LASCIAMI ENTRARE ALESSANDRO VALERI@MACRO Testaccio: l’arte come veicolo di accoglienza

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

Tzippori è un paese in Galilea dove un gruppo di suore dell’Ordine delle Figlie di Sant’Anna gestisce un orfanotrofio con circa settanta bambini ospitati situato in un moshav ebraico, zona abitata prevalentemente da musulmani arabi, in collaborazione con operatori di ogni nazionalità, etnia e religione, senza alcun tipo di discriminazione nel progetto comune di dedicarsi al futuro di questi bambini. L’artista dal 2011 li segue mettendo la sua arte a disposizione e nasce SEPPHORIS, progetto per sostenere le attività in loco che nel 2015 culmina nella mostra curata da Raffaele Gavarro e ospitata al Molino Stucky per la 56. Esposizione Internazionale d'Arte di Venezia, come evento collaterale e in un libro, che porta lo stesso nome, con il racconto in immagini del progetto atto alla raccolta fondi.

A Roma arriva la terza fase del progetto, "lasciami entrare" in cui  Alessandro Valeri crea un percorso narrativo in cui i bambini si affacciano alla nostra vista in maniera graduale, una presenza indubbia quasi scontata ma non visibile, per comparire tutti insieme solo nell’ultima immagine: un percorso che inizia con un tappetto di 40.000 matite spezzate a segnare i sogni infranti a cui sono stati sottoposti, per culminare nell’installazione di un banco vuoto sospeso, simbolo del diritto all’istruzione negata.

Nel mezzo un percorso di immagini in bianco e nero apparentemente casuali e frammentarie, l’interno di un edificio, particolari di un lucchetto di una porta, un pupazzo di Micky Mouse, dettagli che vanno a comporre l’ambiente dove vivono questi bambini accomunati da un destino difficile che non fa distinzioni di etnia nel viaggio emozionale che l’artista ha affrontato intraprendendo questo progetto.

L’allestimento delle opere è incentrata sugli interni fatiscenti e difficili della struttura, dove i bambini seppur rinchiusi, vivono una realtà il più gioiosa possibile; nel video che accompagna la mostra girato all’interno del bunker in cui i bambini passano molte ore durante i conflitti esterni, Valeri ha chiesto loro di disegnare con lui e ne sono usciti racconti di speranza e di un futuro migliore a riprova di quanto noi “grandi” ci dobbiamo impegnare a spegnere i loro sogni.

Su un lungo tavolo sono posizionate una serie di tele, tutte impilate, di cui solo la prima è visibile, quasi una sfida ad immaginare quale possa essere l’immagine nascosta, a riflettere su quello che ci potrebbe essere dietro il conosciuto in un gioco che stimola la fantasia e la voglia di scoperta propria di un bambino, ma che potrebbe celare anche una delusione.

La mostra si conclude la figura di un signore con barba bianca che ci prepara lo zucchero filato a raffigurazione di quella che dovrebbe essere la vita di questi bambini.

Info:

MACRO, La Pelanda – Centro di produzione culturale Foyer 1

Dal 2 giugno al 24 luglio 2016
Da martedì a domenica ore 14.00 – 20.00
Chiuso lunedì

Biglietto d'ingresso gratuito

curata da Micol Veller Fornasa
interventi critici di Barbara Martuscello e Jonathan Turner

Promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
 

Proposta didattica

Sono previsti una serie di incontri per far conoscere e sostenere la realtà dell’orfanotrofio anche ai nostri ragazzi sempre con l’opportunità della presenza dell’artista.
A partire daIla mattina del 1 Giugno, giorno della preview per la stampa, una classe della scuola Grilli, parteciperà all’evento inaugurale con la visita alla mostra e un laboratorio sul segno e colore condotto dallo stesso artista. Che saranno ripetuti in tre date successive

-Mercoledì 15 Giugno dalle ore 14:00 alle 16:00
-Mercoledì 6 Luglio      dalle ore 14:00 alle 16:00
-Mercoledì 13 Luglio    dalle ore 14:00 alle 16:00

Prenotazione obbligatoria attraverso il centralino 060608
-dai 6 anni in poi
-gruppo minimo 6 ragazzi, massimo 15
-costo del laboratorio gratuito

Il vicino spazio aperto della Città dell’Altra Economia offre la possibilità per quei Centri Estivi che volessero far  partecipare alla proposta un loro gruppo,  di organizzare un pranzo al sacco o una merenda all’aperto.

Nello stesso spazio la libreria  TANA LIBeRI TUTTI dedicata ai ragazzi e che svolge anche attività estive per i ragazzi è disponibile a collaborare in forme e modi da concordare con Alessandro Valeri

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF