Dal 25 giugno al 18 settembre la mostra della trilogia cult Ritorno al Futuro. Un allestimento unico e raro, una collezione inestimabile di oggetti per svelare i retroscena della trilogia. La mostra, a Palazzo Belloni è stata organizzata da Next Exhibition, che ha sede a Torino ed è una mostra d’intrattenimento con la collezione di cimeli più vasta in Europa.
Contenuti
La mostra a PALAZZO BELLONI

Doc: Devi tornare indietro con me!
Marty: Ma… indietro dove?
Doc: Indietro nel futuro!
La mostra a Palazzo Belloni nasce grazie ad un gruppo di appassionati collezionisti che hanno accumulato una valanga di cimeli rarissimi e unici durante gli anni della loro vita. La loro associazione nasce quasi undici anni fa, Back to the Future Museum nasce appunto nel 2010 ed è l’unica associazione che ha collaborato attivamente con Universal per gli eventi del venticinquesimo e del trentesimo anniversario del primo film. I soci vorrebbero mantenere l’anonimato, ma da quel che si sa sono tutti quanti italiani per lo più torinesi. Solo il presidente si è rivelato, si chiama Andrea Sandrone e racconta così della mostra a Bologna: “Quando la direzione di Next Exhibition ci ha contattati per portare in tour la collezione abbiamo colto la proposta con entusiasmo. Bologna sarà la prima tappa di un progetto internazionale che si svilupperà nel prossimo triennio”. Il progetto è ambizioso, verrà portato in diverse città con grande affluenza culturale e sicuramente anche all’estero, perchè tutti possano godere delle emozioni del film. Sognare, viaggiare nel tempo, cantare e ballare, proprio come fa Marty McFly imbracciando una chitarra.
Next Exhibition con questa mostra vuole esprimere l’amore per questa trilogia, i simboli che dopo i vari girati hanno marchiato le nostre esistenze. Difficilmente qualcuno vi dirà che non ama la trilogia, al massimo non l’ha vista tutta ma sicuramente ha in testa qualche spezzone, è impossibile che qualcuno sulla faccia della terra non abbia mai sentito parlare di Ritorno al Futuro.
RITORNO AL FUTURO EXHIBITION: INDIETRO NEL FUTURO
Questa è una mostra per tutti: per i nostalgici, per gli appassionati, per ragazzini, adulti, bambini. È una mostra di intrattenimento, si apprende grazie al grande lavoro di didascalie, ma soprattutto si gioca, rimaniamo stupiti dalla quantità di oggetti che appena vediamo riusciamo immediatamente a collocare nello spazio della trilogia. Ci ricordiamo la scena, il momento, le parole dette, in un certo senso riviviamo la trilogia in meno di un’ora e mezza. Andiamo davvero indietro nel tempo, o come direbbe Doc ‘indietro nel futuro’, scaviamo nei ricordi e sorridiamo di nostalgia.


Next exhibition: 88 MIGLIA ORARIE
La protagonista assoluta della mostra è ovviamente la DeLorean Time Machine, replica riconosciuta di ex proprietà degli Studios di Hollywood. Ma non è la sola, ci sono anche i mitici costumi di scena: sia quelli di Doc, quelli del futuro, il mitico walkman e soprattutto gli hoverboard leggendari di Marty e dei suoi compari del futuro.



Ma la mostra non si ferma solamente ai tre film, va oltre: ci lascia esplorare anche dei contenuti speciali che difficilmente qualcuno sa, difficilmente qualcuno si ricorda, è una luce al neon che svela retroscena ed eventi passati, ma su questo non possiamo dire troppo toccherà vedere la mostra, dopotutto come direbbe il Dottor Emmet Brown: “Nessuno dovrebbe sapere troppo sul proprio futuro”.

Doc: Ci vediamo nel futuro!
Marty: Vuoi dire nel passato?
Doc: Esatto!
Info
Palazzo Belloni, Via dei Gombruti 13/a
Orari
Lunedi e Martedì | Mercoledì e Giovedì | Venerdì e Sabato | Domenica |
Chiuso | ore 13 – 18 | ore 10 – 20 | ore 10 – 18 |
BIGLIETTI
Intero: 12 euro
Ridotto generico (over 65, under 12, partner convenzionati, studenti universitari): 10 euro
Ridotto gruppi (minimo 15 persone): 8 euro
Open (visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto della mostra): 14 euro
I biglietti sono in vendita con:
– Ticketmaster
– Presso la biglietteria della mostra negli orari di apertura

Sede Legale
Via Galliano, 15 10129 Torino
Sede Operativa
Corso Regina Margherita 371/10 Torino
Tel. +39 011 19 21 47 30