Arriva a Genova Ninfee di Claude Monet: dal 12 giugno al 23 agosto 2020, Palazzo Ducale ospita uno dei capolavori del maestro dell’Impressionismo, nonché uno tra i più celebri dipinti di tutti i tempi.
La mostra è realizzata in collaborazione tra il Palazzo Ducale Fondazione Cultura e il Musée Marmottan Monet di Parigi, con il contributo del comune di Genova.
La mostra è introdotta da un capolavoro di Giovanni Boldini, uno dei tesori artistici custoditi a Genova, il dipinto La contessa Beatrice Susanne Henriette van Bylandt, proveniente dalle Civiche Raccolte Frugone di Nervi. L’artistica italiano fu uno dei più attivi nel far conoscere il valore artistico della pittura di Monet alla cultura italiana.
Monet divenuto un artista affermato decide di trasferirsi con la famiglia a Giverny, piccolo tranquillo paese immerso nella campagna della Normandia, per dedicarsi alle sue passioni tra cui il giardinaggio e lo studio della botanica. Acquista un casolare e comincia a realizzare il sogno della sua vita: quello di creare un giardino ornamentale come quelli visti nelle stampe giapponesi di cui era grande appassionato.
Monet trasforma completamente il giardino e lo cura come un esperto giardiniere: rose, iris, tulipani, glicini, campanule, salici piangenti sono solo alcune delle tante specie vegetali che ancora oggi sono visibili a Giverny.
Il giardino diventa così una costante fonte di ispirazione per le sue opere. In particolare, la sua ricerca artistica sviluppatasi intorno alla luce, si concentra soprattutto sulle ninfee e sui giochi di riflessi dell’acqua.
Nelle prime opere di questo periodo è ancora possibile distinguere i fiori che galleggiano e la cornice naturale dello stagno; con il tempo il campo artistico si restringe, lo spazio si apre, l’orizzonte scompare. Come testimonia la tela in mostra, non vi è né inizio né fine, solo foglie e fiori che sembrano fiorire in pieno cielo.
La visita segue i protocolli di sicurezza anti Covid-19 che prevedono il rispetto della distanza interpersonale tra i visitatori, opportunamente segnalata in verde sin dallo scalone di accesso al piano nobile. È obbligatorio l’utilizzo della mascherina e viene rilevata la temperatura all’ingresso della mostra.
Il percorso espositivo si sviluppa dal loggiato e prosegue all’interno dell’ Appartamento del Doge, fino a raggiungere la grande sala espositiva dove è possibile ammirare le Ninfee in completa solitudine per cinque magnifici minuti.
All’interno della sala è inoltre possibile scegliere se ammirare l’opera in silenzio oppure accompagnati dalla musica di Arvo Pärt, Spiegel im Spiegel o, in alternativa, dalle parole che lo stesso Monet scrisse al critico François Thiébault-Sisson nel febbraio del 1918, lette da Luca Bizzarri.
In tempi dove si è costretti a costruire barriere per proteggerci, la mostra invita ad un incontro diretto con un capolavoro, a metterci in ascolto di quanto l’arte, con grande capacità narrativa, riesce a dire di sé, ma anche di noi.
È una sfida alla riscoperta della contemplazione, del contatto e della forza espressiva di un’opera, dove il distanziamento sociale diventa l’occasione di vivere un’esperienza estetica immersiva ed emozionale.
A corredo della mostra è stata realizzata una pubblicazione, che si propone come un vero invito alla riscoperta della concretezza dell’esperienza estetica attraverso la contaminazione dei sensi che apre la strada ad un’autentica percezione della bellezza.
INFORMAZIONI
TITOLO: 5 minuti con Monet. A tu per tu con le Ninfee
PERIODO: Dal 12 giugno 2020 al 23 agosto 2020
LUOGO: Appartamento del Doge, Palazzo Ducale di Genova
INDIRIZZO: Piazza Giacomo Matteotti 9, 16123 Genova
ORARIO
Lunedì ore 14-19
Da martedì a domenica ore 10-19
PUBBLICAZIONE
Monsieur Monet in vendita presso la biglietteria di Palazzo Ducale al costo di 7 euro
BIGLIETTI
Biglietto intero 7 euro- ridotto 6 euro
Biglietto bambini e ragazzo dai 6 a 14 anni 3 euro
In vendita presso la biglietteria di palazzo ducale e in line su www.vivaticket.it selezionando una fascia oraria tra quelle disponibili
CONTATTI
TELEFONO PER INFORMAZIONE: +39 010 8171600
E-MAIL:
palazzoducale@palazzoducale.genova.it
biglietteria@palazzoducale.genova.it