CARAVAGGIO EXPERIENCE @PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI: un nuovo viaggio nell’arte del Maestro

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

Quello che si è aperto al Palazzo delle Esposizioni con Caravaggio Experience, che proseguirà fino al 3 Luglio è un imponente video installazione, Cinquanta minuti e Cinquantasette dei capolavori del pittore del '500 per un coinvolgimento sensoriale che va oltre la sola vista.

Con la consulenza scientifica di Claudio Strinati la mostra si avvale delle multiproiezioni Infinity Dimensions Technology® per unire immagini e suoni, riprodotti attraverso l’uso di trentatré proiettori Canon XEED in Alta Definizione per elaborare immagini cristalline anche in dimensioni macro. L’udito viene coinvolto dalle musiche composte da Stefano Saletti ed infine l’olfatto con le essenze selezionate dai maestri profumieri dell’Officina Profumo- Farmaceutica di Santa Maria Novella.

Il percorso si articola nell’analisi dei grandi temi del Caravaggio, LA LUCE, elemento fondamentale nelle costruzione delle opere (La vocazione di San Matteo), il NATURALISMO, simbolo del suo studio della realtà della flora e fauna che trasporterà nelle opere delle maturità (Bacco, L’amore vincitore, i Musici). La TEATRALITA’, lo studio della struttura dei dipinti spogliati dagli elementi pittorici: la VIOLENZA, ripercorrendo i noti e romanzati episodi della sua turbolenta vita. Per concludere con i LUOGHI DI CARAVAGGIO  per visualizzare i luoghi e i tempi della sua vita artistica.

In una realtà sempre più tecnologica anche nella divulgazione dell’arte diventa necessaria una diversa forma di comunicazione, unire alla pura e naturale visione dei dipinti una proiezione dello spettatore dentro le opere, la possibilità di studiarne nei minimi particolari ogni dettaglio, con la musica ad accompagnare i sentimenti più o meno difficili che hanno accompagnato la vita di Caravaggio e l’idea che mentre dipingesse, soprattutto le opere naturalistiche, potesse essere circondato dagli odori che la ricordassero.

Una esperienza coinvolgente, che richiama e vuole parlare non in modo scientifico ed educativo ma piuttosto emotivo, di un artista che è nello sguardo di chiunque. Entrare nelle opere e nella vita di Caravaggio, che non era solo tormento e sofferenza: un uomo ed artista geniale ma figlio del suo tempo dove anche i suoi lati oscuri sono, molto più di quello che si pensi, lo specchio del periodo storico in cui si trova a lavorare e vivere.

E’ molto poetico anche se probabilmente un po’ utopistico pensare alla sua figura come un genio diviso tra il tormento della sua vita reale e la genialità delle sue creazioni all’interno del suo studio, anche se non è plausibile pensare a quello come un luogo ameno e soave dove regnasse la pace ed il silenzio che ci accoglie nelle installazioni.

L’approccio  migliore della mostra è voler fare un viaggio nelle immagini dei suoi dipinti, la possibilità di essere circondati dalle sue opere, di poterne cogliere ogni più piccolo particolare, di sentirle intorno a noi e farne parte, senza però dimenticare che a pochi passi dal  Palaexpo sono conservati alcuni dei dipinti citati e per far diventare questa esperienza completa bisogna proseguire il nostro viaggio proprio lì dove solo la visione degli originali possono finalmente mettere il punto per concludere questa ESPERIENZA.

Il progetto di Caravaggio Experience, sarà successivamente a Napoli e in corso di definizione altre tappe in Italia ed  estero.

Info:

Caravaggio Experience

Coprodotta da Azienda Speciale Palaexpo e Medialart in collaborazione con Roma&Roma srl

I video artisti sono di The Fake Factory

Palazzo delle Esposizioni, Via Nazionale 194-Roma

Dal 24 marzo al 3 luglio 2016
Domenica martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00- 20.00
Venerdì e sabato ore 10.00- 22.30
Chiuso lunedì

Aperto Pasqua e Pasquetta ore 10.00-20.00 (#19.00)

L'ingresso è consentito fino a un'ora prima dell'orario di chiusura

Biglietto

Intero € 12,50; ridotto € 10,00. Permette di vedere tutte le mostre in corso al Palazzo delle Esposizioni.

Informazioni e prenotazioni

Singoli, gruppi e laboratori d’arte tel 06 39967500; www.palazzodelleesposizioni.it

 

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF