Lasciatevi ammaliare ancora dal sole ambrato delle ottobrate romane, attraversate il bel cortile di Palazzo Braschi e restate impigliati nell’intreccio romantico delle braccia di Amore e Psiche aperta fino al 15 marzo 2020: copia a grandezza naturale, ricavata da 10 tonnellate di marmo di Carrara, eseguita da Robotor il computer dell’azienda Magister, partner tecnologico per la mostra Canova. Eterna Bellezza, curata da Giuseppe Pavanello in collaborazione con l’Accademia di San Luca e Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, prodotta dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia e organizzata da Zètema Progetto Cultura.
La Capitale mette dunque in moto una grande macchina organizzativa: vorrebbe in vero la propria Metamorfosi, essere riconosciuta come moderno attrattore internazionale della cultura, e sceglie intelligentemente Canova per far innamorare della sua eterna, abbagliante bellezza, ogni essere mortale.
Ed in effetti, la favola di Amore e Psiche Roma prova a riscriverla con questa mostra-evento a Palazzo Braschi, aperta fino al 15 Marzo 2020. Difficile non sentirsi rapiti in una favola, mentre si sale lo scalone di Cosimo Morelli e si entra nella narrazione con 170 opere, prestiti provenienti da diverse prestigiose collezioni italiane ed estere, 13 sale tematiche attraverso le quali è sapientemente dosato l’Amore per la perfezione del marmo, e soddisfatta la Psiche nell’invenzione delle soluzioni espositive: specchi, candele e velluti cobalto scuro per dimostrare che all’interno del Neoclassicismo scorre potente la passione per l’emulazione dell’antico e basi girevoli (come progettato da Canova stesso!) per muovere le sculture, unite a narrazioni scenotecniche e video istallazioni di approfondimento, corredate da soundscape composti da grandi musicisti contemporanei.
Colpo di scena, la mostra fotografica di Mimmo Jodice voluta da Palma Bucarelli nel ’91 dove si consuma l’amore tra la luce che percorre i marmi di Canova e il nitrato d’argento.
Attraverso la conturbante scenografia di specchi si sbircia infine il rapporto tra Canova e Roma, sfavillante co-protagonista femminile dell’esposizione. La Capitale è gravida di reperti archeologici inestimabili, partoriente di gusto e geni dell’arte, ma si ritrova ad essere raffinata e ruffiana mezzana tra l’anticlericale impero napoleonico e il sacro potere ecclesiastico; Canova si affanna nella tutela di un patrimonio storico-artistico troppo imponente per le capacità organizzative e soprattutto in relazione alla massa critica politica della Penisola… Il parallelo con l’odierno è talmente evidente da rendere scontato anche l’epilogo: la storia finisce male, l’amore umano per la bellezza sovrannaturale non trova spazio nella realtà dei giochi di potere quando tutto è merce, anche la passione per il Bello.
Roma e la sua rincorsa del primato intellettuale, ieri come oggi, in uno scacchiere internazionale di cui vorrebbe essere la colta mediatrice: signore e signori a voi l’entusiasmante Asina D’Oro… e l’eterno fascino dell’Amore per i suoi marmi.
INFO
Luogo: Museo di Roma, Piazza di San Pantaleo 10/Piazza Navona, 2, 00186 Roma RM, Italia
Orario: Dal 9 ottobre 2019 al 15 marzo 2020
tutti i giorni dal lunedì alla domenica ore 10.00-19.00 la biglietteria chiude alle ore 18.00
24 e 31 dicembre ore 10.00 – 14.00
Giorni di chiusura: 25 dicembre, 1 gennaio
N.B. per eventuali aperture e/o chiusure straordinarie consultare la pagina dedicata agli Avvisi
A proposito di Canova Brevi conversazioni a tema per approfondire l'argomento
Biglietto d'ingresso:
Biglietto “solo Mostra” Canova. Eterna bellezza
€ 13,00 Intero
€ 11,00 Ridotto
€ 4,00 biglietto speciale scuola ad alunno (ingresso gratuito ad un docente accompagnatore ogni 10 alunni);
€ 22,00 biglietto speciale Famiglie (2 adulti più figli al di sotto dei 18 anni).
€ 4,00 audioguida della mostra
I possessori della MIC card accedono alla Mostra Canova. Eterna bellezza con l’acquisto del biglietto “solo Mostra” ridotto; accedono gratuitamente al Museo di Roma.
Informazioni: Tel 060608 tutti i giorni ore 9.00 – 19.00
Promozione: Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali & Arthemisia
Organizzazione: Zètema Progetto Cultura
A cura di: Giuseppe Pavanello
In collaborazione con: Accademia Nazionale di San Luca & Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno
Sponsor Generali Italia con il progetto Valore Cultura
Special partner Ricola
Partner Magister, a brand of Cose Belle d’Italia con Robotor
Sponsor tecnico Siat
Con il contributo tecnico di Ferrovie dello Stato Italiane e ERCO
L’evento è consigliato da Sky Arte