ÁLVARO SIZA A ROMA: ciclo di eventi promosso da MAXXI e l’Accademia Nazionale di San Luca

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

MAXXI e Accademia Nazionale di San Luca presentano, dal 26 al 28 ottobre 2016, tre giorni di eventi dedicati ad ÁLVARO SIZA A ROMA, un’occasione speciale per conoscere e approfondire lo straordinario lavoro dell’architetto portoghese.

Mercoledì 26 ottobre alle ore 17.30 si comincerà con l'inaugurazione all’Accademia Nazionale di San Luca delle mostre Il grand tour. Álvaro Siza in Italia 1976-2016 e La misura dell'occidente. Álvaro Siza e Giovanni Chiaramonte.

Il programma prosegue giovedì 27 ottobre alle ore 18.00 al museo MAXXI con l’incontro dal titolo ÁLVARO SIZA. Sacro durante il quale l’architetto racconterà la mostra/installazione ÁLVARO SIZA, Sacro che a partire dal 9 novembre sarà visitabile negli spazi del Museo.

Venerdì 28 ottobre alle ore 17.30, infine, si terrà  un incontro organizzato dall’Accademia Nazionale di San Luca nella Chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano che vede protagonisti tre interpreti di eccezione dell'architettura contemporanea: UMBERTO RIVA, ÁLVARO SIZA, FRANCESCO VENEZIA & il Tempo.

 

IL GRAND TOUR . ÁLVARO SIZA IN ITALIA 1976-2016
Accademia Nazionale di San Luca (27 ottobre 2016 – 25 febbraio 2017)

La presenza di Álvaro Siza in Italia come traccia sul territorio lungo quarant'anni di viaggi intrapresi per lavoro di progetto, costruzione, conferenze, laboratori, esposizioni. Dalla mostra del 1976 "Europa-America" alla Biennale di Venezia e il "Tour SAAL" del 1977 nelle università italiane, dall'esposizione del 1979 al PAC di Milano fino a quella del MART di Rovereto del 2014. La mostra, curata da Roberto Cremascoli e Francesco Moschini racconta, attraverso disegni e fotografie relativi a 23 progetti in Italia, il percorso progettuale di Siza dal 1976 al 2016 e il suo contributo nel dibattito architettonico italiano. La mostra è accompagnata da un catalogo a cura di Roberto Cremascoli e Francesco Moschini.

 

LA MISURA DELL'OCCIDENTE. ÁLVARO SIZA e GIOVANNI CHIARAMONTE 
Accademia Nazionale di San Luca (27 ottobre 2016 – 25 febbraio 2017)

I viaggi iniziano in Italia. Non si tratta più di un punto di arrivo come è stata in passato, ovvero l'Italia come luogo in grado di racchiudere un mondo, o un'idea del mondo. Si tratta solo di un punto di partenza, un omaggio alla memoria di qualcosa che possiamo solo lasciarci alle spalle, per esplorare quelli che, apparentemente, sono altri luoghi, altri mondi. Da qui iniziano i percorsi di Giovanni Chiaramonte, fotografo, e di Álvaro Siza, per dipanarsi attraverso l'Europa, e continuare in altri continenti, l'Africa, le Americhe, l'Asia. In mostra 60 disegni di viaggio e 40 fotografie selezionati dai curatori Roberto Cremascoli e Laura Geronazzo. E’ previsto un catalogo con i testi dei curatori, edito da Postcart, Lissone 2015.

 

ÁLVARO SIZA, Sacro. INCONTRO

MAXXI – Auditorium, 27 ottobre 2016, ore 18.00 (ingresso libero fino a esaurimento posti)

Il Maestro Álvaro Siza presenta la mostra-installazione ÁLVARO SIZA, Sacro, in programma al MAXXI dal 9 novembre 2016 al 26 marzo 2017. Intervengono Achille Bonito Oliva e Margherita Guccione, curatori dell’esposizione, e Roberto Cremascoli, responsabile scientifico del progetto. Tema dell’incontro sarà il rapporto tra architettura e “sacro”, ampiamente sviluppato nelle opere elaborate dall’architetto portoghese. A seguire, tutti i partecipanti potranno visitare in anteprima la mostra in corso di allestimento.

 

UMBERTO RIVA, ÁLVARO SIZA, FRANCESCO VENEZIA & Il tempo        
Chiesa dei Santi Luca e Martina al Foro Romano, 28 ottobre 2016, ore 17.30 (ingresso libero fino a esaurimento posti)

Non è una conferenza, non è una lezione, non è un dibattito e neanche una tavola rotonda. È un incontro. Tre modi di presentare al pubblico la propria architettura, ciascuno a suo modo. È l’incontro di tre Maestri che condividono l’interesse per la bellezza, l’unica cosa che può salvare l’uomo. Si confronteranno i diversi approcci relativi a un luogo, alla  storia e al tempo. Attraverso immagini, pensieri, parole e testi degli autori si parlerà dei processi di continuità e di trasformazione, conseguenze inevitabili della  pratica architettonica. L’ambito geografico dell’Europa meridionale come elemento che accomuna il loro campo di intervento. Il 28 ottobre 2016, dalle ore 17.30, nella Chiesa dei Santi Luca e Martina, opera di Pietro da Cortona situata nella suggestiva atmosfera del Foro Romano, l'incontro, organizzato dall'Accademia Nazionale di San Luca, di tre giganti della cultura architettonica: Umberto Riva, Álvaro Siza, Francesco Venezia. Un privilegio.
Introduce Francesco Moschini. Modera Roberto Cremascoli.

 

ÁLVARO SIZA, Sacro

MAXXI 9 novembre 2016 – 19 marzo 2017

Uno spazio composto da grandi pareti inclinate, in dialogo con quelle del museo, progettato dallo stesso Siza. E’ così che il grande maestro (vincitore del Pritzker Prize nel 1992) ha immaginato il percorso della mostra – installazione ÁLVARO SIZA, Sacro a cura di Achille Bonito Oliva e Margherita Guccione, in cui vengono esposti alcuni dei suoi progetti dedicati al rapporto con il sacro.

La mostra ÁLVARO SIZA, Sacro (9 novembre 2016 al 26 marzo 2017) comprende una selezione di 10 progetti non solo di ambito religioso ma anche caratterizzati da una declinazione meno diretta del tema della sacralità. Dalla Chiesa di S. Maria a Marco de Canaveses in Portogallo al progetto di quella mai realizzata a Roma dedicata al Rosario, dai paramenti sacri disegnati per Papa Francesco alla Facoltà di architettura di Porto. Particolare rilievo viene dato al progetto per la Stazione Municipio della Metropolitana di Napoli che evidenzia una sacralità espressa dall’architettura del sottosuolo, dalle rovine, dalla stratificazione delle epoche che per l’architetto rappresentano una immagine di culto da celebrare.

Sulle pareti, vengono proiettate sequenze fotografiche con gli scatti di Fernando Guerra, José M. Rodrigues, Leonardo Finotti, Luís Ferreira Alves e Mimmo Jodice, che raccontano gli ambienti disegnati da Siza nei quali si pratica il culto religioso, ma anche la calma di atmosfere in cui natura e paesaggio sono i principi della sacralità.

info:

MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Via Guido Reni 4/a – Roma
www.fondazionemaxxi.it – info: 06.320.19.54
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, dom) |11.00 – 22.00 (sabato) | chiuso il lunedì
ingresso gratuito per studenti di arte e architettura dal martedì al venerdì

Accademia Nazionale di San Luca

piazza dell’Accademia di San Luca 77 – Roma
Informazioni: tel. 06 679 8850;  www.accademiasanluca.eu
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00)
Ingresso libero

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF