Fino a gennaio-febbraio 2020 Palazzo delle Esposizioni invita il suo pubblico a porre l’attenzione sulla sensibilità intesa come materialità corporea, come presa di posizione antropologica sul valore della fisicità analogica in un tempo dominato dai linguaggi digitali.
La Rotonda di ingresso del Palazzo delle Esposizioni per l’occasione è stata trasformata in un vero e proprio Teatro Anatomico dove vitalizzare occhio, mano e corpo grazie alla trasformazione dello spazio in luogo dedicato al dibattito, mutato in atelier e scena dedicata alla performance in un programma ricco di appuntamenti.
Ben tre mostre e numerosi eventi speciali, corsi e laboratori si articolano intorno al tema del corpo, la prima sezione è costituita da SUBLIMI ANATOMIE, esposizione che indaga la storia secolare e spettacolare dell’osservazione del corpo umano, dai preziosi manichini anatomici ottocenteschi in cartapesta, attraverso le tavole anatomiche stampate in quadricromia, fino alle ceroplastiche di collezione de La Specola: oggetti e documenti di grande valore storico-artistico e scientifico si intersecano con la ricerca artistica contemporanea di Chen Zen, Dennis Oppenheim, Diego Perrone, Gary Hill, Giuseppe Penone e molti altri.
Le opere spaziano tra arte e scienza, simbolico e reale, ma anche immaginifico e fenomenologico, grazie alla seconda sezione costituita da LA MECCANICA DEI MOSTRI: esposizione dei meccanismi di funzionamento delle celeberrime creature di Carlo Rambaldi, studiate, restaurate e oggetto di ispirazione per Makinarium, gruppo tra i più importanti al mondo per gli effetti speciali nel cinema, tornato alla meccatronica associata al digitale.
Terza sezione, la mostra-laboratorio ispirata al DIZIONARIO FOLLE DEL CORPO DI KATY COUPRIE: vocabolario visivo che si apre al pubblico in modo da far costruire ad ognuno il proprio abecedario anatomico.
La parola chiave di questa esposizione è articolazione in quanto congegno di funzionamento del corpo che consente il cambiamento di posizione, cioè rappresentazione simbolica della coscienza riguardo al nostro posto nel mondo, dispositivo destinato alla analisi che conduce alla consapevolezza, così come nel discorso l’articolazione delle parole crea il senso. Peccato perciò che questa idea espositiva, estremamente affascinante e fortemente identificativa, si scontri secondo noi con obiettive cadute tecniche nell’allestimento: le meravigliose teche con i corpi restaurati del Museo de La Specola di Firenze sono troppo alte e precludono alla vista dei modelli anatomici di cera in essi contenuti; la bellissima mostra su Rambaldi e sul funzionamento meccanico dei personaggi da lui ideati è poco curata e appare più come una carrellata di opere messe in fila: manca appunto di articolazione, come invece ci si aspetterebbe data la forte impronta concettuale sul tema.
INFO
Palazzo delle Esposizioni ALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
Via Nazionale 194, Roma
SUBLIMI ANATOMIE
a cura di Andrea Carlino, Philippe Comar, Anna Luppi, Vincenzo Napolano, Laura Perrone
22 ottobre – 6 gennaio 2020
LA MECCANICA DEI MOSTRI – DA CARLO RAMBALDI A MAKINARIUM
a cura di Claudio Libero Pisano
22 ottobre – 6 gennaio 2020
KATY COUPRIE – DIZIONARIO FOLLE DEL CORPO
a cura del laboratorio d’arte di Palazzo delle Esposizioni
22 ottobre – 16 febbraio 2020
ORARI
Domenica, martedì, mercoledì e giovedì dalle 10.00 alle 20.00
Venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
Lunedì chiuso
L'ingresso è consentito fino a un'ora prima della chiusura
APERTURE & CHIUSURE STRAORDINARIE del PERIODO NATALIZIO
Martedì 24 dicembre dalle ore 10.00 alle 15.00
Mercoledì 25 dicembre dalle ore 16.00 alle 20.00
Giovedì 26 dicembre dalle ore 10.00 alle 20.00
Lunedì 30 dicembre dalle ore 10.00 alle 20.00
Martedì 31 dicembre dalle ore 10.00 alle 15.00
Mercoledì 1 gennaio dalle ore 16.00 alle 20.00
Lunedì 6 gennaio dalle ore 10.00 alle 20.00
BIGLIETTI
Intero € 12,50
Ridotto € 10,00
Dal martedì al giovedì, dalle ore 18.00 alla chiusura, biglietto ridotto € 6,00
Ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00
Ingresso gratuito per i bambini fino a 6 anni
Biglietto Open € 16,00
È possibile prenotare, tramite call center o sito, per i singoli il turno d'ingresso alla mostra
(€ 2,00 escluso il costo del biglietto) e accedere alla mostra dall'ingresso dei prenotati evitando la fila.
GRUPPI & SCUOLE
Dal martedì al venerdì scuole € 4,00 per studente.
Dal martedì al venerdì gruppi € 10,00 per persona. Sabato e domenica gruppi € 12,50 per persona.
Prenotazione obbligatoria per gruppi € 30,00 e scuole € 20,00 (min 10 max 25 persone).
VISITE GUIDATE INDIVIDUALI IN ITALIANO
per la mostra La Meccanica dei Mostri. Da Carlo Rambaldi a Makinarium
sabato domenica e festivi ore 12.00 e ore 16.00
€ 4,00
Visite guidate per i gruppi e scuole con prenotazione obbligatoria.
Singoli e gruppi tel. 06 39967500
Scuole tel. 848 082 408
Il call center risponde dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00
RIDOTTO STAMPA
€ 7,00
Giornalisti con regolare licenza dell'Ordine Nazionale (professionisti, praticanti, giornalisti). Per i giornalisti che richiedono l'accredito per motivi di servizio l'ammissione è gratuita ed è necessario inviare una richiesta a ufficio.stampa@palaexpo.it
RIDOTTO TARIFFA SPECIALE ACCOMPAGNATORE ABBONATO
€ 9,00
STUDENTI, RICERCATORI, DOTTORANDI DEGLI ATENEI ROMANI (sia pubblici che privati)
Solo presso la biglietteria del Palazzo delle Esposizioni il venerdì e il sabato, dalle ore 19.00 fino alla chiusura
€ 4,00
PRIMO MERCOLEDÌ DEL MESE
gratuito per gli under 30 (dalle 14.00 a chiusura)
IL BIGLIETTO RIDOTTO È VALIDO PER:
- giovani fino a 26 anni
- adulti oltre i 65 anni
- insegnanti in attività su presentazione di dichiarazione dell'istituto di provenienza, esclusi professori universitari
- gruppi con prenotazione obbligatoria (min 10 max 25 persone)
- convenzioni
- forze dell'ordine e militari con tessera di riconoscimento
L'INGRESSO GRATUITO È VALIDO PER
- bambini fino a 6 anni
- 1 accompagnatore per ogni gruppo prenotato
- 1 accompagnatore ogni 10 studenti
- disabile e accompagnatore
- invalido e accompagnatore
- guide turistiche Regione Lazio
- accompagnatori turistici Regione Lazio
- interpreti che accompagnano le guide
- possessori tessera ICOM e ICROM