Venite con noi. Seguiteci nei nostri itinerari off della settimana!
Noi di Gufetto andiamo alla ricerca della Qualità nei piccoli spazi, segnaliamo ciò che non viene illuminato dalla luce dei riflettori, indichiamo spettacoli originali, divertenti, la nuova drammaturgia che emoziona, commuove, diverte.
Vi ci portiamo ottenendo da queste strutture uno SCONTO RIDUZIONE sul Biglietto, pensato per Voi. Non esitate dunque a prenotare come lettori di Gufetto!
Scorriamo la nostra Agenda Spettacoli!
Cosa c’è questa settimana?
Innanzitutto si rinnova l’appuntamento con AMLETò in scena dal giovedì alla domenica al Teatro della Comunità. Continuiamo a raccontarvelo: si tratta di una trasposizione della tragedia del principe danese nella Francia del 1939 in un albergo che ospita ebrei in fuga dalla Germania nazista, esiliati politici, prostitute e protettori, poeti e adolescenti col complesso edipico. La storia di Amleto come narrata da "I Parenti Terribili", piena di tradimenti e gelosie, rimpianti e vendette, morti violente e valzer musette, amori inconfessabili e strane apparizioni…
Le Commedie: le amiche, il Jazz, l’amore
Al Teatro Conciatori va invece in scena una commedia dai toni leggeri dai toni, mai sentimentali, DI VIV AND ROSE (fino al 13 novembre) con tre grandissime interpreti, Selene Gandini, Caterina Gramaglia e Sara Pallini (più volte recensite da Gufetto). Tre donne piene di vita e di contraddizioni, tre donne contemporanee con le loro debolezze, i loro punti di forza e le loro fragilità… tanto diverse quanto amiche!
Una commedia intelligente anche al Teatro Lo Spazio dove l’abile regia di Giuseppe Manfridi in “TI AMO MARIA! IN JAZZ” (fino al 6 novembre) rispolvera un testo debuttante nel ’90 per la regia di Marco Sciaccaluga, con Carlo Delle Piane e Anna Bonaiuto – racconta la persecuzione amorosa operata da Sandro, un pianista jazz a cui la vita ha dato pochissimo, nei confronti di Maria, una donna persa di vista molti anni addietro, e con la quale l’uomo ebbe in passato una breve storia d’amore.
Dal 4 al 6 novembre il Centro Culturale Artemia propone IL BARBIERE DI SIVIGLIA in un riadattamento secondo la Commedia dell’arte. Ecco dunque la storia di Rosina innamorata del Conte d’Almaviva, ma ostacolati dall’anziano e avaro tutore della ragazza, che la vuole sposare e ricevere la sua ricca dote. E Figaro, il factotum della città, che grazie alle sue geniali furberie, rovescerà gli equilibri creando comiche e paradossali situazioni. Testo e Regia di Massimo Macchiavelli.
Il Teatro inglese
E infine sempre per le Commedie vi proponiamo un classico in lingua inglese: la Commedia sentimentale, “She Stoops to conquer” di Oliver Goldsmith in scena al Teatro San Genesio. La mette in scena la Compagnia The Rome Savoyards and Plays in Romesi guardando anche alla satira, agli elementi drammatici e ai temi senza tempo legati alla condizione umana.
Teatro e attualità, confronti e fobie in scena
Torniamo seri invece con il Sala Uno Teatro che propone ACQUE SPORCHE (fino al 13 novembre), un lavoro ispirato a "Il nemico del popolo" di Ibsen: siamo ai nostri giorni, una cittadina fa i conti con l’apertura di un importante stabilimento di acque termali che attirerà turisti e investimenti ma produrrà anche infiltrazioni di sostanze inquinanti, causando una grossa situazione esplosiva…
Infine, al Teatro Studio Uno due spettacoli introspettivi: LA DURATA DELL’INVERNO con Eleonora Gusmano e Ania Bogdan si confrontano due donne Due donne, Tea e Anda, che si trovano a conviverci loro malgrado, lavorando al piano di sopra come prostitute.
QUANDO ARRIVA? È invece un testo di Ludovica Bei sulle fobie, su quanto ci rendono fragili e umani: personaggi soli quasi emarginati per via di queste paure, spingendosi così ad affrontare il tema della solitudine moderna, una condizione democratica, scrive l’autrice, da tenerci tutti sullo stesso piano, fobici ossessionati o “normali”.
I nostri sconti! – info spettacoli in Agenda
Teatro la Comunità
BIGLIETTO RIDOTTO A 7 EURO PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO!!
T: 06 5817413-3291677203
M: teatrolacomunita@gmail.com
Teatro Conciatori
BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera prenotando come LETTORI DI GUFETTO!!!
Tel. 06.45448982 – 06.45470031
Teatro Lo Spazio
BIGLIETTO RIDOTTO (9 euro + tessera) per chi PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO
tel.06/77076486
Teatro San Genesio
BIGLIETTO RIDOTTO A 13 EURO PER CHI PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO!!
Info e prenotazioni: playsinrome@yahoo.com; Tel: 347-8248661
Sala Uno Teatro
BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera PER CHI PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO!!
tel: 06 86606211 dalle 17.00 alle 20.00
Teatro Studio Uno
BIGLIETTO RIDOTTO a 8 euro PRENOTANDO COME LETTORE DI GUFETTO!!
Tel: 349-435 6219
Centro Culturale Artemia,Via Amilcare Cucchini, 38
BIGLIETTO RIDOTTO A € 8 (anziché € 10) PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO!!
Info e PRENOTAZIONI (anche SMS): 334 1598407