ARTE E MAGIA @ Palazzo Roverella: L’arte rivela il lato oscuro dell’animo umano

Fino al 27 gennaio 2019 al Palazzo Roverella di Rovigo, il curatore Francesco Parisi propone ai visitatori ARTE E MAGIA un viaggio in un’arte visuale poco conosciuta, concepita da una ricerca occultista ed esoterica volta ad esplorare i lati oscuri e terrificanti dell’essere umano e della natura, ed una spiritualità più profonda ed alternativa. È noto che, nel corso dei secoli e in numerose civiltà, l’umanità ha dimostrato un’irresistibile attrazione verso tali indagini, ma Parisi si è concentrato sull’Europa, nel cruciale periodo compreso tra il 1860 e il 1930.

Il suggestivo viaggio proposto dal curatore si materializza in un ricco percorso espositivo suddiviso in 11 tappe, rappresentate da varie tematiche accuratamente selezionate ad evidenziare gli aspetti più affascinanti e meno noti dell’arte europea a cavallo tra il XIX ed il XX secolo. L’ipotesi curatoriale avanzata è di uno strettissimo rapporto tra occultismo, esoterismo e spiritualità da un lato e simbolismo, modernismo e avanguardie dall’altro, e come gli uni abbiano permeato ed influenzato gli altri.

Le opere sono state selezionate dal curatore – come si legge nel testo curatoriale del catalogo – secondo “tre diverse prospettive di ricerca: iconografica, contenutistica e storica,” e vengono presentate raggruppate in 11 tematiche che spaziano dal prodromico “Enigma, invito al silenzio”  a “Diavoli, streghe e maghi” a “Spiritismo” ad “Archetipi e forme ancestrali” ed al conclusivo “Il segno magico” che considera l’occultismo nell’incisione e nell’illustrazione.

Per facilitare il visitatore nel compimento del percorso in maniera autonoma – coadiuvato anche dall’audio guida inclusa nel prezzo del biglietto – le opere sono esposte non direttamente sulle pareti a nudo del palazzo, bensì su pannelli, per i lavori bidimensionali, e su basi, per quelli tridimensionali, identificati per colore in maniera coerente al tema. Le congruenti tonalità scure selezionate (fatta eccezione per tre tematiche associate a toni più luminosi), insieme a zone di ombra e luci drammaticamente dirette sulle opere, aggiungono un’aura di sacralità e di mistero all’intero percorso. Ogni tappa è introdotta, sotto il titolo, da un conciso ma adeguato testo in italiano, seguito dalla corrispettiva traduzione in inglese.

In maniera confacente al carattere ieratico dell’unitaria tematica curatoriale, il percorso inizia con un invito al silenzio, per consentire l’ascolto ed la riflessione interiori. Ed è proprio in questa tappa introduttiva che si incontra una delle opere più seducenti e vigorose nella sua essenzialità pregna di elementi: Il silenzio dell'italiano Giorgio Kienerk, dominato dalla seminuda figura femminile che forza le mani sulla bocca per farla tacere, come si evince dalle ombre di pressione sulle guance, che riecheggiano le mani berniniane di Plutone sulle gambe di Proserpina. Il delicato gesto arpocratico del dito sulle labbra (signum harpocraticum) è qui intensificato dalla sovrapposizione incrociata delle mani della figura, come a trattenere qualcosa che potrebbe prorompere dagli argini delle labbra per la sua magnitudine e potenza: parole, o forse anche suoni, o addirittura urla. Il mistero è intensificato dagli occhi della donna – in dicotomico bilico tra saggezza ed ignoranza, paura e sfrontatezza – e dalla luce che incornicia il contorno della parte superiore del suo corpo, come se fosse la manifestazione di un’aura o il riflesso del cerchio di luce dietro di lei. Il teschio in basso a destra, ai piedi della donna, appare solo in un secondo momento ed inevitabilmente conduce il visitatore all’imperativo memento mori (dal latino, ricordati che morirai), quasi a rammentargli che la bellezza della donna è fugace e che il seducente viso ritratto verrà un giorno trasformato in quel teschio dall’inesorabile passare del tempo.

Due sole piccole note di disappunto vanno consegnate innanzitutto al titolo della mostra, Arte e Magia, che manca di originalità e seduzione e potrebbe apparire anche fuorviante o incompleto; e successivamente allo splendido catalogo – contenente due testi curatoriali ed arricchito da ben altri nove saggi – la cui elencazione di opere per tema non segue perfettamente l’effettivo percorso espositivo.

A conclusione dell’intenso ed impegnativo viaggio in questa mostra, si ha l’impressione di aver acquisito una prospettiva più ampia e completa ed al tempo stesso profonda, che va al di là di ciò che i nostri sensi percepiscono, al di là di un’arte meramente e riduttivamente figurativa, per dare spazio a domande ataviche, espresse o latenti, a paure primordiali, ad un linguaggio irrazionale, ed a una spiritualità non compressa dalla religione.

Ad echeggiare Paul Klee (“L’arte non rende le cose visibili, ma rende visibile”), nel 1933 Carl Gustav Jung scriveva – in Modern Man in Search of a Soul “To paint what we see before us is a different matter from painting what we see within” (“Dipingere ciò che vediamo dinanzi a noi è diverso dal dipingere ciò che vediamo dentro di noi”). Ma la citazione junghiana che racchiude il valore ultimo dell’intera mostra – al di là di una mera prospettiva di storia dell’arte potenzialmente fine a se stessa – inizia con una domanda fondamentale che Jung si pone e che potremmo porre a noi stessi al termine del percorso espositivo: “How can I be substantial if I fail to cast a shadow? I must have a dark side if I am to be whole; and inasmuch as I become conscious of my shadow I also remember that I am a human being like any other” (“Come posso essere una persona di sostanza se non riesco ad avere un'ombra? Devo avere un lato oscuro se devo essere integro; e nella misura in cui divento consapevole della mia ombra, mi ricordo anche che sono un essere umano come gli altri”).

Trailer percorso espositivo Mostra Arte e Magia:

Info:

Arte e Magia 

Il fascino dell’esoterismo in Europa

Rovigo, Palazzo Roverella

29 settembre 2018 – 27 gennaio 2019

Tariffe e servizi in mostra

BIGLIETTI E ORARI MOSTRA ARTE E MAGIA

AUDIOGUIDA GRATUITA

Vieni a trovarci ogni giorno

da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 19.00

sabato, domenica e festivi dalle 9.00 alle 20.00

Intero

12 euro

Ridotto

8 euro Per le Categorie convenzionate *

Gratuito

Bambini fino a 5 anni; portatori di handicap e 1 accompagnatore; giornalisti con tesserino; militari; insegnanti con documento; guide turistiche con patentino

Famiglia

Ridotto per i genitori e gratis per i figli fino a 18 anni (acquistabile solo in biglietteria)

Studenti: 2 euro

*Categorie convenzionate

Ingresso in mostra ridotto a 8 euro per chi presenta in biglietteria la tessera di: 

Automobile Club d’Italia

Associazione Lavoratori Intesa Sanpaolo

Card Musei Metropolitani Bologna

Centro Turistico Giovanile

Fondo Ambiente Italiano

Giardino Storico di Ca’ Dolfin-Marchiori: il biglietto della mostra Arte e Magia dà diritto all’ingresso con biglietto di cortesia di 1 euro anziché 4 euro presso il Giardino Storico di Ca’ Dolfin

Intesa Sanpaolo, correntisti e personale

Italo Treno, possessori biglietto acquistato per visitare la mostra, valido fino a 3 giorni dalla data di utilizzo del biglietto

Museo Virtuale del Garofalo convenzione reciproca: il biglietto della mostra Arte e Magia dà diritto all’ingresso con biglietto di cortesia 2 euro anziché 5 euro presso il MuVIG

Il biglietto della mostra Arte e Magia dà diritto all’ingresso con biglietto di cortesia di 1 euro anziché 3 euro presso il Museo Storico della Giostra e dello Spettacolo Popolare

 

Ingresso in mostra ridotto a 8 euro per chi presenta in biglietteria il biglietto di:

Museo dei Grandi Fiumi (RO)

Villa Badoer a Fratta Polesine (RO)

Collezione Balzan Badia Polesine (RO)

Museo Archeologico Nazionale di Adria (RO)

Museo Archeologico a Fratta Polesine (RO)

Palazzo Diamanti di Ferrara

Abbonati Teatro Sociale di Rovigo

 

EVENTI IN MOSTRA    

_Laboratori domenicali per bambini e ragazzi (dai 6 ai 13 anni)

_Percorsi esoterici nella Rovigo passata tra i monumenti della Città e la mostra a Palazzo Roverella

_Visite guidate con brindisi finale

_Visite guidate per Studenti universitari 

_Eventi e conferenze con Esperti

_Attività per tutte Scuole di ogni ordine e grado

Laboratori didattici e visite guidate tematiche per le Scuole delle province di Padova e Rovigo: gratuiti

40 euro tutte le altre scuole.

_Scuola di Magia: a Natale, Palazzo Roverella si trasforma in una ludoteca con tanti laboratori e attività dedicati ai piccoli visitatori.

WWW.PALAZZOROVERELLA.COM

Per scoprire tutte le iniziative, è possibile visitare il nuovo sito di Palazzo Roverella

www.palazzoroverella.com nella sezione Eventi.

PHOTO CAPTION

Giorgio Kienerk, Il Silenzio (pannello centrale del trittico L’enigma umano), 1900, Pavia, Musei Civici Quadreria dell’Ottocento

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF