VAN DYCK E I SUOI AMICI. FIAMMINGHI A GENOVA 1600 -1640 è la terza mostra dedicata al Seicento, promossa dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana a Genova e ospitata nelle splendide sale del Palazzo dal 9 febbraio al 10 giugno 2018 (Prorogata a Domenica 8 Luglio)
In sole quattro stanze, che rispecchiano altrettante sezioni tematiche del percorso espositivo, la curatrice Anna Orlando riesce perfettamente nell’arduo compito di restituire la Genova di inizio Seicento, tanto ricca quanto complessa. E lo fa attraverso gli occhi e il pennello di un giovane Van Dyck che, preceduto dalla sua fama, vi approda nel 1621 per rimanervi, salvo vari viaggi lungo tutta la penisola, fino al 1627.
Una cinquantina le opere – provenienti da istituzioni museali, fondazioni e collezionisti privati – del grande maestro e degli artisti che fecero parte della sua cerchia durante il soggiorno nella Superba.
Precede la mostra un video in cui la curatrice stessa ci aiuta a comprenderne il contesto storico, economico e culturale e ci guida virtualmente lungo tutto il percorso, anticipando temi e contenuti delle quattro sezioni: pittura di genere, scambi e collaborazioni tra pittori fiamminghi e pittori liguri, ritratto, arte sacra.
Nella prima stanza una serie di dipinti ci restituiscono immagini vivaci della vita genovese, tra attività portuali e scene di corte.
Nella seconda, le opere esposte rendono conto di rapporti e scambi proficui tra artisti nordici e nostrani, molti dei quali recentemente indagati da Anna Orlando grazie ad un’assidua ricerca archivistica. Stefano Camogli, Anton Maria Vassallo, Vincent Malò, i tre fratelli Van Deynen, per citare alcuni dei nomi che diedero vita a veri e propri atelier fiammingo-genovesi.
La bellissima Ninfa e Satiro con cesto d’uva, ad esempio – opera di collezione privata esposta qui per la prima volta, è frutto della collaborazione tra Van Dyck e Jan Roos.
La terza stanza, dedicata alla ritrattistica, comunica la profonda innovazione che Van Dyck apportò a questo genere, rompendo con i rigidi canoni europei in favore di una vitalità e un dinamismo maggiori, ben evidenti in opere quali il Ritratto di Ansaldo Pallavicino o quello di Ambrogio Spinola.
Nell’ultima sala infine, spiccano le due Sacre Famiglie a confronto, provenienti rispettivamente dalla Sabauda e da Fondazione CARIGE. Le analisi diagnostiche effettuate su quest’ultima, restaurata per l’occasione, hanno mostrato ingenti modifiche e pentimenti, ulteriore conferma dell’immediatezza propria dell’artista fiammingo e della sua maniera, di cui parlano le fonti.
Un percorso breve ma ricco di contenuti e dal taglio innovativo che merita sicuramente di essere visitata.
Da sottolineare e lodare, infine, la varietà e ricchezza delle proposte didattiche.
Foto credit:
Copertina: ANTON VAN DYCK e collaboratore (Anversa 1599 – Londra 1641) Vertumno e Pomona 1628-30 ca. Olio su tela, 142 x 197,5 cm Genova, Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco
Foto 1: JAN WILDENS e CORNELIS DE WAEL (Anversa 1585/86 – 1653; Anversa 1592 – Roma 1667) Giardino con figure Olio su tela, 123 x 191 cm Collezione privata
Foto 2: ANTON VAN DYCK e aiuti (Anversa 1599 – Londra 1641) Ritratto di Ambrogio Spinola 1628 ca. Olio su tela, 104 x 84,5 cm Collezione privata
Foto 3: ANTON VAN DYCK (Anversa 1599 – Londra 1641) Sacra Famiglia con san Giovannino e sant’Elisabetta Olio su tela, 155 x 142 cm Torino, Galleria Sabauda
VAN DYCK E I SUOI AMICI. FIAMMINGHI A GENOVA 1600 -1640
Palazzo della Meridiana
9 Febbraio 2018 – 10 Giugno 2018 (Prorogata a Domenica 8 Luglio )
Salita San Francesco 4 16124 Genova
a cura di Anna Orlando
Con il patrocinio della Compagnia di San Paolo, della Regione Liguria, al MiBACT ed il Comune di Genova
Sponsor Banca Finnat, FuturEnergy, B&B Hotels Italia, Gruppo Viziano – Genova, Immobiliare Brignole, In's Mercato e Famiglia Suriani
Sponsor tecnici Unipol Sai Agenzia di Filippo Gaslini, Pitto P Zeta, Tecnoarte Genova e Sagep Editori ed ai Media partner Il Secolo XIX, Radio Babboleo, Giglio Group
Martedì al Venerdì: h 12-19
Sabato, Domenica e festivi: h 11-19
Lunedì chiuso.
Intero: € 7
Ridotto: € 5
Scuole: € 4