DA LOTTO A CARAVAGGIO @ Complesso Monumentale del Broletto

Novara presenta fino al 24 luglio 2016 “Da Lotto a Caravaggio”, esposizione con cui conclude un ciclo triennale di grandi mostre che le hanno permesso di evidenziare la propria vocazione culturale.

Nella scenografica cornice del Broletto – affascinante complesso architettonico medievale con quattro costruzioni di epoche diverse, sito nel cuore della città vicino al Duomo e da poco restaurato in toto – una rilevante mostra riguarda, come recita il sottotitolo, La collezione e le ricerche di Roberto Longhi (Alba 1890 – Firenze 1970), storico e critico il quale spinto da una forte passione approfondita con seri studi ha contribuito a riportare alla luce autori dimenticati del filone naturalistico che attraversa l’arte dei secoli passati.

Con la guida ideale del grande critico si vivono due secoli di pittura con un percorso cronologico e tematico – comprendente anche una cinquantina di tele della sua collezione oltre a opere provenienti da importanti musei italiani – che inizia dalle opere del Cinquecento riconducibili all’Officina ferrarese per arrivare tramite Lorenzo Lotto, “luminista immenso” come lo ha definito lo studioso, e autori del Manierismo e della Scuola veneta a Caravaggio (quasi del tutto dimenticato nella storiografia dell’Ottocento) con predecessori e seguaci e termina con lavori del Seicento tra i quali primeggiano quelli di Jusepe de Ribera.

Tra gli altri si ammirano di Dosso Dossi Giovane con canestro di fiori, scherzoso gioco del giovane che ridendo rovescia su chi osserva i fiori del cesto, di Lorenzo Lotto l’intimo e inquieto Ritratto di giovane con libro, di Bartolomeo Passarotti Le pollarole, scorcio di vita popolare con implicazioni moralistico-pedagogiche, e di Caravaggio San Francesco in meditazione (il tema del santo penitente all’aperto in luoghi selvaggi è ricorrente negli anni della Controriforma) e la copia di Ragazzo che monda un frutto (abbigliato con una semplice camicia da contadino) appartenuta a Longhi e da lui conservata come una ‘reliquia’. Splendidi anche i cinque Apostoli di Jusepe de Ribera connotati ciascuno da una forte individualità messa in luce dalla varietà delle pose.

Foto copertina:Bartolomeo Passarotti, Le pollarole 1580 circa Olio su tela Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Firenze
Foto 1 :Dosso Dossi Giovane con canestro di fiori 1524 – 1526 Olio su tela Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, Firenze

info:

Novara, Complesso Monumentale del Broletto, Via Fratelli Rosselli 20
9.00 – 19.00 da martedì a domenica

Fino al 24 luglio 2016

Biglietto: intero € 10, ridotto € 8.50/4.00

Informazioni e prenotazioni: tel. 199 15 11 21, www.mostralottocaravaggio.it

Catalogo Marsilio

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF