SERE D’ARTE @Castel Sant’Angelo: il Mausoleo e le Arti

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

Castel Sant’Angelo si pregia di essere il quinto monumento visitato in Italia con oltre un milione di ingressi e 5,5 milioni di incassi, ma nonostante questo il Mausoleo è troppo spesso visto come un Belvedere da cui a ragione godere di una vista spettacolare.  E’ quindi nel cuore e nel progetto di Edith Gabrielli, Direttore del Polo Museale del Lazio ideatrice e organizzatrice della rassegna Sere D’Arte. Arte, Musica e Teatro a Castel Sant’Angelo, con la collaborazione della curatrice Marina Cogotti, far vivere questo luogo magico in tutti i suoi versanti più nascosti e reconditi, facendolo divenire cornice e protagonista di una serie di spettacoli per ampliarne la naturale bellezza.

Gli spettacoli in programma andranno a coprire un raggio vario e complesso a poter usufruire ogni giorno di un’ esperienza suggestiva e diversificata che farà la gioia dei tanti turisti che affollano la capitale come anche dei romani a cui il progetto si rivolge in particolar modo a fargli riscoprire e vivere un luogo troppo spesso trascurato: concerti, spettacoli e conferenze di arte che porteranno il visitatore ad esplorare zone nascoste del Mausoleo che sono visitabili, in notturna, solo in questa occasione.

La rassegna si apre il 24 Giugno con violinista Salvatore Accardo, per proseguire con un ricco programma musicale che vede i nomi di Cappabianca e l’Orchestra da camera del San Carlo di Napoli, Tosca, Luigi Piovano che dirigerà l’Orchestra d’archi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il violinista Marco Lorenzini e l’Orchestra da Camera Fiorentina diretti dal maestro Giuseppe Lanzetta.

Il grande flautista catalano Claudi Arimany e il violinista Glauco Bertagnin per poi passare con il Trio Campato in Aria ad immergerci nella di storia del jazz, Peppe Barra con il suo nuovo disco Cammina Cammina e la cantante, danzatrice e percussionista della Costa d’Avorio, Dobet Gnahoré.

Il bel canto avrà la sua rappresentanza con Desirée Rancatore, e infine il “Piano Duo” di Monica Leone e Michele Campanella coppia artistica e di vita.

Ampio spazio  è poi dedicato ad una serie di incontri e di visite guidate a tema per conoscere la storia del monumento:

ALLA RI/SCOPERTA DI CASTEL SANT’ANGELO: a cura di Guglielmo Villa e Paolo Vitti, con specialisti come Filippo Coarelli, Giada Lepri e Piero Cimbolli Spagnesi che ci porteranno ad esplorare ed analizzare la stratificazione del monumento.
(Conferenze: 16 Luglio- 27 Agosto-  9 Settembre- 16 Settembre-  23 Settembre- ore 21.00)
(Visite a tema : 17 Luglio- 5,19,26 Agosto ore 21.00)

CASTELLO AL CINEMA: la giornalista Miriam Mauti farà da guida, con l’ausilio di installazioni multimediali, ai luoghi divenuti memorabili nelle scene cinematografiche con protagonista il mausoleo.
(25 Giugno- 3,8,16,22,29 Luglio- 14,20,26 Agosto ore 21.00 e 22.30)

 

LE DONNE DI CATEL SANT’ANGELO: con l’ausilio di attori della compagnia teatrOrtaet, saranno rievocate le figure di quattro donne che hanno avuto un legame indissolubile con castello, Lucrezia Borgia, Beatrice Cenci, Giulia Farnese e ovviamente Tosca.
(Luglio: 8,9,10,14,16,17,22,23,24,29,30,31.  Agosto: 6,7,12,13,14,19,20,21,27,28.  Settembre: 9,10,11.  ore 21.00 e 22.30)

 

 

IL CASTELLO SEGRETO: il programma di arricchirà con le visite guidate, che già si possono effettuare  di giorno, alle zone del Castello diversamente non visitabili spesso per ragioni di sicurezza, quali il Passetto di Borgo, le prigioni storiche, le oliarie, il cortile di Papa leone X e il bagno privato di clemente VII, con gli splendidi affreschi di Raffaello Sanzio.
(26 Giugno-  1,2 Luglio-  2,3,4,10,11,17,18,24,25 Settembre  ore 21.00 e 22.30)

Un ricco programma per vivere il cuore della storia della capitale immersi in un luogo capace di farci immergere emotivamente nella Roma dei Papi con tutte le sue magnificenze e contraddizioni.
 

 

 

Info:

SERE D’ARTE
Dal 24 Giugno al 25 Settembre
Castel Sant'Angelo è aperto tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 19.30
Dal giovedì alla domenica, il castello è visitabile anche dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Spettacoli, concerti e conferenze ore 21.00
Rievocazioni in costume, visite guidate a tema ore 21.00 e 22.30

Costo
intero 10€, ridotto 5€ – posto unico
Il biglietto del Museo comprende l’ingresso agli spettacoli,
alle conferenze e alle visite
fino a esaurimento dei posti disponibili

Acquisto
Biglietteria di Castel Sant'Angelo
tutti i giorni dalle 9.00 alle 18.30
dal giovedì alla domenica fino alle 23.00

Credits:

Polo Museale del Lazio
Edith Gabrielli Direttore
Programmazione a cura di
Marina Cogotti
Produzione esecutiva Martina Santese
Conferenze e visite a tema in collaborazione con
Università di Roma la Sapienza e Istituto Italiano dei Castelli sezione Lazio
Comunicazione e Ufficio stampa PAV

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF