È partita in grande stile l’edizione 2019 del Festival “Percuotere la mente”, sezione di musica contemporanea della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini, che dal 15 giugno al 29 luglio porterà grande musica in teatri e arene della città romagnola.
La serie dei concerti si è aperta al Teatro Amintore Galli, gioiello neoclassico di Luigi Poletti, recentemente riaperto dopo settanta anni di oblio post bellico, con “CHET TO CHET – Omaggio a Chet Baker”, ed ha visto la tromba di Fabrizio Bosso, ormai di casa a Rimini, dialogare con grande maestria con il quartetto Jazz Inc. (Alessandro Farinelli, Alessandro Altarocca, Stefano Senni, Fabio Nobile) e l’Orchestra Rimini Classica diretta da Aldo Maria Zangheri e con gli arrangiamenti sempre impeccabili di Marco Capicchioni.
La formula, già utilizzata in occasioni precedenti, ha esaltato le grandi doti di Bosso, capace di dialogare senza soluzione di continuità e con uguale maestria sia con il quartetto jazz di stampo classico, sia con l’orchestra d’archi, proponendo un viaggio nel repertorio di uno dei più grandi musicisti del XX secolo, quel Chet Baker che prima che con lo strumento suonava col cuore.
La capacità artistica del grande jazzista morto nel 1988 ad Amsterdam cadendo, sembra sotto l’effetto di droghe, da una finestra dell’hotel dove risiedeva e presso il quale oggi è possibile leggere l’iscrizione “Egli vivrà nella sua musica per tutti quelli che vorranno ascoltarla e capirla”, è stato narrata e suonata in un itinerario che ha visto i musicisti confrontarsi con i diversi periodi della sua produzione sia essa scaturita negli anni direttamente da Baker che frutto di collaborazioni con altri musicisti, da Autumn Leaves alle escursioni nella Bossa Nova, dalle presenze italiane di Chet Baker agli ultimi concerti prima della morte, dalla sua dipendenza da sostanze alla elevata capacità di viaggio mentale che le sue note sono state capaci di produrre, a distanza di tanti anni, negli spettatori che hanno riempito quasi completamente i 700 posti del Teatro Galli, rapiti dalla tromba di Fabrizio Bosso, per una volta mezzo sonoro di un’anima altrui.
La mente degli spettatori è uscita giustamente percossa dalle note, un tipo di scuotimento però che dona felicità e che si prevede continui con gli spettacoli successivi della rassegna, con in successione Tom Walker (24 giugno), Echo & The Bunnymen (8 luglio), BartolomeyBittmann (17 luglio), Gli Angeli sopra Berlino con Massimo Zamboni, Nada, Angela Baraldi e NicoNote in un concerto/reading evento per il trentennale della caduta del Muro di Berlino (23 luglio) e Rufus Wainwright (29 luglio). Come ogni anno la rassegna garantisce ossigeno alle menti della Romagna e a tutti coloro che si trovano a passare per Rimini nei mesi estivi.
Visto a Rimini il 15 GIUGNO 2019 – Teatro Amintore Galli
Fabrizio Bosso: Tromba
Jazz Inc.: Alessandro Farinelli – Sax Tenore
Alessandro Altarocca – Pianoforte
Stefano Senni – Contrabbasso
Fabio Nobile – Batteria
Orchestra Rimini Classica con Aldo Maria Zangheri – Direttore
Spettacolo di inaugurazione di Percuotere la mente, rassegna di musica contemporanea della
Sagra Musicale Malatestiana
Ufficio Stampa: Comune di Rimini
INFORMAZIONI: biglietteriateatro@comune.rimini.it – www.sagramusicalemalatestiana.it