Come sempre la fine dell’Anno coincide con una serie di bilanci che teniamo a fare, abbiamo bisogno di tirare le somme del lavoro personale e di gruppo per capire la nostra direzione e anche noi di Arte sentiamo questo desiderio e dire…
Grazie!!!
Il nostro gruppo, partito in sordina, nato dalla redazione di GUFETTO e accomunato dalla passione e dalla voglia di raccontarci, è diventato ogni giorno una certezza su cui fare affidamento.
La nostra voce, troppo spesso silenziosa, timorosa, incerta nel formulare pareri e opinioni in un mondo immenso fatto di altre voci sempre più “autorevoli”, è riuscita a trovare uno spazio in cui esprimersi e farsi ascoltare.
Tutto questo GRAZIE ad un gruppo di lavoro in continua evoluzione, con sezione su Roma, Bologna e Milano.
Tutto questo GRAZIE a tutte le orecchie che ci hanno ascoltato, che prima si sono fermate pensando che potessimo “dire” qualcosa e che poi son rimaste e sono tornate…
Nuove firme che rendono la redazione un luogo in cui sperimentare, la sezione Archeologia di cui siamo molto fieri, e grande attenzione al moderno e contemporaneo: “Vecchie” presenze che non perdono mai la voglia di mettersi alla prova in un lavoro che in ogni occasione si presenta diverso e stimolante.
Vogliamo ripercorre con voi una raccolta di alcuni degli eventi che abbiamo seguito e che a distanza di poco o lungo termine ci lasciano ancora un segno…
ARTE ROMA
Tutto nasce dalla città eterna, centro, fisico e geografico, da cui diramarsi…
ROMA POP CITY 60-67 @Macro: gli artisti in attesa del Sessantotto
Recensito da Corinna Cardaci
Negli anni 60 Roma come il resto del mondo era in pieno cambiamento, nella vita e nei costumi, nelle case arrivano i primi televisori, il consumismo americano diventa parte della quotidianità, ma dall’altro lato sorgono i movimenti di contestazione contro la corruzione e i pregiudizi sociali, sorge la libertà d’espressione e di pensiero in cui si costruiscono gli ideali utopici che sfoceranno poi col 68.
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=898
NUOVA AREA ARCHEOLOGICA @ Circo Massimo: ancora un grande spettacolo nella Capitale
Recensito da Ilaria Carocci
Dal 17 novembre 2016 apre per la prima volta al pubblico la prestigiosa area archeologica del CIRCO MASSIMO, il più grande edificio per lo spettacolo dell'antichità, intimamente legato alla storia della città di Roma fin dalle sue origini leggendarie. I lavori di riqualificazione ambientale e di musealizzazione dell’area, durati 6 anni, hanno restituito una nuova leggibilità al monumento, ridefinendo la zona dell’emiciclo attraverso operazioni di restauro delle strutture, contenimento del terreno e la realizzazione di nuovi percorsi di visita accuratamente illuminati e illustrati. A presiedere l'evento sono intervenuti la Sindaca di Roma Virginia Raggi, l'Assessore alla Crescita culturale Luca Bergamo e il Sovrintendete Capitolino ai Beni Culturali Claudio Parisi Presicce.
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=1034
Infine in ordine di tempo l’ultimo evento di particolare rilevanza, sia per l’indubbia bellezza dell’esposizione che per la riapertura di uno spazio museale il cui destino era rimasto in sospeso per molti mesi.
IL MUSEO UNIVERSALE @Scuderie del Quirinale: il rocambolesco ritorno delle opere trafugate
Recensito da Viviana Belardi
Nel 2016 ricorre il 200° anniversario del rientro a Roma dei capolavori italiani dalla Francia dopo la caduta di Bonaparte: le Scuderie del Quirinale con IL MUSEO UNIVERSALE, a cura di Valter Curzi, Carolina Brook e Claudio Parisi Presicce, presentano il racconto dell'avventuroso recupero. Nell’esposizione degna di una grande Pinacoteca, sono in scena Raffaello, Tiziano, Correggio, fino alla statuaria classica con l'Apollo del Belvedere, il Laocoonte e la stessa Venera Italica di Canova. La mostra IL MUSEO UNIVERSALE segna l’esordio delle “nuove” Scuderie del Quirinale…
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=1092
ARTE A BOLOGNA
Abbiano iniziato l’anno con l’evento simbolo della città emiliana al quale con gioia parteciperemo anche nel nuovo anno.
40 ANNI DI @ARTEFIERA BOLOGNA, ARTCITY 2016 ROCKS
Recensito da Francesca Miglioli
Bologna diventa capitale dell’arte per un lungo week-end. ARTEFIERA si conferma come l’appuntamento d’arte internazionale cui non si può mancare in Europa ogni Gennaio. Celebra nel 2016 i suoi 40 anni con 190 gallerie d’arte moderna e contemporanea (il 41% in più rispetto al dato relativo alla partecipazione degli espositori del 2013), vantando ben 222 espositori totali tra presenze italiane e straniere con 2000 opere in mostra e oltre 1000 artisti rappresentati.
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=531
Per poi chiudere l’anno con due tra gli eventi più significati che hanno caratterizzato la città nel panorama mondiale.
DAVID BOWIE IS @ MAMbo di Bologna: “puoi essere chiunque tu scelga di essere”
Recensito da Margherita Malaguti
Restano ancora pochi giorni per vivere, al MAMbo di Bologna, l'esperienza di DADID BOWIE IS, la mostra evento del Victoria and Albert Museum di Londra, curata da Victoria Broackes e Geoffrey Marsh.
Un viaggio sensoriale, nel quale si viene catapultati nel mondo artistico di David Bowie e dove è possibile approfondire le influenze ed il processo creativo, sia musicale che di trasformazione estetica, di un uomo che ha fatto la storia della musica e non solo.
Il percorso si snoda attraverso contributi di archivio e supporti multimediali che ci pongono fin da subito una domanda: mimo, compositore o cantante? DADID BOWIE IS…
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=1002
HUGO PRATT E CORTO MALTESE, 50 anni di viaggi nel mito @Palazzo Pepoli: “l'avventura vuol dire avvenire, vuol dire quello che succederà domani”
Recensito da Margherita Malaguti
l Museo della Città di Bologna ospita fino al 19 marzo 2017 HUGO PRATT E CORTO MALTESE, 50 anni di viaggi nel mito. Corto Maltese è un avventuriero la cui vita si intreccia in maniera indissolubile con quella di Pratt, ed è come se fosse addirittura un suo alter ego. Nella prima sala della mostra si presenta lui stesso: “Non sono un eroe, mi piace viaggiare e non amo le regole, ma ne rispetto una soltanto, quella di non tradire mai gli amici. Ho cercato tanti tesori senza mai trovarne uno, ma continuerò sempre, potete contarci, ancora un po' più in là…” e l'unica e banale risposta che viene dal cuore è “Ciao Corto, tanto piacere. Dove navighiamo oggi?”.
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=1012
ARTE MILANO
L’evento che ha reso la città protagonista nella primavera scorsa
IL SIMBOLISMO. ARTE IN EUROPA DALLA BELLE EPOQUE ALLA GRANDE GUERRA @Palazzo Reale: cento opere per un viaggio nel simbolismo
Recensito da Giovanna Medori
Il Palazzo Reale di Milano accoglie dal 3 febbraio al 5 giugno 2016 la mostra IL SIMBOLISMO ARTE IN EURPOA DALLA BELLE EPOQUE ALLA GRANDE GUERRA. Questa esposizione si inserisce all’interno di un progetto che pone l’accento sull’arte che va dalla fine dell’Ottocento all’inizio del Novecento: lo fa in maniera magistrale attraverso un percorso espositivo composto da più di un centinaio di opere tra dipinti sculture e grafica, tra le migliori produzioni del simbolismo.
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=674
ARTE E TECNOLOGIA
Il nostro sguardo deve indubbiamente porre l’attenzione al connubio sempre più presente delle nuove tecnologie come un nuovo modo di costruire una mostra. Esperienze emotivamente coinvolgenti, che spesso si trovano a parlare allo spettatore non sempre in modo scientifico ed educativo ma piuttosto emotivo, sia che esso sia un artista classico del 1600 (Caravaggio), un artista eccentrico, provocatorio e presuntuoso del XX secolo (Dalì) o la ricostruzione visiva di capolavori dell’antica Roma.
CARAVAGGIO EXPERIENCE @PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI: un nuovo viaggio nell’arte del Maestro
Recensito da Viviana Belardi
Quello che si è aperto al Palazzo delle Esposizioni con CARAVAGGIO EXPERIENCE, che proseguirà fino al 3 Luglio è un imponente video installazione, Cinquanta minuti e Cinquantasette dei capolavori del pittore del '500 per un coinvolgimento sensoriale che va oltre la sola vista.
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=671
DALI' EXPERIENCE @ Palazzo Belloni: la “concreta irrazionalità” diventa il “fare” del visitatore
Recensito da Margherita Malaguti
Ci troviamo di fronte ad un uomo che è riuscito a diventare immortale quando ancora era in vita, uno dei pochissimi artisti del XX secolo a raggiungere e a godere della fama internazionale e del riconoscimento del grande pubblico. Salvador Dalì possedeva una vivida immaginazione e una tecnica raffinata che hanno dato vita ad opere di complicata intensità che trasportano in un mondo parallelo. Ed è proprio qui che ci vuole portare questa mostra: nel suo mondo surreale.
DALI EXPERIENCE è organizzata da con-fine Art in collaborazione con il gruppo creativo Loop e con il sostegno di QN Quotidiano Nazionale, il Resto del Carlino, La Nazione e Il Giorno ed ospitata nello storico palazzo bolognese che apre per la prima volta i battenti come sede espositiva.
https://www.gufetto.press/visualizza_articolo-1056-dali_experience_palazzo_belloni_la_concreta_irrazionalita_diventa_il_fare_del_visitatore-arte.htm
L’ARA COM’ERA @Museo Ara Pacis: l’altare rivive nelle immagini e nei colori della realtà virtuale
Recensito da Viviana Belardi
Per la prima volta a Roma la tecnologia e la storia, in questo caso la storia antica della città, si incontrano in un progetto ambizioso atto a raccontare uno dei simboli del periodo Augusteo. L’ARA COM’ERA è un racconto in realtà aumentate e virtuale, che permetterà di seguire la storia e il significato simbolico dell’altare fatto costruire da Augusto tra il 13 e il 9 a.C ed osservare i cambiamenti topografici di Campo Marzio, in cui era collocata; con visori appositi e un percorso serale, la mancanza di luce diviene necessaria per la visione ottimale, 45 minuti d’immersione totale nell’antica storia dell''Impero Romano.
https://www.gufetto.press/index.php?page=visualizza_articolo&id=961
Ci vediamo il prossimo anno…