INVENTARIA 2018: i dettagli del nuovo Bando del Festival della drammaturgia contemporanea

Online il regolamento del festival teatrale INVENTARIA 2018: quattro le sezioni in concorso (Spettacoli/Monologhi/Corti e Demo) per realizzare 16 serate di spettacoli, monologhi, performance e corti teatrali . Gufetto segue da anni l'evento, in un'apposita sezione
Ciascuna sezione si avvarrà di una giuria qualificata e tesa alla scoperta. Focus del Festival è la drammaturgia contemporanea, comprensiva delle sue forme più moderne, come quelle del teatro-danza, delle partiture fisiche e della sperimentazione.
Vediamo in cosa si articolano le Sezioni, il Festival e alcuni dettagli sull’Iscrizione, rimandando al Bando completo e al sito www.dovecomequando.net per tutti i dettagli organizzativi e legali e per la sezione Premi collegati al Festival in programma tra Maggio e Giugno 2018.

Le sezioni
Il BANDO INVENTARIA prevede quattro distinte sezioni in concorso:
1 – Sezione "Spettacoli", aperta a spettacoli di normale durata (da 45 a 90 minuti)
2 – Sezione "Monologhi / Performance", aperta a monologhi e perfomance (da 45 a 90 minuti).
Rientrano tra i monologhi gli spettacoli con un attore accompagnato da musica dal vivo o in cui l'intervento di altri performer sia estremamente limitato.
3 – Sezione "Corti teatrali", aperta a corti teatrali che costituiscano in sé storie compiute (fino a 15 minuti). Poiché nel corso di una stessa serata si succederanno più corti in concorso, le proposte devono prevedere elementi scenografici ridotti e richieste tecniche compatibili con tale esigenza.
4 – Sezione "Demo" , aperta a presentazioni in forma di messa in scena (da 5 a 12 minuti) di progetti, estratti e work in progress non compiuti (a differenza dei Corti teatrali) di futuri spettacoli o monologhi di normale durata ancora in fase di elaborazione. Si tratta di demo (dimostrazioni, appunto) di opere ancora in essere e destinate – forse – a essere; una dimostrazione di intenti e di contenuti. Più che riassumere l'opera completa, il suo fine dovrebbe essere quello di invogliare a scoprire "cos'altro c'è" o ci potrebbe essere, come potrebbe svilupparsi.
Poiché nel corso di una stessa serata si succederanno più demo in concorso, le proposte devono prevedere elementi scenografici ridotti e richieste tecniche compatibili con tale esigenza.

Il Festival
INVENTARIA 2018 avrà luogo nei mesi di maggio e giugno 2018 in tre quartieri della Capitale (Ostiense, Torpignattara, Trastevere) nei teatri Argot Studio, Carrozzerie n.o.t, Studio Uno e Trastevere.
Le compagnie selezionate si impegnano a effettuare una replica dell’opera presentata e selezionata.

L’Iscrizione
L’iscrizione e la partecipazione sono assolutamente gratuite. Per tutte le sezioni in concorso, l’;iscrizione avviene in due fasi: la pre-iscrizione e l’iscrizione vera e propria. Una volta inviato il materiale di pre-iscrizione, è possibile procedere direttamente alla spedizione di quello per l’iscrizione vera e propria, senza attendere riscontri di sorta.

PRE-ISCRIZIONE:  21 GENNAIO 2018

 Entro il 21 gennaio 2018, ogni compagnia o gruppo dovrà inviare all'indirizzo inventaria@dovecomequando.net un'email avente oggetto, a seconda della sezione:

 " sezione spettacoli – [inserire il titolo dell'opera]", oppure

" sezione monologhi/performance – [inserire il titolo dell'opera]" oppure

" sezione corti teatrali – [inserire il titolo dell'opera]"

" sezione demo – [inserire il titolo dell'opera]"

 con allegata la scheda di iscrizione in calce al presente bando (esclusivamente in formato .doc o .docx. Non sono ammesse schede in formato pdf, odt o altro).

 Per l'invio tramite email non è necessario firmare le dichiarazioni.

ISCRIZIONE

Entro il 27 gennaio 2018 (farà fede il timbro postale), ogni compagnia o gruppo dovrà inviare all’indirizzo
“Ass. cult. teatr. DoveComeQuando
INVENTARIA 2018 – [inserire la sezione prescelta]
[inserire il titolo della proposta]
Via di S. Costanza 7, int. 12
00198 Roma

una busta contenente in formato cartaceo e anche come file in un CD/DVD/pennetta USB:
1 – (obbligatorio) scheda di iscrizione compilata, comprensiva, stavolta, delle dichiarazioni firmate dal legale rappresentante
2 – (obbligatorio) curriculum della compagnia e degli artisti coinvolti
3 – (obbligatorio) presentazione, sinossi e copione (o esaustivo piano dell’opera, se priva di un testo vero e proprio)
4 – (obbligatorio) scheda tecnica dello spettacolo, con indicazione sia delle condizioni ottimali che di quelle minime per la messa in scena.
5 – (facoltativo) CD, DVD o pennetta USB con foto, video, locandina dello spettacolo proposto e/o di altri spettacoli della stessa compagnia o quant’altro si ritenga utile alla presentazione della compagnia e della proposta.

Nota: Per le sezioni “Corti teatrali” e “Demo” può costituire titolo preferenziale l’agilità della messa in scena, in termini di elementi scenografici ed esigenze tecniche minimi, per agevolare la successione dei corti e delle demo nelle rispettive serate.
L’allegato con la scheda di partecipazione e le dichiarazioni da firmare si trova sul sito: www.dovecomequando.net.

INVENTARIA
INVENTARIA 2018 è un festival organizzato da artisti per artisti che amano nutrirsi e nutrire del bello.
Per questo motivo INVENTARIA 2018 è un festival a partecipazione gratuita e lo è fino in fondo. In un contesto territoriale in cui è rischioso fare affidamento sui fondi pubblici, sin dal suo concepimento INVENTARIA ha intrapreso piuttosto una scelta di continuità, indipendenza e sostenibilità – anche economiche.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF