Un altro anno di Gufetto è passato e ci ritroviamo nel nostro ormai consueto appuntamento di fine anno. Un nuovo Anno fatto di scoperte e di conferme, di studi, di lavoro e di formazione… di approfondimento di argomenti che abbiamo conosciuto in passato e di nuove scoperte lette e vissute come sempre con il più sincero entusiasmo.
La piccola costola qual è Arte, nata dalla ben più grande e matura sezione di Teatro, si arricchisce ogni anno di nuova linfa e vederla crescere e diventare grande è la più grande soddisfazione di un lavoro fatto in primis con il cuore e con l’entusiasmo di chi crede ancora che l’arte renda la nostra vita migliore.
In un cerchio senza fine, i bilanci dell’anno che finisce e di progetti per il nuovo 2018 sono come non mai uniti dallo stesso filo conduttore… portare tu che sei nostro lettore al nostro stesso pensiero che l’arte, in tutte le sue manifestazioni, è vita: è l’acqua che noi menti assetate dobbiamo bere ogni giorno per sopravvivere, nella speranza e nella certezza che l’anima di un uomo arricchita di arte sarà sicuramente un'anima più pura e profonda.
Non posso non fare una menzione speciale all'ultima costola appena arrivata a Gufetto, la redazione di Genova, due giovani firme che si sono gettate in questo progetto con l’entusiasmo di portare a compimento un obbiettivo comune.
Ora voglio farti fare un viaggio per il nostro paese, nelle città in cui siamo presenti, un viaggio simbolico tra pittura, fotografia, archeologia, arte antica e moderna, piccole realtà e grandi spazi museali ed infine farti entrare in quella che è ormai una realtà imprescindibile dell’arte, la realtà virtuale.
Buon Viaggio con noi! Ci vediamo a Gennaio!
Ecco il nostro Best off!
#artivisive
#Roma Tutto nasce dalla città eterna, centro, fisico e geografico, da cui diramarsi…
HOKUSAI. SULLE ORME DEL MAESTRO @ Museo dell’Ara Pacis: un viaggio nel Mondo Fluttuante
Recensito da Corinna Cardaci
La cultura è sempre stata un veicolo di relazioni internazionali, è lo scambio più produttivo non solo per i rapporti diplomatici, ma anche per arricchire il bagaglio di visioni. Si viaggia anche attraverso il Museo, non solo in luoghi lontani, ma anche in epoche passate, per sancire o ristabilire vecchi legami, quello più antico del mondo, tra Occidente e Oriente. Il Museo dell’Ara Pacis di Roma ci conduce nel “mondo fluttuante” del ukiyoe, delle stampe artistiche giapponesi, attraverso la mostra HOKUSAI. SULLE ORME DEL MAESTRO, visitabile dal 12 Ottobre 2017 al 14 Gennaio 2018.
GIOVANNI BOLDINI @ Complesso del Vittoriano: il dolce suono del fruscio della seta
Recensito da Viviana Belardi
In una giornata di sole che prelude a una primavera ormai imminente, dalla splendida vista che il Vittoriano offre da ogni sua finestra su Fori, mi sono tuffata, con gioia, dopo mesi di trepidante attesa, nel mondo ricco ed opulento di un periodo ormai lontano, ricco di fascino. Dopo Hopper e Mucha, il gruppo Arthemisia mette atto un altro colpo con GIOVANNI BOLDINI, (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931), in mostra fino al 16 Luglio . Affascinanti sono i numeri che caratterizzano l’esposizione: quattro anni di preparazione, oltre 150 opere, provenienti da 60 diversi prestatori, il Musée d’Orsay di Parigi, la Alte Nationalgalerie di Berlino, il Musée des Beaux-Arts di Marsiglia, gli Uffizi di Firenze, il Museo Giovanni Boldini di Ferrara, molte collezioni di privati che rendono, di fatto, alcune delle opere in sostanza inaccessibili, 30 opere di artisti contemporanei di Boldini quali De Nittis, Signorini, Tissot…
#archeologia
Sezione di cui andiamo particolarmente fieri per la partecipazione di una figura eccellente che ha capito e voluto accogliere il nostro progetto
I FORI DOPO I FORI. LA VITA QUOTIDIANA NELL'AREA DEI FORI IMPERIALI DOPO L'ANTICHITÀ @ Mercati di Traiano a Roma: il racconto di storie nella Storia
Recensito da Ilaria Carocci
Dopo 25 anni di scavi archeologici, corredati da un'intensa attività di studio e ricerca, l'area dei Fori Imperiali ci rivela una nuova parte della sua lunga storia millenaria, meno nota e rappresentata al grande pubblico: le vicende e le trasformazioni che la videro protagonista indiscussa nei secoli successivi al periodo classico, dall'età medievale fino al più recente passato prossimo. Nata da un'idea del Sovrintendente Capitolino Claudio Parisi Presicce e dell'archeologo responsabile degli scavi Roberto Meneghini, la mostra I FORI DOPO I FORI. LA VITA QUOTIDIANA NELL'AREA DEI FORI IMPERIALI DOPO L'ANTICHITÀ, ospitata nell'imponente cornice dei Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali fino al 10 settembre 2017, è stata promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e curata da Roberto Meneghini e Nicoletta Bernacchio, con l’organizzazione di Zètema Progetto Cultura.
#Fotografia Una sezione che ci appassiona e che ci regala appuntamenti densi di emozioni
VIVIAN MAIER. UNA FOTOGRAFA RITOVATA @ Museo Roma in Trastevere: salvata dall’oscurità
Recensito da Viviana Belardi
Una donna dalla vita misteriosa, una valigia piena di ricordi, un uomo che per caso ne entra in possesso scoprendo un tesoro… sembra la trama di un film e per un certo punto di vista lo è! E’ la vita di VIVIAN MAIER. UNA FOTOGRAFA RITROVATA, a cura di Anne Morin e Alessandra Mauro, prodotta da diChroma Photography, realizzata da Fondazione Forma per la Fotografia che il Museo di Roma in Trastevere celebra nelle sue sale dal 17 Marzo al 18 Giugno; in mostra 120 fotografie realizzate in bianco e nero tra gli anno 50 e 60, una piccola selezione a colori degli anni 70 e dei filmati in super 8 che raccontano come entrasse in contatto con i suoi soggetti.
WORLD PRESS PHOTO 2017 @Palazzo delle Esposizioni: i reali e crudeli set fotografici
Recensito da Viviana Belardi
Ci sono eventi che già sai fanno parte della tua vita e che ogni anno aspetti… appuntamento che aspetti perché sai che hai bisogno di quelle immagini per completare e ampliare la visione che faticosamente ti fai sviando le “false informazioni”. Tra questi senza dubbio il WORLD PRESS PHOTO 2017, per la prima volta ospitato nelle sale del Palazzo delle Esposizioni fino al 28 Maggio, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con 10b Photography. Ogni anno, da più di 60 anni, una giuria di esperti è chiamata a selezionare le migliaia di domande giunte alla Fondazione Press Photo di Amsterdam; di seguito il Premio World Press Photo, il più importante riconoscimento di fotogiornalismo, e la mostra che li espone ogni anno in 100 città e 45 Paesi, raggiungendo un pubblico globale di circa 4 milioni di persone, perseguendo lo scopo della fondazione sulla divulgazione dei fatti storici e sociali del nostro tempo.
#artemoderna
THE NIGHT ILLUMINATES THE NIGHT@MACRO Testaccio: la luce che nasce dal buio
Recensito da Viviana Belardi
Cosa nasconde la notte? E cosa è in grado di restituirci? Quali sono le cose che dal buio vengono oscurate o svelate? L’israeliano Rafael Y. Herman, in THE NIGHT ILLUMINATES THE NIGHT, in mostra al MACRO Testaccio fino al 26 Marzo 2017, ci porta in un mondo fatto di immagini nate dall’oscurità della notte, senza artifici, senza alcuna manipolazione digitale, dal quale emergono realtà di paesaggi esistenti stravolti dalla “non luce” che li colpisce.
#artivisive #Bologna
#Fiera Appuntamento quasi fisso ormai con la Fiera più importante presente in città e anche in Italia a cui abbiamo dedicato molte pagine
ARTEFIERA @Bologna fiere Gennaio 2017: tra tradizione e rinnovamento
Recensito da Margherita Malaguti
ARTEFIERA cambia gestione e inizia il suo complicato rinnovamento. La nuova curatrice Angela Vettese è in carica da meno di un anno e già si possono percepire i primi cambiamenti; la nuova veste grafica che mette al centro la natura, la sua bellezza e la capacità dell'uomo di prenderne spunto e circoscriverla, Main Section e Solo Show, accuratamente selezionati da un comitato eterogeneo e ben assortito, lasciano spazio a due grandi novità, le sezioni Fotografia e Nueva Vista. Il percorso, ancora lungo e interessante, ha già visto nascere le basi per un concreto cambiamento.
#3d Le nuove tecnologie diventate ormai un arricchimento indispensabile
LA MACCHINA DEL TEMPO @ Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna: volare sulla città come un supereroe medievale non è mai stato tanto facile
Recensito da Margherita Malaguti
Da oggi 8 Aprile 2017 fino al 7 gennaio 2018 il Museo della Storia di Bologna si rinnova con LA MACCHINA DEL TEMPO una innovativa area espositiva 3D che grazie all'applicazione della realtà virtuale permette ai visitatori di vivere un'avventura medievale estremamente coinvolgente.Il progetto è promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna e Genus Bononiae. Musei della città e realizzato da Tower and Power; grazie alle tecnologia informatica più avanzata HTC VIVE, alla collaborazione con architetti e storici, la supervisione della ricostruzione affidata a due esperti in materia l’architetto e storico dell’arte Carlo De Angelis ed il Prof. Rolando Dondarini, hanno realizzato 2 km² quadrati di centro storico della città con 1000 edifici dell'epoca (abitazioni, 88 torri e chiese) .
Un pc collegato a due proiettori ed un visore da indossare e possiamo entrare nel fantastico mondo della Bologna Medievale… e che il viaggio inizi!
#artivisive #Torino
L’EMOZIONE DEI COLORI NELL’ARTE @ GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino e Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea: la comprensione emozionale della percezione cromatica
Recenstio da Giulia De Marco
Dal 14 Marzo al 23 Luglio 2017 nelle sale della GAM di Torino e nella Manica lunga del Castello di Rivoli è narrata la storia del colore ricercandone gli usi, le esperienze, le invenzioni e le emozioni. La mostra L’EMOZIONE DEI COLORI NELL’ARTE, a cura di Carolyn Christov-Bakargiev, Elena Volpato, Marcella Beccaria ed Elif Kamilisli presenta un’ambiziosa selezione di 400 opere che vuole investigare il colore a partire da svariate discipline e punti di vista. La consulenza scientifica per l’esposizione è stata fornita da Michael Taussing e Vittorio Gallese.
#artivisive #Genova gli ultimi arrivati a cui diciamo il nostro grazie!
MECENATI DI IERI E DI OGGI. RESTAURI E RESTITUZIONI NEI MUSEI DI STRADA NUOVA @Palazzo Bianco: Restauri e valorizzazioni, rinascita e restituzione
Recensito da Manuela Serando
estauro e valorizzazione sono le parole chiave della mostra MECENATI DI IERI E DI OGGI. RESTAURI E RESTITUZIONI NEI MUSEI DI STRADA NUOVA che, inaugurata il 6 dicembre 2017 nelle sale di Palazzo Bianco a Genova, sarà aperta al pubblico sino al 6 maggio 2018.
Ciò che offre il percorso espositivo, a cura di Raffella Besta, è infatti il frutto del costante e faticoso lavoro di ricerca e individuazione di “nuove” formule di restauro, che potessero dare l’opportunità ad opere di rilievo conservate nei depositi a causa delle precarie condizioni conservative, di uscire finalmente allo scoperto, per essere ammirate e studiate.
PICASSO.CAPOLAVORI DAL MUSEO PICASSO, PARIGI @Palazzo Ducale di Genova: l'intimità di un genio
Recensito da Fabio Ottaggio
Dal 10 novembre 2017 al 6 maggio 2018 è aperta al pubblico la grande mostra “PICASSO.CAPOLAVORI DAL MUSEO PICASSO, PARIGI”, curata dalla Dott.ssa Coline Zellal, conservatrice del patrimonio del Museo Picasso di Parigi e promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria, e organizzata da Mondomostre Skira in collaborazione con il Museo Picasso di Parigi, dedicata ad uno dei protagonisti dell’arte del Novecento. Sede della mostra è il Palazzo Ducale di Genova, che prende parte all’ampio progetto culturale “Picasso-Mediterranèe” iniziato nella primavera 2017 fino alla primavera 2019 che, attraverso una serie di esposizioni in varie sedi europee, intende approfondire le opere d'ellartista spagnolo.
Foto 1: Katsushika Hokusai Il Fuji da Gotenyama presso Shinagawa sul Tokaido, dalla serie Trentasei vedute del monte Fuji, 1830-1832 circa Silografia policroma Kawasaki Isago no Sato Museum
Foto 2: Allestimento mostra @Arthemisia Group
Foto 3: Manifesto della mostra @ Zètema Progetto Cultura
Foto 4: Libro VIVIAN MAIER Fotografa A cura di John Maloof Prefazione di Goeff Dyer
Foto 5: Francesco Comello Italy. Isle of Salvation. Daily Life, third prize stories. October 5, 2015. Maria and Alexandra help harvest potatoes. They have become inseparable friends
Foto 6: Rafael Y. Herman – felix taeda II – 2014 – 180X270cm – Chromogenic
Foto 7: Foto Francesca Miglioli
Foto 8: Allestimento mostra @ Palazzo Pepoli – Museo della Storia di Bologna
Foto 9: Luigi Russolo Profumo, 1910 olio su tela / oil on canvas 65.5 x 67.5 cm Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Collezione / Collection VAF-Stiftung
Foto 10: Lorenzo De Ferrari – Alessandro Magno scioglie il nodo gordiano @ Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco
Foto 11: André Gomes Pablo Picasso posa con le sue tele "Nudo seduto, Testa di profilo, Testa di donna, Busto di giovane" nell’atelier di Notre-Dame-de-Vie, Mougins, aprile 1965 Stampa non datata Stampa ai sali d'argento, 17,8×17,7 cm Musée national Picasso-Paris Pablo Picasso Les Baigneuses (estate 1918) Olio su tela, 27 x 22 cm Musée National Picasso-Paris, Parigi ©Succession Picasso, by SIAE 2017