GENOVA SESSANTA. ARTI VISIVE, ARCHITETTURA E SOCIETÀ @Teatro del Falcone di Palazzo Reale: una Genova in magmatico fermento

Nel Teatro del Falcone del Palazzo Reale di Genova è allestita fino al 31 Luglio 2022 GENOVA SESSANTA. ARTI VISIVE, ARCHITETTURA E SOCIETÀ una mostra; curata da Alessandra Guerrini e Luca Leoncini con Benedetto Besio, Luisa Chimenz, Leo Lecci ed Elisabetta Papone che, ricorrendo all’architettura, all’arte, al design, alla fotografia, racconta la rivoluzione degli anni Sessanta a Genova; periodo della grande ripresa economica del Belpaese, Boom economico di cui Genova fu una delle protagoniste.

La mostra ha il patrocinio del Comune di Genova, della Regione Liguria, della Fondazione dell’Ordine degli Architetti; il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo, ha come Main Sponsor Primocanale, come Media Partner Banca Carige e diverse aziende prestatrici figurano come Sponsor tecnici (tra queste si contano ARTEMIDE, BONACINA, CAPPELLINI, CASSINA, MARTINELLI LUCE, OLUCE, POLTRONA FRAU, TATO, ZANOTTA).

GENOVA SESSANTA: il racconto della crescita di una città

Locandina GENOVA ANNI SESSANTA

L’allestimento punta ad accompagnare il visitatore in un percorso cronologico e tematico, organizzato per sezioni intese quali frammenti di specifiche esperienze esemplificative di un determinato processo di sviluppo, attraverso i fatidici anni Sessanta che inevitabilmente agirono anche da ponte di raccordo tra passato e futuro.

Ci mostra una Genova in magmatico fermento quella che, nel decennio del Grande Boom italiano, vuole lasciarsi definitivamente alle spalle le ferite della guerra per darsi un volto ed un ruolo europei, puntando sull’industrializzazione e sui servizi, alimentati da nuove arterie di comunicazione e da nuovi quartieri progettati per ospitare una forza lavoro proveniente dal Sud. In un pugno di anni la vecchia Genova si trasforma, calamitando grandi professionisti da fuori ma galvanizzando anche le risorse culturali proprie, per trasformare visioni in realtà. L’energia della crescita incentiva la creatività in tutti i settori, dall’arte, al design alla musica, alla cultura, all’economia.

GENOVA SESSANTA: la mostra l’aspetto umano della Superba

Palasport Jacopo Baccani

La mostra in punta di piedi accompagna il visitatore a conoscere anche l’aspetto umano della Superba; quell’aspetto umano cantato dai grandi cantautori genovesi come Fabrizio De André, Luigi Tenco, Gino Paolo, Bruno Lauzi, Ivano Fossati; popolato da operai con le loro battaglie, prostitute, travesti e tanti altri che con le loro storie di vita hanno popolato i famosi “caruggi”; e gli avvenimenti positivi e tragici come gli anni di piombo, le brigate rosse fino a tragedie recenti come la grande tragedia del Ponte Morandi.

Uno spaccato di una città che con i suoi protagonisti e avvenimenti ha saputo da sola ribellarsi allo straniero, Medaglio d’Oro alla resistenza, con le proprie forze ha cercato di riguadagnare un ruolo nella storia.

Genova: gli anni Sessanta fra scatti, architettura e design

Andy Warhol – Marylin

Un viaggio entusiasmante in quella fucina di energie e visioni esistenziali che fu la Genova degli anni sessanta scandito, lungo tutto il percorso espositivo, dagli scatti di alcuni dei grandi fotografi genovesi attivi in quegli anni – Lisetta Carmi e Giorgio Bergami soprattutto – con disegni di architettura, arredi di design, grafica pubblicitaria, oggetti industriali, dipinti e sculture di autori di assoluto primo piano, da Lucio Fontana a Andy Warhol, da Mimmo Rotella a Vico Magistretti, Aurelio Caminati da Gio Ponti a Franco Albini, da Angelo Mangiarotti a Eugenio Carmi.

Visto il 16 aprile 2022

GENOVA SESSANTA

Arti visive, architettura e società. Le trasformazioni della città, della creatività e del costume negli anni del boom economico

Genova, Palazzo Reale, Teatro del Falcone

14 aprile / 31 luglio 2022

a cura di Alessandra Guerrini e Luca Leoncini

con Benedetto Besio, Luisa Chimenz, Leo Lecci ed Elisabetta Papone

Quando è aperta GENOVA SESSANTA?

Giorni e orari di apertura:

dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 19.00

GENOVA SESSANTA: biglietti

Biglietti:

Per visitare esclusivamente la mostra

8,00€: intero

5,00€: 18-25 anni; possessori Carte Carige; soci FAI; soci TOURING CLUB

ITALIANO; soci Coopselios; abbonati CityPass AMT e altre convenzioni in via di definizione

Gratuito: under 18

Per visitare la mostra e i Musei Nazionali di Genova (ovvero il Museo di Palazzo Reale e le Gallerie Nazionali di Palazzo Spinola, senza vincoli di prenotazione e anche in giorni diversi)

12,00€: mostra + Musei Nazionali di Genova

Gratuito: under 18

GENOVA SESSANTA: per informazioni

Per prenotazioni gruppi: palazzorealegenova@beniculturali.it

Per ogni info: http://palazzorealegenova.beniculturali.it/

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF