Dal 30 Gennaio al 14 Febbraio 2016 a Bologna si è svolta l’HARP FESTIVAL (il programma), manifestazione musicale alla sua seconda edizione, incentrata sulla musica celtica ma con un programma che non disdegna neanche i repertori moderni sperimentali, classici e storici.
Nel mondo musicale classico il sound dell’arpa, pieno e soave, delicato e forte al contempo, sembra riservare poco spazio all’improvvisazione e alla composizione di repertori più contemporanei (jazz o elettronici). Questa edizione, sebbene incentrata sull’arpa celtica con alcune esibizioni di grande livello dedicate alla bardica, ha posto in luce le innumerevoli possibilità nella musicologia contemporanea, in particolare con il progetto di ElettroArpa Harpscapes, soundscapes che danno voce a luoghi immaginari (si veda ad esempio la performance di Raoul Moretti). Un viaggio della mente e del cuore tra incontri vissuti e panorami reali, terre lontane e scorci quotidiani, luoghi desiderati e paesaggi senza tempo già presentato nei più importanti festival extraeuropei.
Tra le Arpiste e Arpisti protagonisti di questa edizione citiamo il bretone Myrdhin, il duo Telyn, Davide Burani, Raoul Moretti, Vincenzo Zitello, ospitati in varie sedi cittadine come il Teatro Baraccano e Palazzi storici, ed esterne tra cui Pieve di Cento ed Imola.
Organizzato dall’Associazione culturale Arpeggi, che cura anche un percorso scolastico e didattico durante l’anno nel capoluogo emiliano, il Festival rappresenta un appuntamento riconosciuto nel circuito arpistico europeo apprezzato anche dal pubblico.
Un festival per appassionati e addetti ai lavori a misura di famiglie, coinvolte attraverso workshop per bambini tematici e esposizioni di strumenti d’eccezione grazie alla partnership di Camac Italia al Museo Internazionale della Musica di Bologna, sede del Festival.
Un’occasione per valorizzare tutto il circuito formativo dedicato al Mondo dell’Arpa e anche ai suoi produttori, con l’invito ad approfondire uno strumento che sorprende per eleganza, innovazione e versatilità ogni giorno.
L'associazione culturale Arpeggi
L’Associazione Arpeggi ha come scopo la diffusione, lo studio e la conoscenza dell’arpa e dei suoi diversi repertori attraverso la direzione artistica e organizzativa del Bologna Harp Festival
-l’insegnamento,
-l’organizzazione di concerti,
l'organizzazione di master-class con professori invitati,
la formazione e la produzione di arpisti per eventi privati e aziendali,
la pubblicazione di ricerche sulla storia e i miti dello strumento e il suo utilizzo nell'ambito della musicoterapia.