Per la prima volta a Roma la tecnologia e la storia, in questo caso la storia antica della città, si incontrano in un progetto ambizioso atto a raccontare uno dei simboli del periodo Augusteo. L’ARA COM’ERA è un racconto in realtà aumentate e virtuale, che permetterà di seguire la storia e il significato simbolico dell’altare fatto costruire da Augusto tra il 13 e il 9 a.C ed osservare i cambiamenti topografici di Campo Marzio, in cui era collocata; con visori appositi ed un percorso serale, la mancanza di luce diviene necessaria per la visione ottimale, 45 minuti di immersione totale nell’antica storia dell''Impero Romano.
Come confermatoci dall'assessore alla Crescita culturale, Luca Bergamo, questo è il primo tassello all'avvio della prossima stagione dedicata alla figura dell'imperatore Augusto, che avrà il suo culmine nel 2017, e prevede anche il recupero della vicina piazza e del Mausoleo che sta alle spalle dell'Ara. “Un grande progetto che, anche grazie alla tecnologia, vuole far diventare questa parte della città l'ingresso all'area storica".
I visori AR (Samsung GearVR) e la fotocamera dei device in essi inseriti, elementi virtuali ed elementi reali che si fondono direttamente nel campo visivo dei visitatori, sono sviluppati dagli esperti di Ett (la stessa azienda che ha curato anche le più recenti installazioni dell’Acquario di Genova). La particolare applicazione AR riconosce la tridimensionalità dei bassorilievi e delle sculture, effettuando un tracking in tempo reale.
Il percorso è suddiviso in 9 POI (Point of Interest): parte davanti il plastico del Campo Marzio Settentrionale, POI1,con la descrizione topografica della zona in cui era destinata e collocata; passa al plastico riscostruito dell’ARA PACIS, POI2 , dove sarà possibile assistere al rito sacro legato all’altare e le trasformazioni subite nel corso dei secoli.
Il POI3 rappresenta i calchi dei membri della famiglia imperiale che ci raccontano i meccanismi di potere della dinastia Giulio-Claudia.
Infine i POI dal 4 al 9 sono dedicati all’altare, e raccontano la storia del monumento, della creazione di Roma all’ascesa della famiglia di Augusto.
In una ricostruzione fatta su studi il più possibile veritieri, si percorre la storia antica della città dalla sua nascita, dei suoi miti, e delle leggende che hanno accompagnato la storia dell’altare; come da volere di Augusto esso rappresenta un omaggio alla pace instaurata dall’Imperatore nei territori romani, in un tripudio di immagini mitologiche e reali.
Il racconto delle figure simbolo di pace e vittoria, come la Dea Tellus e la Dea Roma, prendono vita nei colori in cui sono raffigurate: i bassorilievi si animano grazie alla spiegazione delle scene che riproducono, raccontano delle vicende subite dal loro ritrovamento nel ‘500, il tutto nelle voci di Luca Ward e Manuela Mandracchia.
Un viaggio sensoriale ed emotivo che racconta non solo la storia di Roma, ma anche delle leggende e dei miti che la città ha rappresentato negli anni e dell’ARA che nel corso dei secoli ne è diventata simbolo, nelle sue accezioni sia positive che negative. Restituisce il monumento al suo antico splendore, un’approccio moderno all’arte antica fondamentale soprattutto in archeologica: la visione il più possibile realistica dei monumenti con un occhio attento alla loro ricostruzione nei colori nelle forme per dare la giusta dignità alla storia della città di Roma.
info:
Al pubblico è richiesto l’arrivo 15 minuti prima dell’orario dello spettacolo
Non è consentito l’ingresso a spettacolo iniziato.
Dal 14 ottobre 2016 secondo il seguente calendario:
dal 14 ottobre al 17 dicembre 2016: venerdì e sabato dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
dal 23 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017: tutte le sere dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
dal 13 gennaio al 15 aprile 2017: venerdì e sabato dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
dal 21 aprile al 30 ottobre 2017: tutte le sere dalle ore 20.00 alle 24.00 (ultimo ingresso ore 23.00)
Giorni di chiusura: 24, 25, 31 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio
Intero € 12,00
ridotto € 10,00
l progetto, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzato da Zètema Progetto Cultura, è stato affidato ad ETT SpA attraverso un bando di gara a cui hanno partecipato 23 proposte
Zètema Progetto Cultura
Progetto affidato a
ETT SpA
Promosso da
Roma Capitale, Assessorato alla Crescita Culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
MasterCard Priceless Rome
Media Partner
Il Messaggero
Si ringrazia
Associazione Porto di Ripetta