Fringe Italia apre il bando di partecipazione per il Roma Fringe Festival 2016, la grande festa del teatro indipendente fino al 1 aprile: Gufetto segue da anni questa grande vetrina off con ammirazione e sostegno (vedi le recensioni del Fringe Festival 2015!
Dal 2012 a oggi ha cambiato la scena teatrale, proponendo una formula diversa, portando un pubblico meno abituato a teatro e dando visibilità a progetti artistici di qualità, sfidando ogni anno il contesto italiano.
Nel 2016, il Roma Fringe Festival torna a coinvolgere le compagnie teatrali di tutta Italia e non, per dare ancora una volta spazio a nuove drammaturgie, nuovi spettacoli, performance, installazioni e qualsiasi forma e genere di teatro, inteso in ogni sua possibile declinazione.
Tra grandi novità e nuove location, il Roma Fringe Festival, dal 9 marzo al 1 aprile, apre nuovamente il bando per chiamare a raccolta artisti e teatranti, per partecipare tra giugno e luglio 2016 alla più grande festa del teatro italiano, all’insegna del confronto, dei nuovi pubblici e delle nuove proposte.
Tutto, come sempre, con un’attenzione particolare alle novità e alla sperimentazione, ma anche ai progetti più “pop”, per una rassegna destinata a coinvolgere appassionati e grande pubblico, proponendo una panoramica sulla scena italiana e accendendo un cono di luce sulle produzioni indipendenti e off, dando loro un palcoscenico di rilievo.
Negli ultimi 5 anni, infatti, il Roma Fringe Festival ha portato all’attenzione di critica, pubblico e addetti ai lavori compagnie e realtà come:
- Collettivo Sch.Lab di Dante Antonelli con Fak Fek Fik, considerato uno degli spettacoli più belli dell’intera stagione 2015: vedi la nostra recensione: FRINGE FESTIVAL 2015: vince FAK FEK FIK e la provocazione artistica;
- Vucciria Teatro, che dalla vittoria del 2013 al 2016 si è affermato come gruppo di sperimentazione di portata nazionale e non solo, aggiudicandosi il premio come miglior spettacolo al San Diego Fringe Festival vedi la nostra recensione: BATTUAGE@Teatro Orologio, quel gocciolio di anime dannate;
- Giuseppe Mortelliti, vincitore miglior monologo a cavallo tra California e Messico vedi la nostra recensione: 84 GRADINI@Fringe Festival: quando la vita scorre correndo, e tu la insegui;
- Accura Teatro, con Taddrarite, anche ospite dell’In Scena Festival di New York vedi la nostra recensione Taddrarite@Fringe Festival – Donne fuori dall’ombra;
- Le Cattive Compagnie segnalati dal New York Times e due volte vincitori del Premio Vincenzo Cerami;
- Sciara Progetti, con 500 repliche in oltre 100 località italiane ed estere;
- Caterina Gramaglia con il commovente progetto su Giulietta Masini e Federico Fellini vedi la nostra recensione: Le LACRIME di allegria e maliconia di Caterina Gramaglia;
- Giorgia Gigia Mazzuccato, giovane talento della scena italiana, recensita da Dario Fo e apprezzatissima con il suo “Guerriere” vedi la nostra recensione: VIVIAMOCI@Teatro Studio Uno, la Guerriera Mazzucato fra riso e lacrime;
- Silvio Barbiero con Groppi d’Amore nella Scuraglia…e molti molti altri vedi la nostra recensione: GROPPI D'AMORE NELLA SCURAGLIA: al Doppio Teatro il poetico testo di Tiziano Scarpa.
Il Bando Roma Fringe Festival 2016, è aperto a: compagnie teatrali, singoli artisti, performer o danzatori, senza limiti di età, residenti in Italia o all’Estero.
Il Bando
Scheda di pre-iscrizione
Ulteriori info:
www.romafringefestival.it