Prorogata al 14 febbraio 2016 la mostra “La Fabrica del presente” ideata da Fabrica, centro di ricerca sulla comunicazione di Benetton Group ed ospitata dal Museo di Roma in Trastevere.
L’iniziativa è promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Servizi museali Zètema Progetto Cultura. In mostra il lavoro di giovani autori, diversi per formazione e provenienza. Filo conduttore del percorso espositivo è il passaggio, la transizione da uno stato a un altro, in un racconto multiplo che si muove sui confini dei luoghi e delle cose fornendone un’immagine inedita.
Queste le sezioni della mostra:
NIGHT(E)SCAPES. From light to darkness di Martina Cirese, Geremia Vinattieri e Christian Coppe un progetto multimediale che unisce fotografia, musica e motion design in un viaggio notturno attraverso alcuni dei posti più suggestivi d’Italia, puntando non solo sulle immagini ma anche sui suoni registrati in loco e rielaborati elettronicamente.
IRANIAN LIVING ROOM. From private to public una storia corale realizzata da 15 fotografi iraniani, scelti dal direttore dell’area Editorial di Fabrica Enrico Bossan, che hanno raccontato con occhi discreti e incondizionati il salotto di casa iraniano, spazio fisico e metaforico nascosto agli sguardi dei media internazionali e dello stato locale.
MIRACLE VILLAGE. From judgement to absolution di Sofia Valiente il lavoro vincitore del primo premio della sezione “Stories, Portraits” del Word Press Photo. Una ricerca delicata su un tema difficile: la vita dei sex offender al termine della pena.
A causa di impegni pregressi, la quarta sezione della mostra LIPADUSA. From sea to land di Calogero Cammalleri non sarà prorogata e resterà aperta al pubblico fino a domenica 24 gennaio.
leggi la nostra recensione su Gufetto
info:
La Fabrica del Presente
Museo di Roma in Trastevere
Dal 28 novembre 2015 al 24 gennaio 2016 (prorogata al 14 febbraio 2016)
Da martedì a domenica ore 10.00 – 20.00
Chiuso lunedì