"LIBERTY IN ITALIA. Artisti alla ricerca del moderno" alla Fondazione Magnani di Reggio Emilia fino al 2 aprile 2017 presenta 300 opere in gran parte inedite al pubblico dedicate al liberty italiano. Una proposta curatoriale di Anna Villari e Francesco Parisi, che accompagnano idealmente il visitatore in un viaggio alla scoperta dei vari volti del movimento d’arte, ponendo l’accento sulle Arti Minori.
Sette le sezioni proposte: pittura, scultura, decorazione murale, ceramiche, progetti di case d’artista ( chiave nuova di scoperta dell’idea progettuale dell’architetto libero da condizionamenti esterni), manifesti, illustrazione e incisione.
La chiave di lettura per comprendere il percorso espositivo risiede nel continuo dialogo tra i due aspetti più conosciuti del Liberty. Da un lato il famosissimo stile floreale e dall’altro quello più modernistico e stilizzato, che precederà importanti avanguardie quali quella futurista. Lo stretto dialogo tra opera e processo creativo che caratterizza il Liberty italiano viene qui esemplificato attraverso disegni e testimonianze grafiche che seducono ancora oggi il pubblico ed ispirano gli addetti ai lavori.
I MUST SEE DELLE SEZIONI SECONDO GUFETTO
PITTURA
Nelle tre ampie sale dedicate interamente alla pittura emerge la pluralità delle ricerche sul linguaggio Liberty da parte degli artisti locali, non solo ispirata al mondo vegetale, ma anche ai corpi femminili del tempo, che vedono protagoniste le signore borghesi.
ILLUSTRAZIONE E LA GRAFICA
Questa sezione sorprende per i preziosi esemplari provenienti da diversi Archivi privati e dalle collezioni della Calcografia Nazionale di Roma, davanti ai quali l’interesse per l’editoria d’arte antica cresce e vorrebbe approfondire.
LE CASE D’ARTISTA
I bozzetti e i disegni per le case d’artista offrono qui un punto di vista privilegiato sui protagonisti dell’architettura liberty italiana, attraverso una visione intima e innovativa del processo creativo del tempo. La sezione più sorprendente in assoluto.
LE ARTI DECORATIVE
Qui le ceramiche di Domenico Baccarini, Giuseppe Cellini, Galileo Chini, Arturo Martini, Giovanni Prini, Achille Calzi e i bronzi di Duilio Cambellotti, Alessandro Zanelli, Giovanni Alloati e Renato Brozzi permettono di ritrovare l’immaginario del Liberty europeo noto a tutt’oggi, inducendo il visitatore a cercare le influenze anche negli oggetti di uso quotidiano e dei gioielli, purtroppo non presenti in mostra.
LA SCULTURA
Sezione sorprendentemente articolata e altamente evocativa dell’universo sinuoso a cui accostiamo il Liberty, traccia una mappa della scultura del movimento in Italia con opere mai prima d’ora esposte e realizzate,orientativamente, nel periodo compreso tra il 1895 e il 1920.
LA GRANDE PITTURA DECORATIVA
A chiusura della mostra manifesti mai visti di grandi dimensioni e dall’impatto coloristico dirompente invitano il visitatore a soffermarsi sulle luci e sulle ombre delineate negli scenari urbani dal Liberty, già prefigurando l’avvento di una contemporaneità che continuerà a subire l’eco del fascino dei temi e delle forme del Liberty.
Una mostra da visitare per scoprire le chiavi del Liberty italiano, in un museo sempre consigliato per la bellezza delle sue decorazioni interne (che offrono una maestosa cornice classica alle mostre), riflettendo su un movimento che insegna che oltre la seduzione delle linee, la leggerezza dello stile rende più creativi in ogni contesto, da quello cittadino a quello di casa propria.
Foto Credit:
Foto copertina: Aroldo Bonzagni, All’uscita dalla Scala, 1910.
Foto 1: Gino Piccioni,Sogni di primavera, 1895 c
Foto 2: Palanti, Villino Palanti
Foto 3: Chini, Vaso con pavoni
Foto 4: Nonni, fonte meo
Info:
LIBERTY IN ITALIA. Artisti alla ricerca del moderno
5 nov 2016 – Porogata fino al 2 APRILE 2017
a cura di Francesco Parisi e Anna Villari
Orari
dal martedì al giovedì 10.00-13.00/15.00-19.00
venerdì, sabato e festivi 10.00-19.00 – lunedì chiuso
Aperture straordinarie
giovedì 8 dicembre: orario continuato 10-19
sabato 24 dicembre: dalle 10 alle 13
domenica 25 dicembre: dalle 15 alle 19
lunedì 26 dicembre: orario continuato 10-19
sabato 31 dicembre: dalle 10 alle 13
domenica 1 gennaio 2017: dalle 15 alle 19
venerdì 6 gennaio 2017: orario continuato 10-19
Ingressi
Intero € 11
Ridotto Residenti della provincia di Reggio Emilia € 10
Ridotto € 9 (Amici della FPM; Amici dei Teatri; militari; over 65; diversamente abile; studenti dai 18 ai 26 anni)
Studenti € 5 (studenti dai 6 ai 18 anni)
Ingresso omaggio (bambini fino ai 6 anni; accompagnatore per visitatore diversamente abile; Giornalista iscritto all’albo con tessera di riconoscimento valida)
Ingresso famiglia
Ingresso € 22 (2 adulti + 1 bambino dai 6 ai 14 anni)
Ingresso € 28 (2 adulti + 2 bambini dai 6 ai 14 anni)
Ingresso € 35 (2 adulti + 3 bambini dai 6 ai 14 anni)
Ingressi gruppi – minimo 20 massimo 26 persone
Ridotto € 9 a persona, omaggio per accompagnatore del gruppo. È d’obbligo la prenotazione
Audioguide
Comprese nel biglietto d’ingresso
Pacchetti turistici
ITINERE – Club di Prodotto Reggio Tricolore
www.itinere.re.it – e-Mail: info@itinere.re.it
tel: work +39 0522 1696020 – Fax: fax +39 0522 553432