Circus Art Museum: ovvero l'arte spiegata ai bambini

 

Che cosa succede quando due personaggi di un quadro che si trova in un famoso museo parigino decidono di uscire dalla cornice e farsi un giro notturno del museo? Tutto questo ci raccontano Monica Crotti e Massimo Cusato della compagnia del teatro dei disoccupati all’interno del loro spettacolo Circus Art Museum andato in scena domenica 13 dicembre all'interno della rassegna "infanzie in gioco" presso il Centrale Preneste Teatro

I due attori, che sono anche i registi della pièce, impersonano due circensi costretti a vivere all’interno di un quadro, sapientemente realizzato dalla scenografa Fiammetta Mandich, che una notte decidono di provare ad uscire e andare a conoscere gli altri quadri. Lungo il cammino incontreranno le opere di Picasso, Manet, Botero, Toulouse Lautrec e infine Chagal e ad ogni incontro creeranno una storia diversa insegnando a grandi e bambini una nuova lettura delle opere d’arte. La passeggiata attraverso le opere è resa attraverso la proiezione delle stesse all’interno della cornice da loro abbandonata che torna ogni volta a rianimarsi con immagini diverse. Si passa dai tre musicisti di Picasso, ai circensi di Botero arrivando a Chagal. Un piccolo viaggio alla scoperta di grandi artisti, dei loro colori e soprattutto un nuovo modo di giocare con l’arte. Tanto efficace per i bambini quanto per gli adulti. Perché la voglia di sognare, raccontare storie e accendere la fantasia non venga mai meno per nessuno.

Lo spettacolo ha un buon ritmo e i due attori riescono perfettamente a rendere l’atmosfera da sogno mescolando sapientemente l’arte circense con la musica, il teatro e la pittura. Molto bella l'idea di regalare ad ogni piccolo spettatore un disegno di un grande artista con l'invito a colorarlo e a inventarci sopra una nuova storia per continuare a sognare anche a casa.

 


 

Circus Art Museum: l'arte spiegata ai bambini, un gioco teatrale in cui gli spettatori imparano a osservare un quadro e a immaginare una storia. Circus Art Museum del Teatro dei Dis-occupati è a Centrale Preneste Teatro (Via Alberto da Giussano, 58) domenica 13 Dicembre alle ore 16.30. Lo spettacolo è diretto e interpretato da Monica Crotti e Massimo Cusato.

Sulla scena la cornice di un quadro. Dentro si trovano una donna e un uomo vestiti in modo stravagante. L’uomo è stanco di stare zitto e fermo e così comincia a parlare muovendosi nonostante la donna cerchi di impedirglielo. Nel virtuale museo dove si trova il loro quadro è mezzanotte e a mezzanotte i personaggi dei dipinti si muovono e parlano, a volte escono dalle cornici. L’uomo convincerà la donna a oltrepassare la tela per andare a scoprire altre figure simili a loro in altri quadri. Così i due incontreranno cinque opere e racconteranno le storie che i personaggi raffigurati, i colori e le situazioni suggeriranno loro. Picasso, Manet, Botero, Lautrec e Chagalle. Cinque quadri, cinque storie. Uno spettacolo onirico dove si mescolano linguaggi diversi: il teatro, la pittura, il circo, la musica e la danza.

Lo spettacolo fa parte della rassegna Infanzie in gioco 2015/16.

Adatto dai 5 anni in poi. Il costo del biglietto è per tutti di 5 euro.

Per info e prenotazioni: 06 27801063 – 25393527 o info@ruotaliberateatro.191.it

 

Circus Art Museum

Teatro dei Dis-occupati

Autore: Massimo Cusato

Registi e interpreti: Monica Crotti e Massimo Cusato

Scenografia: Fiammetta Mandich

Costumi: Monica Crotti

Video: https://www.youtube.com/watch?v=Pef4loB_Qzs

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF