Ieri, martedì 2 marzo, presso lo Spazio Oberdan Milano, la Fondazione Cineteca Italiana ha presentato il film: “Il Piccolo Teatro”, nuovo capitolo del percorso ideato e realizzato da Pino Farinotti con il sostegno e il contributo del Comune di Milano dedicato alla storia e alle eccellenze di Milano, in questo caso il Piccolo Teatro.
Ha introdotto il racconto sul Piccolo Teatro di Milano e d’Europa, Andrea Camilleri, che, ventiduenne si trovava in città proprio nel momento della sua nascita. “Il Piccolo ha innescato due forze, una centripeta, di accoglienza dei movimenti culturali prevalenti, e una, più potente, centrifuga nell’elaborare e trasmettere al mondo. Accreditandosi come un soggetto che fa testo è stato, uso un termine impegnativo, un colonizzatore. Lo spettacolo-culturale del Teatro, secondo gli auspici iniziali è stato alla portata di tutti, attraverso diversi piani di lettura. Il ‘Piccolò è un autentico GIANT.”
LA SCHEDA DEL FILM
Il Piccolo Teatro
Un film di: Pino Farinotti. R.: Andrea Bellati. Sogg. e sc..: Pino Farinotti. Int.: Andrea Camilleri, Ferruccio De Bortoli, Sergio Escobar, Maurizio Porro, Giulia Lazzarini, Ornella Vanoni, Stefano MassiniItalia, 2016, 50'.
Introduce il racconto Andrea Camilleri che, 22enne, si trovava in città proprio nel momento della nascita del Piccolo. Farinotti contestualizza il primissimo dopoguerra, quando Antonio Greppi, uomo illuminato, diventa sindaco e usa le poche risorse disponibili non solo per le necessità primarie ma anche per la cultura, rimettendo in piedi la Scala e, dando vita, nel 1947, al Piccolo Teatro. I fondatori sono Paolo Grassi, Giorgio Strelher e Nina Vinchi. Dopo gli interventi di Giuliano Pisapia, e di Ferruccio De Bortoli, il racconto prosegue attraverso le parole di chi il teatro lo “fa”: Sergio Escobar direttore generale, Stefano Massini consulente artistico, Maurizio Porro, critico del “Corriere della Sera”, Giulia Lazzarini, attrice, Ornella Vanoni, che “nacque” al Piccolo” e racconta la sua vicenda personale con Strehler. Attraverso filmati concessi dal Piccolo, sono poi presenti tutti i suoi “eroi”, autori, attori, registi, artisti, a cominciare da Luca Ronconi. Presenti in sala Pino Farinotti e Andrea Bellati.