A partire da oggi 16 fino al 30 settembre Largo Spartaco nel Quadraro si animerà del vasto e interessante programma di eventi artistici di ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI, il programma artistico che l’Associazione Margine Operativo (operativa dal 2001 sotto la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani), ha ideato per questa isola pedonale cittadina che diventerà uno spazio di condivisione artistica.
Scopri su Gufetto il Calendario Completo di tutti gli eventi romani!
Lo spazio urbano
Uno dei temi forti di questa manifestazione, che racchiuderà teatro, circo, danza è proprio il concetto di spazio, inteso come luogo di vita e di relazioni dove le arti performative contemporanee e gli spazi pubblici si incontrano, dando luogo a spettacoli e performance urbane non convenzionali.
I numeri del Festival
Saranno 7 giorni di eventi artistici dal 16 al 30 settembre 2017 a Largo Spartaco nel quartiere del Quadraro nei Week-end. A seguire 2 giorni di eventi – il 14 a Calcata (VT) e il 15 a Faleria (VT)
Ventidue artisti della scena contemporanea nazionale: dalla danza con Balletto Civile, Francesca Foscarini, Collettivo PirateJenny, Simone Zambelli, Daria Greco, Salvo Lombardo, alle arti perfomative di Progetto Demoni, Margine Operativo, Amigdala, Andrea Fidelio, Madame Rebiné, Bartolini / Baronio, ll Nano Egidio, CEAT compagnia di Santiago del Cile, alla musica di Los3saltos, gruppo che combina cumbia, murga e power-folk, Pugni in Tasca rapper romano, Veeblefetzer che intreccia indie-folk e rock’n’roll, ai fumetti con ospiti quali Toni Bruno e Rita Petruccioli.
EVENTI IN PROGRAMMA
Il 16 settembre 2017
il PROGETTO DEMONI (sabato 16 settembre | dalle 17;30 alle h 24 e domenica 17 settembre, dalle ore 20.00), uno spettacolo per uno spettatore alla volta tratto da I Demoni di Dostoevskij di e con Alessandra Crocco e Alessandro Miele.
Il 16 settembre il primo FRAMMENTO #1 MARIJA e domenica, il FRAMMENTO #3 STAVROGIN. Si tratta di brevi performance ambientate in luoghi non teatrali, in cui si dissolvono le linee di confine (attore/personaggio, spettatore/personaggio, realtà/finzione) per permettere allo spettatore di vivere, in un presente sospeso, un incontro capace di lasciare il segno.
Il fuoco è sui personaggi, schiacciati per metà sotto il peso di un’idea, continuamente divorati da un demone. Dostoevskij è la guida.- ON AIR il 16 settembre lo spettacolo di circo contemporaneo – visual comedy di ANDREA FIDELIO alle ore 19.00.
- E ancora, andrà in scena il giovane rapper romano di cinecittà, PUGNI IN TASCA (Maurizio Gallo) con lo Showcase del nuovo album “O Ballano Tutti O Non Balla Nessuno” accompagnato sul palco dal Dj/Producer Grindalf. Durante il live si alterneranno anche il Rapper/Dj Moebius Ohba, Vittorio Gervasi al Sax, Giulio Pecci alla chitarra .
Il 17 settembre 2017
Dopo il PROGETTO DEMONI, è
- la danza la protagonista dello spazio urbano con DARIA GRECO ( danzatrice contemporanea e ricercatrice internazionale, attualmente impegnata con Salvo Lombardo in Casual Bystanders, Twister, Present Continous). Alle ore 21 ci presenta la studio NOYAU, ideata e coreografata dalla stessa Greco sul concetto di segretezza, la remissione nell’espressione in una mise en scène dell’intimo.
- Poi sarà la volte di BALLETTO CIVILE (collettivo nomade di performer, nasce nel 2003, fondato da Michela Lucenti in collaborazione con Emanuele Braga, Maurizio Camilli, Francesco Gabrielli ed Emanuela Serra, residenza al Teatro della Tosse Fondazione Luzzati di Genova). Alle ore 21.30 da non perdere la performance di teatro fisico, MARLENE, ideazione, regia e coreografia di Michela Lucenti, uno spettacolo creato e interpretato da Francesco Gabrielli e Giulia Spattini che mette in scena una coppia, i loro legami in tempo di guerra, nella formalità della loro posizione di comando. Alle loro spalle un mondo aristocratico in crisi che li sbriciolerà rendendo entrambi vittime di loro stessi uniti e incatenati in un viaggio di lustrini e dannazione.