Un 31 Gennaio 2016 inedito al Teatro di Carpi, che ha proposto un concerto aperitivo che sconfina nella Prosa, senza intervallo, all’insegna della Musica e della Letteratura rigorosamente in rosa dal ‘500 ai giorni nostri, proposto da un duo maschile di musicisti di contemporanea d’eccezione – I Duo Des Alpes Claude Hauri (violoncello) e Corrado Greco (pianoforte e clavicembalo) – che hanno invitato per l’occasione la scrittrice Dacia Maraini e la soprano italo-inglese Lorna Windsor, attiva sia nella Musica da camera che contemporanea.
Il programma ha alternato, all’inizio, momenti di riscoperta del repertorio di compositrici semi-sconosciute al grande pubblico di ieri e di oggi – come Francesca Caccini (1587-1640) e Barbara Strozzi (1619-1677) – per soprano e basso continuo, alla conversazione sulle scrittrici e le musiciste di eccellenza del passato con Dacia Maraini. Il pubblico ha potuto apprezzare le note di clavicembalo, pianoforte e violoncello intimiste e delicate con repertorio vocale, soprattutto tedesco, di autrici che furono spesso eccelse allieve, parenti, mogli e/o amanti di meno discriminati artisti uomini, che non sempre hanno favorito la loro carriera. Celebri esempi di donne valorizzate nell’ombra da parentele illustri della Musica furono Claudine Smidt (1853-1900), Fanny Hensel – Mendelssohn (1805- 1847) e Clara Schuman (1819- 1896) musiciste romantiche spesso poco valorizzate nel mondo concertistico, tanto quanto le colleghe del ‘500.
Dacia Maraini ha evidenziato come la discriminazione sulle pari opportunità in materia di creatività femminile sia da sempre visibile nella società europea, tanto nelle istituzioni ancora non indagate per la storia della letteratura di genere quali quelle religiose, quanto in tutto il sistema scolastico, in cui la storia divulgata è prettamente maschile. Manca l’esemplarità creativa femminile, che se taciuta diventa mancata occasione di continuità creativa per le giovani generazioni, curiose fortunatamente di approfondire il tema, particolarmente sentito in Italia. Il programma musicale, avvicinandosi sempre più alla realtà contemporanea ha toccato le composizioni di Alma Schindler –Mahler (1879-1964) per voce e pianoforte, Pauline Viardot (1821-1910), Nadia Boulanger (1887-1979) celebre docente a Parigi di musica classica quanto di Jazz, e infine di Amy Beach (1867-1944) bostoniana di grande talento musicale, fino alla morte del marito limitata nella sua attività concertistica.
Donne generose nel divulgare le opere in musica dei propri compagni e delle proprie parenti, madri lavoratrici spesso di eccelso talento in difficoltà nel conciliare vita privata e carriera, ieri come oggi. Dacia Maraini nella letteratura ha ricordato, non a caso, la figura della poetessa veneziana venuta dalla strada Veronica Franco, assurta al ruolo di donna da salotto letterario desiderata in sposa da tutti i potenti del suo tempo nonostante la scarsa bellezza, e tuttavia condannata per la sua condizione sociale di partenza a non poter scegliere chi sposare.
Un tardo pomeriggio dedicato alle donne e alle pari opportunità ancora non pienamente affermate nonostante il giardino d’Europa abbia sancito legalmente il diritto della parità tra i sessi. Restano molte storie rosa d’arte da approfondire e divulgare, nuovi talenti d’incoraggiare, ma con il plauso del pubblico sia giovane che più maturo, al maschile e al femminile.
Info:
Concerto aperitivo AL FEMMINILE
Lorna Windsor Soprano
Duo Des Alpes (Claude Hauri al violoncello e Corrado Greco al pianoforte e clavicembalo)
Con la partecipazione straordinaria di Dacia Maraini
Domenica 31 Gennaio 2016 ore 17.00
Teatro Comunale di Carpi (Mo) 41012
Piazza Martiri nr 72
Tel. 059/649263
e-mail: biglietteria.comunale@carpidiem.it
www.carpidiem.it/teatrocomunale