PREMIO FONDAZIONE VAF (VII EDIZIONE) @MACRO: il dialogo artistico tra l’Italia e la Germania

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

Arriva al Museo MACRO-MACRO Testaccio fino al 29 Maggio la tappa italiana del VII edizione del Premio Fondazione VAF (prima Premio Agenore Fabbri) che premia le eccellenze dei giovani artisti italiani, under 40, nel proseguo della tradizione della Fondazione sulla divulgazione dell’arte italiana moderna e contemporanea.

L’inaugurazione della mostra e la successiva premiazione si terrà a Roma e proseguirà in due sedi in Germania, alla STADTGALERIE a Kiel dal 10 giugno –  28 agosto 2016 e al Kunstsammlungen Chemnitz a Chemnitz dal 10 novembre 2016  –  12 febbraio 2017. La Fondazione VAF è nata nel 2000 dalla passione del made in Italy di un collezionista privato Wolker W. Feieraibend, collezionista tedesco che vive a Milano e dalla sua volontà di tutelare e conservare il grande patrimonio di cui era venuto in possesso nonché di proseguire la sua ricerca sulle nuove figure artistiche del panorama italiano. In questo si collocano le collaborazione con Musei e Galleria tra cui il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto che dal 2001 ad oggi ospita una collezione di quasi duemila opere tra cui menzionare Balla, De Chirico, Carrà, Guttuso, Mario Nigro e altri nomi eccellenti.

La giuria che si occupa del premio  è composta dal Comitato Scientifico della Fondazione composta da Martin Engler, Volker Feierabend, Lóránd Hegyi, Silvia Höller, Norbert Nobis, Peter Weiermair, esegue un lungo lavoro di ricerca sul territorio visionando personalmente ogni lavoro per poi arrivare ad una scelta di quindici artisti presenti in mostra dal quale verrò scelto il vincitore: verrà conferito un premio principale del valore di 15.000 euro, oltre all’acquisizione di un’opera dell’artista vincitore che entrerà a far parte della collezione della Fondazione e altri premi di riconoscimento di 5.000 euro ciascuno che quest’anno sono arrivati a tre.

Gli artisti che espongono sono Michele Bubacco, Ottavia Castellina, Alice Cattaneo, Paolo Chiasera, Michael Fliri, Chiara Fumai, Hilario Isola, Andrea Mastrovito, Davide Monaldi, Valerio Rocco Orlando, Gianni Politi, Luigi Presicce, Roberto Pugliese, Alice Ronchi, Mona Lisa Tina: la giuria ha scelto come vincitore del primo premio Valerio Rocco Orlando con l’opera Niendorf (The Damaged Piano) giustificando così il premio assegnatoColpiti dall’impostazione individuale del progetto di opera presentato, e convinti che il contributo artistico valutato si caratterizzi non solo per la profonda efficacia della comunicazione percettiva, ma che configuri altresì un livello particolarmente elevato e non comune di invenzione sul piano concettuale ed estetico, la giuria della Fondazione Vaf, dopo un attento esame e una scrupolosa consultazione, è giunta alla decisione unanime di conferire il più alto riconoscimento artistico della Fondazione Vaf per l’anno 2016 all’artista Valerio Rocco Orlando”.

I tre vincitori dei premi di riconoscimento di 5.000 euro sono andati a Michael Fliri, Chiara Fumai e Roberto Pugliese .

La maggior parte delle opere in mostra sono installazione interattive in un dialogo diretto tra lo spettatore ed il suo creatore, messaggio simbolo dell’arte contemporanea dove più che in ogni altro periodo storico e artistico il dialogo tra i due diventa imprescindibile alla creazione dell’opera. Ognuno di loro ha l’opportunità di mostrare la sua arte, che per un giovane artista dalle nostre parti sta diventando sempre più difficile e in questo la Fondazione si colloca come un vero proprio Mecenate e non per ultimo la possibilità per alcuni di loro di andare ad arricchire la collezione accanto a nomi come Pistoletto, Manzoni, Spalletti e molti altri. 

Foto 1: Valerio Rocco Orlando

Foto 2: Michael Fliri

Foto 3: Chiara Fumai

Foto 4: Roberto Pugliese 

Info:

MACRO Testaccio

14 Aprile – 29 Maggio 2016

Promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni

cura di Klaus Wolbert

Padiglione 9B

piazza O. Giustiniani 4, Roma

Orario: da martedì a domenica, ore 14.00-20.00 (la biglietteria chiude 30 minuti prima)

MACRO Testaccio

Tariffa intera: non residenti 6,00 €, residenti 5,00 €.

Tariffa ridotta: non residenti 5,00 €, residenti 4,00 €.

MACRO via Nizza + MACRO Testaccio

Tariffa intera: non residenti 13,50 €, residenti 12,50 €

Tariffa ridotta: non residenti 12,50 €, residenti 11,50 €

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF