ALBRECHT Dà¼rer. Capolavori a bulino @ Musei di Strada Nuova di Genova

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Arte

Fino al 30 giugno 2019 è possibile visitare a Genova la mostra “Albrecht Dürer. Capolavori a bulino,” ospitata nelle sale di Palazzo Bianco, rassegna che presenta una straordinaria collezione privata di incisioni a bulino del grande maestro, che fu oltre che pittore anche un prolifico incisore.

Alberchr Dürer (1471-1528) fu uno dei più importanti artisti del Rinascimento nordico e protagonista indiscusso della tecnica ad incisione. Grande pittore e mirabile disegnatore, ha mostrato, in particolare nell’arte incisoria un’abilità incomparabile, imparando a usare il bulino nella bottega del padre, un orafo ungherese e stabilitosi a Norimberga, per poi perfezionarsi presso altri incisori e aprire successivamente una propria bottega.

La sua arte ha travalicato i confini della natia Germania, divenendo un punto di riferimento per pittori, disegnatori e incisori di tutta Europa nei secoli successivi. L’ampia diffusione delle sue stampe, oltre che i suoi soggiorni a Venezia, hanno contribuito a diffondere in Italia un repertorio delle sue immagini e invenzioni, cui moltissimi artisti, compresi i genovesi, hanno attinto fino al pieno Seicento e oltre.

In Italia non esistono collezioni di stampe di Dürer così complete e di alta qualità: per la mostra, il collezionista, che desidera rimanere anonimo, ha prestato cinquantaquattro bulini e due acqueforti che propongono al visitatore un vero viaggio nello stile e nella tecnica di Dürer attraverso gli anni. Una preziosa collezione che l’anonimo collezionista ha intenzione di destinare al Gabinetto Disegni e Stampe di Palazzo Rosso con un legato testamentale.

Si va dai i primi anni con opere coma La sacra famiglia con la libellula o la Giovane donna insidiata dalla morte, entrambe del 1495 circa; in cui l’influenza dei maestri nordici è più evidente, fino ad arrivare a immagini della maturità artistica, più complesse e colme di rimandi simbolici come La grande fortuna del 1501 o La strega cavalca la capra del 1505.

 Incisioni fondamentali per comprendere le evoluzioni dell’arte dell’artistica tedesco, sia per quanto riguarda il virtuosismo tecnico sia per la profondità psicologica e la ricchezza dei significati simbolici. La complessità iconografica che caratterizza i vari soggetti sia profani che religiosi, destinava i bulini di Dürer a un pubblico di colti collezionisti, capaci di apprezzarne la grande attenzione ai dettagli, la raffinata esecuzione e gli abilissimi passaggi chiaroscurali. La preziosità dei fogli in mostra deriva insieme dall’altissima qualità e dall’ottimo stato di conservazione: le incisioni risultano inchiostrate con neri profondi e un tratto di grande freschezza e liquidità. Si tratta infatti nella maggior parte dei casi delle prime impressioni della lastra sulla carte.

DIDASCALIE:

1. Locandina della mostra.

2. La sacra famiglia con la libellula (1495 c.)

3. La strega che cavalca una capra (1505 c.)

 

INFO:

Musei di Strada Nuova – Palazzo Bianco

Via Garibaldi,11 – 16124 Genova

Tel: +39 010 5572 193

Tel: +39 010 2759 185

http://www.museidigenova.it/it/content/palazzo-bianco

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 giugno 2019.

Durante il periodo della mostra saranno organizzate visite guidate, laboratori, approfondimenti e itinerari in città, alla ricerca dei segni dell’influenza di Dürer sugli artisti locali.

La visita alla mostra è compresa nel biglietto d’ingresso dei Musei di Strada Nuova: (intero € 9,00; ridotto € 7,00 per disabili, ultra 65 anni, convenzionati e gruppi; gratuito per cittadini UE da 0 a 18 anni, la domenica per i residenti nel Comune di Genova, per gli accompagnatori di disabili.

Orari: da martedì a venerdì 9-19, sabato e domenica 10-19.30, chiuso il lunedì.

Catalogo SAGEP.

Le fotografie sono di Luigino Visconti per Comune di Genova.

La mostra è stata realizzata con il contributo di Esselunga.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF