PRIMAVERA DI CORRISPONDENZE e INCUBI E SOGNI DI PROVINCIA @ Musei Civici di Modena

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

Dal 25 Febbraio al 4 Giugno 2017 i Musei Civici di Modena ospitano la mostra ‘CORRISPONDENZE’, in partnership con Fondazione Fotografia, e  fino al 25 aprile 2017 ‘INCUBI E SOGNI DI PROVONCIA. Giorgio Preti e le arti tra Modena e Reggio Emilia negli anni del miracolo economico’ in collaborazione con i Musei Civici di Reggio Emilia. Una primavera dedicata alle giovani promesse della fotografia locale contemporanea e un omaggio agli artisti della Modena di ieri. Tutta da girare e scoprire.

 

Sabato modenese a spasso per le vie del centro dopo una settimana impegnativa e dove andare per vedere una bella mostra? Al Palazzo dei Musei di Modena per avere la possibilità di passeggiare attraverso le imponenti stanze delle collezioni storiche permanenti comunali e scoprire il nuovo progetto espositivo in partenership con Fondazione Fotografia. SI tratta di ‘CORRISPONDENZE’, un progetto coordinato da Mario Cresci che vede esposti i lavori di giovani allieve e allievi di Fondazione Fotografia, che si sono cimentati nell’interpretazione o meglio creazione di nuove composizioni fotografiche partendo dalla realtà, modenese ma non solo.

 

I progetti dei ragazzi sono esposti in una sala circolare che molto racconta del dialogo e del confronto  che vivono nel loro percorso di studio, mediato e coordinato da Mario Cresci, che in sala cede volentieri spazio e parola a loro per primi nel raccontare il progetto, dopo aver sottolineato la volontà di questa mostra di concentrarsi sull'interpretazione fotografica intesa come processo creativo nuovo, scollegato dalla caratteristica di mera riproducibilità della realtà.
Evidenza raccontata ampiamente da Viviana Vitale nell’illustrarmi le sue composizioni fotografiche stratificate ispirate al mondo mitologico evocato dalle collezioni storiche dei Musei. Da vicino le sovrapposizioni, studiate, ricercate e dense di significato sorprendono per la loro  familiarità nonostante siano totalmente originali.

 

 

Da questi scenari fotografici contemporanei che dialogano con la storia locale e la realtà esterna che i ragazzi studiano e re-interpretano, sotto gli occhi attenti di visitatori intenti a confrontarsi sui temi proposti, ho avuto la fortuna di poter passare alla visita della mostra "INCUBI E SOGNI DI PROVINCIA. Giorgio Preti e le arti tra Modena e Reggio Emilia negli anni del miracolo economico" con un cicerone d’eccezione, il curatore Stefano Bulgarelli.

Con lui ho avuto il piacere di riscoprire i temi, le ispirazioni e la grande eredità artistica di creativi modenesi che spaziavano tra Action painting, Design (dal Food all’Architettura alla Pubblicità), Musica, Grafica, Fumetto per citare solo alcune delle loro indagini espressive, con uno sguardo cosmopolita innovativo in una provincia ancora abbastanza chiusa in se stessa, ma che già nelle sale della Cultura del Comune esponeva lavori di artisti che senza conoscerla erano già attratti dalla Pop Art (prima della sua presentazione in Europa alla Biennale di Venezia). Vedere inoltre la ricostruzione di uno studio d’artista è stata un’esperienza che ho particolarmente apprezzato, trovandomi per un attimo immersa in una Modena che la mia generazione non ha potuto sperimentare e di cui si conosce poco anche a livello scolastico. A supportare in chiave digitale questa memoria culturale per garantire una maggiore fruizione delle giovani generazioni sono stati predisposti video e altri materiali multimediali, a riprova che questa esposizione vuole raggiungere anche il pubblico locale più giovani. Fanno ben sperare le visite degli studenti dell’istituto d’arte modenese Venturi in questo senso.

 

La Direttrice dei musei, Francesca Piccinini, auspica inoltre che lo spazio per i giovani sia sempre più crescente. Noi non possiamo che augurarcelo, seguiremo le prossime iniziative.
Un must do? Studiare il calendario delle iniziative didattiche del museo delle prossime settimane, denominate ‘Metti la Primavera in Museo’, davvero pensate per un pubblico giovane tra cene tematiche, serate musicali e tour culturali teatrali.  Io come redattrice e appassionata cercherò di partecipare al numero più alto d’iniziative possibile, sperando in una buona affluenza da parte dei modenesi under 35 e non solo.

 

Foto Copertina-1-3 di Francesca Miglioli
Foto 2:
Viviana Vitale, hybrida, 2015

Info:

CORRISPONDENZE
Gli studenti di Fondazione Fotografia incontrano i Musei Civici

25 febbraio – 4 giugno 2017

Musei Civici, Palazzo dei Musei, Largo Sant’Agostino, Modena

a cura di Fondazione Fotografia e Mario Cresci
promossa da
Fondazione Fotografia Modena
Musei Civici d’Arte di Modena

orari di apertura
da martedì a venerdì: ore 9 – 12
sabato, domenica e festivi: ore 10 – 13 e 16 – 19
chiuso i lunedì
Ingresso Gratuito

 

informazioni
Fondazione Fotografia Modena
Via Giardini 160, Modena
tel. 059 224418
formazione@fondazionefotografia.org
www.fondazionefotografia.org

Musei Civici, Palazzo dei Musei
Largo Porta Sant'Agostino 337, Modena
musei.civici@comune.modena.it
www.museicivici.modena.it

 

INCUBI E SOGNI DI PROVINCIA
Fino al 25 Aprile
a cura di Stefano Bulgarelli, Francesca Piccinini e Luciano Rivi realizzata in collaborazione con i Civici Musei di Reggio Emilia

Musei Civici, Palazzo dei Musei, Largo Sant’Agostino, Modena
Tel. 059 203 3101 – fax 059 203 3125
musei.civici@comune.modena.it

orari di apertura
Da martedì a venerdì: dalle 9 alle 12
sabato, domenica e festivi: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
Ingresso Gratuito

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF