EDITORIALE: le Donne, Amletò e Ibsen. La Luna e i Suicidi nell’agenda del 7-13 novembre

Una nuova settimana teatrale sta per cominciare! e Gufetto intende farti seguire un percorso Off speciale, che ti porterà nei teatri off più interessanti della Capitale.
Li riassumiamo di seguito e vi segnaliamo in fondo gli sconti riduzione per quanti prenoterannno come lettore di Gufetto! Tutti gli spettacoli anche nella nostra Agenda Spettacoli

Ancora al Teatro Conciatori fino al 13 novembre è tempo di DI VIV AND ROSE, commedia sentimentale con tre grandi interpreti, Selene Gandini, Caterina Gramaglia e Sara Pallini: tre giovani a confronto ed un’amicizia a della profonda amicizia, che non si esaurisce al primo ostacolo, ma sopravvive anche alla loro separazione dovuta alle diverse carriere, alla lontananza o a qualcosa di irrimediabilmente tragico.

Resta ancora in scena AMLETÒ al Teatro La Comunità (da giovedì a domenica) fino all’11 dicembre: da non perdere questa storia dell’Amleto come narrata da "I Parenti Terribili", piena di tradimenti e gelosie, rimpianti e vendette, morti violente e valzer musette, amori inconfessabili e strane apparizioni all’Hotel du nord, fittizio ritrovo in Germania nel 1943. Regia di Sepe. Imperdibile.

Imperdibile anche ACQUE SPORCHE al Sala Uno Teatro: lo abbiamo visto e recensito per voi! Si tratta di una rivisitazione dell’opera “in nemico del popolo” di Ibsen. “Ben recitato e dai ritmi serrati, l’opera di Taheri e Zuccari dimostra una verve sottesa e piacevolmente strisciante fin dai primi momenti, che emerge a tratti e resta nell’aria sempre, stimolando l’attenzione sugli accadimenti senza intaccarne troppo il valore drammatico (un rischio calcolato)” leggi la nostra recensione per saperne di più.

Poetico ma anche divertente, al Teatro Studio Uno, IL PELO SULLA LUNA di Adriano Marenco e Alessandra Caputo, già visto in forma di PILLOLE, è un commovente ritratto poetico da scoprire, che racconta un incontro speciale tra una Luna sognante e Pelo, un malvivente che si nutre della notte, di pizzo e prostituzione. Lo abbiamo apprezzato e votato per la sua capacità evocativa e romantica e lo consigliamo vivamente.
Restiamo sempre nel romanticismo al Teatro Studio uno per suggerirvi anche CLOCKWORK METAPHISICS che ci racconta la vita della pittrice surrealista spagnola Remedios Varo, un racconto fra sogno e immaginario, in scena solo l’11 e 12 dicembre.

Dall'8 al 13 novembre c'è da ridere e da rilfettere al Teatro Lo Spazio, con MATRIMONI ED ALTRI EFFETTI COLATERALI. Si riflette col sorriso sui rapporti matrimoniali ormai assodati e sui diversivi necessari a farli andare meglio. Un adattamento di Manuel Giliberti da “Salviamo le balene “ di Ivan Campillo.

In quegli stessi giorni, dall’11 al 13 novembre, vi invitiamo a seguire FESTIVAL DEL SUICIDIO, di Matteo Lolli e Alessandro Lori, in scena quest’ultimo con camilla Corsi: una divertente commedia da Humor nero in cui sei illustri poeti suicidi del passato (Vladimir Majakovskij, Vittorio Reta, Heinrich von Kleist, Marina Cvetaeva, Alfonsina Storni ed Anne Sexton), prima di togliersi platealmente la vita, concedono un’ultima intervista e interpretano vari brani musicali!

Infine, sempre lungo i nostri percorsi off ci fa piacere segnalare cosa si muove al Teatro Orologio: dall'11 al 13 novembre 2016 IL VANGELO SECONDO ANTONIO scritto e diretto da Dario De Luca: il tema è il rapporto con Cristo di un sacerdote vittima di Alzheimer, realizzato da ScenaVerticale.
Solo il 12 e 13 novembre, invece PALOMAR dal testo di Italo Calvino, ci porta dentro tre delle avventure del protagonista: Il seno nudo, Il gorilla albino e L'universo come specchio, per la regia dell’autore portoghese Raquel Silva.

Segnaliamo con grande piacere lo spettacolo "IL FOLLE E IL DIVINO" di Nogu Teatro, compagnia apprezzata di recente ne IL RIMPASTO. Questo testo, scritto e diretto da Cristiano Vaccaro, semifinalista al Roma Fringe Festival 2014 va in scena dall’11 al 13 novembre al Teatro Tor Bella Monaca. Sono gli Dei a raccontarci i miti che li vedono protagonisti così come il pubblico chiamato ad interagire direttamente nello spettacolo.
Da non perdere!

Fra le proposte innovative segnaliamo anche NAKED della AST Company – dall’8 al 13 novembre al Teatro Stanze Segrete di Roma: si tratta di uno studio teatrale sperimentale basato sull'esasperazione del lavoro dell'attore. Gli attori ogni sera saranno nudi con la propria capacità di creare personaggi e storie creando ogni volta uno spettacolo nuovo ed irripetibile.

I nostri sconti! – info spettacoli in Agenda

Teatro la Comunità
BIGLIETTO RIDOTTO A 7 EURO PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO!!
T: 06 5817413-3291677203
M: teatrolacomunita@gmail.com

Teatro Conciatori
BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera prenotando come LETTORI DI GUFETTO!!!
Tel. 06.45448982 – 06.45470031

Teatro Lo Spazio
BIGLIETTO RIDOTTO (9 euro + tessera) per chi PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO
tel.06/77076486

Sala Uno Teatro
BIGLIETTO RIDOTTO a 10 euro+2 tessera PER CHI PRENOTA COME LETTORE DI GUFETTO!!
tel: 06 86606211 dalle 17.00 alle 20.00

Teatro Studio Uno
BIGLIETTO RIDOTTO a 8 euro PRENOTANDO COME LETTORE DI GUFETTO!!
Tel: 349-435 6219

Centro Culturale Artemia,Via Amilcare Cucchini, 38
BIGLIETTO RIDOTTO A € 8 (anziché € 10) PRENOTANDO COME LETTORI DI GUFETTO!!
Info e PRENOTAZIONI (anche SMS): 334 1598407

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF