LA MILANESIANA 2016: i sei appuntamenti d'arte in programma

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

La Milanesiana 2016 è dedicata alla vanità

In programma quasi 50 appuntamenti, con oltre 100 ospiti internazionali e 6 mostre.
In scena artisti pluripremiati, fra cui 2 Premi Nobel per la Letteratura, 1 Premio Pulitzer, 1 Man Booker Prize, 1 premio PEN/Hemingway, 1 Premio Principe delle Asturie, 1 Premio Pen Faulkner, 4 Premi Strega, 1 Premio Campiello, 1 Premio Nonino, 1 Premio Goncourt, 2 Premi Galileo Galilei, 1 Golden Globe, 1 Premio César, 1 Nastro d’argento,1 David di Donatello, 3 Premi Ubu, 1 Foam Magazine Talent, 1 Targa Tenco.

La Milanesiana spazia tra diversi saperi e avrà una ancora maggiore diffusione nella città, nelle sue biblioteche, teatri, centri culturali, università, luoghi dell’impresa.
Sarà come sempre contraddistinta da una forte vocazione internazionale, confermandosi una finestra aperta sul mondo della letteratura, della musica, del cinema.

MOSTRE
La Milanesiana promuove 6 mostre tra Milano, Firenze e Torino.
La prima ad inaugurare, il 28 giugno a Milano, è Le vanità di Antonio Ballista, una mostra dei disegni del compositore e pianista. Ad ospitarla è la Sala dei 146 – The Bridge dell’Università IULM.
Seguono, sempre a Milano:
– presso la Galleria Antonia Jannone, la mostra degli acquerelli di Fabrice Moireau dedicati alla Basilicata
– presso il Salone centrale BPM, l’esposizione del capolavoro di Jacopo da Valenza, “Cristo Benedicente
– presso il laboratorio Bertaiola, la mostra “I giganti” di Antonio Maraini.

Firenze
La Milanesiana approda quest’anno anche a Firenze: il 1 luglio, nella Galleria Tornabuoni Arte e in collaborazione con il Centro studi – Fondazione Meyer, inaugura Gli Iremonger – Un mondo parallelo, la mostra di disegni di Edward Carey, una delle voci più originali della narrativa inglese contemporanea e illustratore dei suoi stessi libri.

Torino
Presso la Reggia di Venaria Reale a Torino, inaugura l’8 luglio la mostra dedicata alle opere di Yuko Shimizu, artista che ha illustrato l’ultimo libro di Michael Cunningham Un cigno selvatico e altre fiabe.
 
DICHIARAZIONI
“Anche quest’anno, dopo lo straordinario successo del 2015 nella cornice di ExpoinCittà, torna la Milanesiana, con un palinsesto ricchissimo di mostre, incontri, musica e letture che generano un’offerta complessiva di notevole qualità e significativa quantità – ha dichiarato Filippo Del Corno,
assessore alla Cultura -. La Milanesiana ogni anno si trasforma e si evolve e propone al pubblico nuovi appuntamenti che, abitando spazi diversi nella città, fondono i diversi linguaggi artistici con uno sguardo sempre nuovo su tematiche affrontate in modo ampio e plurale” ha dichiarato l'Assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno “La Fondazione I Pomeriggi Musicali conferma, anche per il 2016, la sua attiva partecipazione alla realizzazione de La Milanesiana che, giunta con enorme successo alla sua 17ª edizione, si fa portavoce di un melting pot culturale aperto che si inserisce a pieno titolo sulla direttrice ideale di una città cosmopolita come Milano. Condividere la realizzazione di un evento così importante gestendone gli aspetti organizzativi, amministrativi e logistici è dunque per I Pomeriggi Musicali motivo di grande soddisfazione e
d’incoraggiamento a investire con fiducia nel futuro” ha affermato Paola Ghiringhelli, Presidente della Fondazione I Pomeriggi Musicali/Teatro Dal Verme.

“La Milanesiana 2016 si specchia e si moltiplica. Per nulla vanitosa, ha resistito a un anno difficile, riaffermando con determinazione il progetto di un sapere ampio, inclusivo di tutto, curioso, divertito. La Milanesiana tende sempre più ad assomigliare a una Wunderkammer in cui prevale il piacere della scoperta e del sorprendere” afferma Elisabetta Sgarbi, direttore artistico e ideatrice de La Milanesiana.
 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF