Festival inDivenire: Bando di partecipazione in scadenza il 23 ottobre

Scade il 23 ottobre 2022 il Bando per la partecipazione al Festival InDivenire (gennaio 2023), diretto da Giampiero Cicciò su ideazione di Alessandro Longobardi.

  • Il Bando è scaricabile qui: www.festivalindivenire.it insieme alla domanda di partecipazione.
  • Il Festival mira ad individuare e valorizzare nuove opere presentate in forma di “studio” e prevede un Premio della Giuria e del pubblico.
  • InDivenire inaugurerà il 18 gennaio 2023 allo Spazio Diamante fino al 29 gennaio 2023 e si compone anche di altri eventi collaterali (presentazioni, arte, libri e musica).

Cos’è il Festival inDivenire

La direzione artistica del festival è affidata per la quarta volta all’attore e regista Giampiero Cicciò. L’intento è quello di individuare e valorizzare nuove opere presentate in forma di “studio” che, grazie al “Premio inDivenire”, potranno debuttare come spettacoli completi.

Il Festival inDivenire, nato nel 2017, ormai giunto alla 4° edizione dopo la pausa pandemica, è un progetto di Alessandro Longobardi, già direttore artistico del Teatro Brancaccio, Sala Umberto e Spazio Diamante.

Festival inDivenire_locandina

Festival inDivenire 2022: gli eventi

Il festival prevede, oltre all’andata in scena degli studi, diversi eventi: presentazioni di libri, una mostra di incisioni, pittura e scultura affidata ad Atelier del quartiere Pigneto, e incontri con eccellenze del teatro italiano che racconteranno la loro esperienze di vita teatrale. Sono attesi ospiti prestigiosi dello spettacolo italiano, come nelle passate edizioni che hanno visto la presenza di Gabriele Lavia, Luciana Savignano, Anna Bonaiuto, Fabrizio Gifuni, Lino Guanciale, Manuela Mandracchia, Peppino Mazzotta, Graziano Piazza, Alvia Reale, Daniele Salvo.     

Festival inDivenire: premio e giuria

La giuria del festival è composta da professionisti e giornalisti del settore dello spettacolo dal vivo e assegnerà il Premio della Giuria. Altresì, ci sarà la valutazione degli spettatori che assegneranno il Premio del Pubblico.

La premiazione è prevista per il 29 gennaio 2023. ATCL, Circuito regionale dello spettacolo dal vivo, ospiterà la compagnia vincitrice in tre teatri di loro competenza.

Chi è Giampiero Cicciò

Giampiero Cicciò, attore e regista è diplomato presso la “Bottega Teatrale” di Vittorio Gassman.

Dopo il sodalizio artistico con Giancarlo Cobelli, ha lavorato in Francia e Germania (con Federico Tiezzi)

Debutta come regista nel 1996 al Teatro Politecnico di Roma con la tragicommedia da lui scritta La favola della pelle e della rosa. Nell’estate del 2013 scrive e firma la regia del cortometraggio Rashid, ispirato a un fatto realmente accaduto. Nel 2016 è accanto a Lino Guanciale tra i protagonisti di Ragazzi di vita con la regia di Massimo Popolizio.

Dal 2017 cura la direzione artistica del Festival inDivenire e presiede le giurie delle sezioni di prosa e danza del Premio inDivenire al Teatro Spazio Diamante di Roma.

Lo abbiamo visto nel luglio del 2021 al Teatro Grande (Pompei) con “Il Purgatorio – La notte lava la mente” di Mario Luzi con la regia di Federico Tiezzi. Nel doppio ruolo di Nino Visconti e Forese Donati.

image_pdfSCARICA QUESTO ARTICOLO IN FORMATO PDF