Dal 30 gennaio al 3 aprile 2016, presso il Museo di Roma in Trastevere è in corso la mostra fotografica "VIA – fotografia di strada da Amburgo a Palermo". L’esposizione è il risultato del progetto fotografico ideato dal Goethe-institut, che ha incaricato dieci fotografi (cinque tedeschi e cinque italiani) di lavorare su scatti di strada nelle loro città nell’arco di un anno. Tutte le foto prodotte sono state pubblicate nel blog http://blog.goethe.de/via/ e da tutte queste immagini sono state selezionate quelle presenti in mostra.
La street photography è un vero e proprio genere creato e reso famoso da grandi della fotografia tra i quali ricordiamo Henri Cartier-Bresson, Elliot Erwitt, Robert Frank o Alex Webb. La street photography è un genere fotografico che vuole riprendere i soggetti in situazioni reali e spontanee in luoghi pubblici al fine di evidenziare in maniera artistica alcuni aspetti della società.
L’esposizione è allestita al secondo piano del museo e occupa due sale grandi più una piccola in cui, oltre alle foto è possibile vedere un breve e interessante filmato in cui i dieci fotografi presentano i loro lavori e l’intero progetto. Le foto scelte non seguono un vero e proprio fil rouge oltre a quello di cogliere l’unicità dell’attimo e la spontaneità di quello che vediamo di fronte a noi. In bilico tra il sogno e la realtà, evocative e in qualche modo magiche sono le foto di Stefano Mirabella, (il romano del gruppo) e di Umberto Verdoliva entrambi membri del gruppo “spontanea” collettivo italiano dedicato alla street photography.
Più ironiche e divertenti sono le foto di Mary Cimetta, bolognese che di destreggia tra famiglia, lavoro e passione fotografica. La vena ironica e a tratti surreale caratterizza anche le foto di Michael May, fotografo professionista di origine tedesca. Le fotografia di strada ci porta alla scoperta di piccoli momenti del vivere quotidiano che potrebbero essere universali e di città assolutamente uniche come Napoli grazie alla bellissime foto di Salvatore Giorgio Scalici e la poliedrica e multiculturale Berlino con gli scatti di Guido Steenkamp.
Una mostra con una buona scelta d’immagini di alto livello che ci fa idealmente viaggiare tra alcune città italiane e tedesche, portandoci in giro per le strade e aprendoci a molteplici possibilità di lettura del mondo che ci circonda e soprattutto degli altri.
Ci auguriamo che di progetti come questo, che uniscono persone e realtà così diverse, ne nascano e fioriscano sempre di più.
Dopo aver osservato attentamente la carrellata d’immagini offerte dalla mostra, è assolutamente consigliato uscire per le strade e provare a guardare la realtà che ci circonda con occhi diversi.
Per chi non riuscisse ad andare al Museo di Roma in Trastevere consigliamo di fare un giro nel bellissimo blog: http://blog.goethe.de/via in cui sono pubblicate integralmente tutte le foto del progetto che sono, nostro avviso, davvero da non perdere.
Curatore/i
Christina Hasenau
Info:
Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1B
Orario:
Dal 30 gennaio al 3 aprile 2016
Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00
Chiuso lunedì
La biglietteria chiude alle ore 19.00