Bologna diventa capitale dell’arte per un lungo week-end. ArteFiera si conferma come l’appuntamento d’arte internazionale a cui non si può mancare in Europa ogni Gennaio, raggiungibile comodamente via treno (il servizio FS di Freccia d’Arte non potrebbe essere più indicato).
Artefiera celebra nel 2016 i suoi 40 anni con 190 gallerie d’arte moderna e contemporanea (il 41% in più rispetto al dato relativo alla partecipazione degli espositori del 2013), vantando ben 222 espositori totali tra presenze italiane e straniere con 2000 opere in mostra e oltre 1000 artisti rappresentati.
Per festeggiare il compleanno del salone alcune iniziative d’eccezione: il cinema ha regalato alla città l’anteprima nazionale del film capolavoro di Matthew Barner ‘River of Fundament’ al Teatro Comunale, che il 29/01 ha registrato il tutto esaurito, così come il 28/01 l’inaugurazione della Fiera si è svolta all’insegna del vernissage omaggio a David Bowie con la performance del grande artista di mimo Lindsay Kemp accompagnato al piano da Maurizio Baglini.
Inoltre l’apertura della mostra ARTE FIERA 40, è stata dedicata ai giovani, con due sedi espositive: la Pinacoteca Nazionale, che presenta le giovani promesse dell’arte contemporanea del futuro e le opere dei maggiori esponenti degli ultimi quattro decenni della fiera, e il MAMbo , Museo d’Arte Moderna di Bologna che per l’occasione presenta una selezione di opere acquisite in collezione da Bologna Fiere .
Opere consigliate quelle di Irma Blank, Elisabetta di Maggio, Chiara Dynys, Tano Festa, Pietro Fortuna, Chiara Fumai, Aldo Mondino, Maria Morganti e Simone Pellegrini.
Le cinque sezioni di Artefiera 2016 vedono riconfermate alcune delle gallerie che hanno già convinto il pubblico lo scorso anno Main section, Protagonisti e Solo show.
Significative e di grande interesse per la centralità dedicata ai giovani under 35 la sezione “Nuove Proposte” ricerca di nuovi linguaggi e tendenze, valorizzata attraverso iniziative quali premi per i giovani, dal premio del gruppo Euromobil under 30 a quello della Fondazione Arte Scienza Videoinsight, o il premio Rotary Valle Samoggia – e soprattutto la sezione “Fotografia” realizzata in collaborazione con MIA Photo Fair – Milan Image Art Photo Fair curata da Fabio Castelli, a conferma della crescita di questo segmento dell’arte contemporanea, medium espressivo centrale per l’attualità soprattutto dalle giovani generazioni di curatori e di artisti.
La fotografia d’autore è protagonista nelle 17 gallerie che espongono le giovani promesse e i fotografi già affermati nel panorama mondiale, proponendo un percorso di visita tanto storico quanto contemporaneo, che indaga i temi del corpo, del viaggio, dell’immigrazione e dell’ambiente, in un dialogo tra industria, architettura e anche moda. Le gallerie che vi consigliamo sono: Contrasto (Italia), Must gallery (Svizzera), Sabrina Raffaghello Arte contemporanea (Italia), 29 Arts in Progress (UK) The Public House of Art (Paesi Bassi) e Vision Quest contemporary photography (Italia).
Non poteva mancare un approfondimento sul circuito off di Arte Fiera, che si sviluppa nella fascia serale e nel caso delle gallerie anche oltre la durata del salone.
Se l’Art White Night resta la notte bianca dei sabati d’arte più importante dell’anno per l’Emilia-Romagna (il 30/01 quest’anno), con le aperture straordinarie delle gallerie e dei musei più interessanti della città, non solo in centro, la Setup Art Fair, con base all’autostazione, si conferma per la quarta edizione come la kermesse curatoriale dei giovani underground più interessante in città, in continua crescita e attenta alle trasformazioni della Street Art. Come galleria imperdibile per amanti d’arte/fotografia/ fumetto/musica segnaliamo la Galleria Ono, che presenta una mostra su Frida Kahlo interpretata in una chiave intimista e d’avanguardia con la partecipazione di Vanna Vinci per le illustrazioni e le fotografie di L. Matiz che coglie nel segno.
Bologna- in chiave Artcity 2016- rocks ed è a misura di giovani. Imperdibile.
Info:
ARTEFIERA BOLOGNA
Quartiere Fieristico di Bologna
29 gennaio/1 febbraio 2016
Bologna Fiere spa
Via della Fiera nr 20 Bologna (40127) Italia
Tel. 051 282111
da venerdì 29 a domenica 31 dalle 11 alle 19
lunedì 1 febbraio dalle 11 alle 17
PINACOTECA NAZIONALE
Lo sguardo delle gallerie sulla grande arte italiana
29 gennaio – 28 marzo 2016