NON SOLO TULIPOMANIA D’ARTE. IL ‘600 FIAMMINGO DEI BRUEGHEL@PALAZZO ALBERGATI

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

Il ‘600 fiammingo è sinonimo della stirpe dei Brueghel ( Pieter Brueghel il Vecchio, Pieter Brueghel il Giovane, Jan Brueghel il Vecchio, Jan Brueghel il Giovane, Abraham Brueghel e Ambrosius Brueghel),  una dinastia da scoprire per il visitatore che desidera conoscere le origini dei grandi temi moderni della storia dell’arte occidentale.

Palazzo Albergati ci presenta, fino al 28 febbario, le opere di cinque generazioni che raccontano il mondo del loro tempo precorrendo il futuro nell’arte e non solo; offre l’occasione di ammirare opere di piccole medie e grandi dimensioni del secolo d’oro della pittura fiamminga, attraverso un viaggio visivo appagante ed esaustivo, anche per gli addetti ai lavori, alla scoperta di una società europea seicentesca ironica (abbondano i soggetti aventi per protagonisti la vita reale della gente comune, in momenti di convivialità), anelante al Rinascimento italiano (celebri sono le allegorie che presentano oggetti disposti completamente a caso nella composizione),  già ossessionata dall’economia del profumo (sono gli anni della Tulipomania che mandarono in tilt la borsa dell’epoca).

Occupandosi di questioni pittoriche è la tecnica della pittura tonale a incantare, che permette una resa della profondità solo attraverso l’uso del colore, tanto quanto l’uso della prospettiva a volo d’uccello, caratteristica dell’arte antica cinese mentre in Europa si preferiva quella rinascimentale fiorentina, che permettono una visione della scena coinvolgente in cui la luce domina, come ben si può vedere. Se nelle opere dedicate alle Allegorie Musica e Letteratura sono protagoniste, la sala dedicata al mondo dei fiori esemplifica la minuziosa attività di studio e di ricerca del mondo botanico, protagonista attraverso i tulipani della scena economica mondana e quotidiana olandese dell’epoca.

Particolarmente riuscita per questa mostra la sezione didattica- ludica, che permette di approfondire il carattere giocoso dei pittori della stirpe dei Brueghel, che in ogni opera celavano indizi e curiosità che gli osservatori dovevano scoprire e approfondire. Ogni gruppo tematico –  La Nuova Natura, Allegorie e Parabole, Il Giudizio Morale, Splendore e Vanità, Il Canto degli Ultimi, La Vita Silente– risulta così ancora attuale agli occhi dello spettatore appassionato d’arte del 2016, così come a famiglie e studenti o operatori che vogliano giocare con la storia delle opere europee tra curiosità ancora oggi esemplificative della cultura dei Paesi Bassi.

 

INFO:

BRUEGHEL. CAPOLAVORI DELL’ARTE FIAMMINGA

Dal 02/10/2015 al 28/02/2016

Palazzo Albergati, via Saragozza nr 28, Bologna

Tel.051 0301015

Tutti i giorni dalle 10.00 alle 20.00

Con il patrocinio del Comune di Bologna, la mostra è prodotta e organizzata da Arthemisia Group, a cura di Sergio Gaddi e Andrea Wandschneider Direttore del Paderborn Städtische Galerie in der Reithalle.

La mostra vede come sponsor Generali Italia, partner dell'iniziativa Trenitalia e sponsor tecnico UNA Hotels & Resort.

L’evento è consigliato da Sky Arte HD.

Catalogo edito da Skira

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF