SUOMINGORGO, PART III: KATJA TUKIAINEN, GIRL POWER IN FUCSIA

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

Katja Tukiainen, nata a Pori nel 1969, vive e lavora a Helsinki. I suoi mezzi espressivi spaziano dalla pittura, alla scultura, al fumetto alle installazioni, con una predilezione per la prima. Il colore d’eccellenza è per la Tukiainen il rosa, in tutte le sue sfumature. Suoi soggetti privilegiati sono ragazze, dolci, ingenue e allo stesso tempo prepotentemente sensuali, con un carattere molto forte, ritratte spesso in atteggiamenti smargiassi e in posizioni sfrontate. Il tema del femminile è centrale nel lavoro dell’artista, che ama spesso corredare le sue opere con frasi di incoraggiamento per le donne (talvolta prendendo in prestito, rigirandoli, modi di dire utilizzati per gli uomini “girls will be girls”). Altre tematiche presenti nel suo lavoro sono il pacifismo e l’attivismo ambientalista. Il suo stile ricorda l’estetica dei manga giapponesi e del surrealismo pop americano, ma è coniugato a suggestioni squisitamente europee (come la rielaborazione di La Liberté guidant le peuple del pittore romantico francese Eugène Delacroix). Nel contesto di SuomIngorgo, Katja Tukiainen è stata protagonista, al museo MACRO, dell’Atelier “Write to me”, in cui i visitatori sono stati invitati a scrivere sulle pareti di vetro, con un rossetto rosa, frasi sulla virilità, da usare poi come spunto per i suoi prossimi lavori. Per un mese (dal 23 settembre al 23 ottobre 2019) ha inoltre avuto luogo una mostra personale alla galleria Futurism & Co., dedicata all’artista finlandese.

 

🇮🇹Paola Brigaglia: I tuoi quadri ritraggono spesso donne in età molto giovane. Perché non ci sono mai donne più adulte?

Katja Tukiainen: Ho disegnato molte donne più anziane, mamme e nonne nei miei libri di fumetti. Nei miei dipinti ci sono spesso ragazze al confine tra l’infanzia e l’età adulta, quella fase simbolicamente in cui un individuo ha un piede ancora nel mondo delle favole e l’altro già in quello reale, adulto. Nei miei dipinti ci sono anche giovani mamme. La cosa fondamentale non è la loro età, bensì ciò che l’essere ragazze significa e simboleggia. Se immaginiamo una linea, che abbia a un polo qualcosa di “tenero e fragile” e all’altro polo qualcosa che simboleggia la forza, nell’organizzazione del potere nella nostra società, questa linea avrebbe a un estremo una ragazza e all’altro un uomo. Lo spettatore può collegare gli slogan e i simboli dei miei dipinti all’organizzazione sociale oppure semplicemente godersi la materialità e il linguaggio dei miei quadri.

PB: Le ragazze che ritrai hanno spesso delle espressioni e degli atteggiamenti molto agguerriti. Che cosa provoca la loro grande rabbia?

KT: Le persone proiettano diverse emozioni sui miei dipinti. Le mie ragazze non sono né vittime né oggetti, bensì soggetti attivi. La rabbia è un’interpretazione dell’osservatore, forse perché nella storia dell’arte le donne sono state spesso considerate solo come oggetti estetici. Le mie opere si situano nella tradizione dei ritratti femminili e forse stupiscono lo spettatore.

PB: Che tipo di emozioni suscita secondo te il colore rosa nelle sue diverse sfumature?

KT: Per me la gamma dei rosa rappresenta la scala emotiva che va dal rosa tenero al fucsia anarchico.   

PB: Che cosa ti affascina nello stile “cute”? Qual è secondo te la sua potenza espressiva?

KT: “Stile cute” è una definizione che usa il critico d’arte Giancarlo Carpi per descrivere il mio stile di pittura, che si è sviluppato nell’arco di 25 anni. Io dipingo intuitivamente e mentre lo faccio non penso alle questioni di stile. Forse il mio stile comunque rappresenta il fatto che non voglio aggiungere cupezza e malvagità nel mondo, anzi vorrei migliorarlo.

 

🇬🇧Paola Brigaglia: In your paintings you often portray very young women. Why aren’t there any older women?

Katja Tukiainan: I have drawn many older women, mothers and grandmothers in my comic books. In my paintings there often are girls on the border between childhood and adult age, that symbolic phase in which an individual still has a foot in the fairy tale world and the other one already set in the real world. In my paintings there also are young mothers. The fundamental thing is not their age, but what being a girl means and symbolizes. We can imagine a line, where at one pole there is something considered tender and fragile and at the other pole something symbolizing strength: in the organization of power in our society, that line would have a girl at one extreme and a man at the other. The viewers can relate the slogans and symbols of my paintings to our social organization, or else they can just enjoy the language and materiality of my works.

PB: The girls you portray often show very aggressive expressions and attitudes. What causes their great anger?

KT: People project different emotions onto my paintings. My girls are neither victims nor objects, they are active subjects. Anger is an interpretation of the observer, perhaps because in the history of art women are often considered only as aesthetic objects. My works belong to the tradition of woman portrayal and they perhaps surprise the viewer.

PB: What kinds of emotions does pink colour arouse, in all its different shades?

KT: For me the spectrum of pink represents the whole emotional range that goes from tender rose to anarchic fuchsia.

PB: What fascinates you in the “cute”-style? What do you think is its expressive power?

KT: “Cute-style” is a definition used by art critic Giancarlo Carpi, to describe my painting style, that I have developed within the space of 25 years. I paint intuitively and I do not think about style matters while I am doing it. Maybe my style means I do not want to add any darkness or cruelty into the world, on the contrary I would like to make it better.

 

🇫🇮Paola Brigaglia: Maalauksissasi esiintyy usein hyvin nuoria naisia. Miksi niissä ei ole koskaan vanhempia naisia?

Katja Tukiainen: Olen piirtänyt vanhempia naisia, äitejä ja mummoja sarjakuvakirjoihini paljonkin. Maalauksissani on usein tyttöjä ja naisia lapsuuden ja aikuisuuden rajalla, symbolisessa iässä, jolloin ihmisellä on vielä toinen jalka sadussa ja toinen jo aikuisuuden reaalimaailmassa. Maalauksissani on myös nuoria äitejä. Oleellista ei ole maalausteni tyttöjen ikä, vaan se mitä tyttöys merkitsee ja symboloi. Jos ajatellaan janaa, jonka toisessa päässä on jotakin herkkää ja heikkona pidettyä, ja janan toisessa päässä jotakin joka symboloi valtaa, voidaan piirtää kyseistä yhteiskunnallista valta-asetelmaa symboloiva jana, jonka toisessa päässä on tyttö ja toisessa päässä mies. Katsoja yhdistää maalausteni sloganit ja symbolit yhteiskunnalliseen asetelmaan tai vain nauttii maalausteni materiaalisuudesta ja maalauksen kielestä.

PB: Maalaamillasi tytöillä on usein hurja ilme ja asenne. Mikä aiheuttaa heidän suuren raivonsa?

KT: Ihmiset projisoivat monenlaisia tunteita maalauksiini. Maalausteni tytöt eivät ole uhreja eivätkä objekteja, vaan aktiivisia toimijoita. Raivo on katsojan tulkinta, ehkä se kertoo siitä että taidehistorian maalausten naisia pidetään usein pelkkinä esteettisinä objekteina. Teokseni asettuvat maalausten naisten jatkumoon ja ehkä yllättävät katsojan.

PB: Millaisia tunteita sinun mielestäsi vaaleanpunainen väri sen eri sävyissään aiheuttaa?

KT: Minulle akseli vaaleanpunainen – neon pinkki kuvastaa tunneskaalaa herkästä roosasta aina anarkistiseen pinkkiin.

PB: Mikä kiehtoo sinua “cute”-tyylissä? Mikä on sen ilmaisuvoima?

KT: Cute-tyyli on taideteoreetikko Giancarlo Carpin käyttämä luonnehdinta maalaustyylistäni, joka on kehittynyt 25-vuoden kuluessa. Maalaan intuitiivisti enkä maalatessani mieti tyyliseikkoja. Ehkä tyylini kuitenkin kuvastaa sitä, että en halua lisätä maailmaan synkkyyttä enkä pahuutta, vaan parantaa maailmaa.
 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF