ContaminAzioni: i giovani della Silvio d'Amico animano il Teatro dell'Orologio

Gufetto da sempre premia i giovani e le iniziative coraggiose di appassionati e professionisti del teatro. Per questo vi segnaliamo ContaminAzioni un interessante festival autogestito di liberi esperimenti teatrali degli allievi dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” in collaborazione con gli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia e con la Rete europea E:UTSA Europe: Union of Theatre Schools and Academies.
Si tratta della decima edizione del Festival, che andrà in scena dal 26 settembre al 1 ottobre 2016 al Teatro dell’Orologio di Roma, in Via dei Filippini 17/a.
Vediamo di cosa si tratta…

ContaminAzioni è stato ideato con l’intento di creare uno spazio all’interno dell’Accademia gestito dalla Consulta degli studenti dove ogni allievo possa realizzare un’autonoma sperimentazione artistica, collaborare e confrontarsi con i propri compagni, relazionarsi con le dinamiche non solo artistiche, ma anche produttive che riguardano la messa in scena di uno spettacolo.
Il progetto, sostenuto e finanziato dall’A.N.A.D vede la partecipazione di allievi di altri Istituti AFAM (Conservatorio “Santa Cecilia”, Accademia Nazionale di Danza, Accademia di Belle Arti di Roma) e quest’anno propone una collaborazione con il Centro Sperimentale di Cinematografia che presenterà uno studio teatrale in forma di sei monologhi curato dagli allievi del III anno.

A rappresentare la Rete E:UTSA saranno invece gli allievi del Royal Conservatoire of Scotland impegnati in una performance di physical theatre, creata in collaborazione con l’ex allieva dell’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico” Lavinia Carpentieri.
Tutte le sere a partire dalle 18.30, la Sala Moretti e la Sala Gassman del Teatro dell’Orologio ospiteranno i 16 spettacoli in programma.
Ad arricchire l’evento alcuni ex allievi dell’Accademia, oggi validi professionisti, ogni giorno dalle ore 17.00 interverranno per raccontare la propria esperienza formativa nell’Istituzione e il loro successo nel mondo del cinema e del teatro.

Il programma
vedi la sinossi di tutti gli spettacoli

Lunedì 26 settembre
17.00 Sala Mario Moretti INCONTRO EX ALLIEVI
18.30 Sala Mario Moretti TRAPANATERRA di Dino Lopardo
19.00 Sala Gassman L’UOMO ALLA COQUE di Marco Valerio Montesano e Ada Nisticò
20.30 Sala Mario Moretti MUMMY di Renato Civello
21.00 Sala Gassman DRAMMATURGIA IN CORSO di Orazio Ciancone, Elena D’Angelo, Angelica Farinelli, Gregorio Scorsetti
22.00 Sala Gassman PORTAMI LA CIOCCOLATA di Silvia Gussoni e Tommaso Capodanno

Martedì 27 settembre
17.00 Sala Mario Moretti INCONTRO EX ALLIEVI
18.30 Sala Mario Moretti MATIÈRE NOIRE di Domenico Luca
19.00 Sala Gassman DRAMMATURGIA IN CORSO di Orazio Ciancone, Elena D’Angelo, Angelica Farinelli, Gregorio Scorsetti
20.00 Sala Gassman AUDIZIONE di Chiara Arrigoni
20.30 Sala Mario Moretti BLACKOUT di Giorgia Visani e Nicholas Di Valerio
22.00 Sala Gassman L’UOMO ALLA COQUE di Marco Valerio Montesano e Ada Nisticò

Mercoledì 28 settembre
17.00 Sala Mario Moretti INCONTRO EX ALLIEVI
18.30 Sala Mario Moretti BLACKOUT di Giorgia Visani e Nicholas Di Valerio
19.00 Sala Gassman AUDIZIONE di Chiara Arrigoni
20.00 Sala Gassman DRAMMATURGIA IN CORSO di Orazio Ciancone, Elena D’Angelo, Angelica Farinelli, Gregorio Scorsetti
20.30 Sala Mario Moretti SOGNANDO MARILYN di Lorenzo Righi
21.00 Sala Gassman L’UOMO ALLA COQUE di Marco Valerio Montesano e Ada Nisticò
21.30 Sala Mario Moretti IL MINOTAURO di Elisabetta Lapadula e Teresa Pasquini
22.00 Sala Gassman SCACCO MACBETH di Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Dario Caccuri

Giovedì 29 settembre
17.00 Sala Mario Moretti INCONTRO EX ALLIEVI
19.00 Sala Gassman SCACCO MACBETH di Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Dario Caccuri
20.00 Sala Gassman ASTRÀNZIE di Orazio Ciancone
20.30 Sala Mario Moretti A.A.A. PERSONAGGIO CERCASI spettacolo a cura degli allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia: Eleonora Belcamino, Fabrizio Colica, Marta Manduca, Daniele Mariani, Alberto Paradossi, Francesca Ziggiotti
21.00 Sala Gassman AUDIZIONE di Chiara Arrigoni
21.30 Sala Mario Moretti DILUVIO di Paolo Costantini e Marco Fasciana
22.00 Sala Gassman UN PEZZO DEL NAUFRAGIO di Irene Gandolfi
22.30 Sala Mario Moretti SOGNANDO MARILYN di Lorenzo Righi

Venerdì 30 settembre
17.00 Sala Mario Moretti INCONTRO EX ALLIEVI
18.30 Sala Mario Moretti DILUVIO di Paolo Costantini e Marco Fasciana
19.00 Sala Gassman ASTRÀNZIE di Orazio Ciancone
19.30 Sala Mario Moretti PROJECT DOWN spettacolo a cura degli allievi del Royal Conservatoire of Scotland: Thomas England, Bernardo Castilla Jorge, Isabel McClelland, Nicholas Ralph, Sinead Sharkey
20.00 Sala Gassman UN PEZZO DEL NAUFRAGIO di Irene Gandolfi
21.00 Sala Gassman PORTAMI LA CIOCCOLATA di Silvia Gussoni e Tommaso Capodanno
21.30 Sala Mario Moretti TRAPANATERRA di Dino Lopardo
22.30 Sala Mario Moretti RADICI di Niccolò Matcovich

Sabato 1 ottobre
17.00 Sala Mario Moretti INCONTRO EX ALLIEVI
18.30 Sala Mario Moretti MUMMY di Renato Civello
19.00 Sala Gassman PORTAMI LA CIOCCOLATA di Silvia Gussoni e Tommaso Capodanno
20.00 Sala Gassman SCACCO MACBETH di Francesca Astrei, Maria Chiara Bisceglia, Dario Caccuri
20.30 Sala Mario Moretti IL MINOTAURO di Elisabetta Lapadula e Teresa Pasquini
21.00 Sala Gassman UN PEZZO DEL NAUFRAGIO di Irene Gandolfi
21.30 Sala Mario Moretti RADICI di Niccolò Matcovich
22.00 Sala Gassman ASTRÀNZIE di Orazio Ciancone

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF