOMO QUALUNQUE di Alessia Rocco già vincitrice di premi e riconoscimenti di poesia e narrativa, qui al suo esordio di scrittura per il teatro, per la regia Alessia Oteri.

La Moda dei Suicidi
Continua l’esperimento teatrale dedicato al mondo del lavoro e alle sue nevrosi: LA MODA DEI SUICIDI che si svolge negli spazi aziendali di Viale Castrenze 8, vi porterà nelle vite di alcuni dipendenti di un’impresa privatizzata in cui le persone vengono spinte al suicidio da un sistema aziendale volto al profitto.
4 i percorsi da compiere, noi ne abbiamo visti 2 e garantiamo sulla qualità dello svolgimento e sulla delicatezza con cui viene trattata la tematica all’interno di uno spettacolo itinerante, da provare!

La Rassegna: Nops al Teatro di Documenti
Al Teatro di Documenti (dal 13 al 18 dicembre) anche l’ottava edizione del NOpS festival (Nuove Opportunità per la scena) dedicato alle realtà teatrali emergenti. Tante le giovani compagnie, provenienti da tutta Italia. Da non perdere!

Musica a Teatro al Sala Uno e Studio Uno
Due gli appuntamenti per gli amanti della musica a teatro: al Sala Uno Teatro il 19 dicembre il concerto MeetiX a cura di Bianca Amaducci, mentre Francesco Leineri che abbiamo conosciuto e recensito l’anno scorso torna al Teatro Studio Uno con FRANCESCO LEINERI SOLO, ancora nelle vesti di performer e polistrumentista (dal 15 al 18 Dicembre).

Contemporaneità al Conciatori
Al teatro di via dei conciatori (in zona ostiense) l’attualità si incrocia con la tradizione: ne LA REPUBBLICA DELLE MARIONETTE si richiama la Commedia dell’Arte, raccontando le disavventure di Pulceq un uomo anonimo, gettato sul lastrico dal licenziamento, dalle tasse, dai debiti, dalle banche ma che nella Commedia dell’Arte troverà il proprio riscatto (dal 14 al 18 dicembre).
CIBAMI di Tiziana Foschi che abbiamo recensito l’anno scorso, torna con lo spettacolo che presenta tre atti unici sul cibo e sull’amore.

Orologio e Argot
Due gli spettacoli del Teatro Orologio che vi segnaliamo e che recensiremo: HIKIKOMORI che ci parla di un fenomeno sociale molto diffuso in Giappone: la volontaria autoreclusione degli adolescenti che si ritirano nelle loro stanze, dialogando solo con il video.
OUT è invece un lavoro della Compagnia UnterWasser, tre artiste poliedriche con formazioni differenti e con un comune interesse per il teatro visuale, la costruzione e la manipolazione di oggetti.
Fino al 16 dicembre va in scena LA MARATONA DI NEW YORK di Edoardo Erba, che racconta due vite di due corridori molto speciali.

I nostri sconti! – info spettacoli in Agenda

Teatro la Comunità
BIGLIETTO RIDOTTO A 7 EURO PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO!!
T: 06 5817413-3291677203
M: teatrolacomunita@gmail.com

Teatro Conciatori
BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera prenotando come LETTORI DI GUFETTO!!!
Tel. 06.45448982 – 06.45470031

Teatro Lo Spazio
BIGLIETTO RIDOTTO (9 euro + tessera) per chi PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO
tel.06/77076486

Sala Uno Teatro
BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera PER CHI PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO!!
tel: 06 86606211 dalle 17.00 alle 20.00

Teatro Studio Uno
BIGLIETTO RIDOTTO a 8 euro PRENOTANDO COME LETTORE DI GUFETTO!!
Tel: 349-435 6219

Centro Culturale Artemia,Via Amilcare Cucchini, 38
BIGLIETTO RIDOTTO A € 8 (anziché € 10) PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO!!
Info e PRENOTAZIONI (anche SMS): 334 1598407

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF