Dopo il successo della scorsa edizione, con oltre 4 mila spettatori paganti, torna Dominio Pubblico_la città agli under 25, il festival multidisciplinare dedicato all’arte under 25. Da pochi giorni è online il bando 2018 che scadrà il 31 gennaio.
La giovane direzione artistica composta da un gruppo di spettatori attivi sta cercando artisti giovani e talentuosi. Tantissime le categorie alle quali è possibile partecipare: teatro, cinema, musica, arti visive. Insomma, qualunque disciplina è ben accetta, con l’unica condizione del limite d’età.
Il Festival si svolgerà dal 29 maggio al 3 giugno 2018 negli spazi del Teatro India, che ospiterà spettacoli teatrali, proiezioni cinematografiche, concerti ed esposizioni d’arte.
Il Teatro di Roma, nella figura del direttore Antonio Calbi, offrirà il premio Miglior Spettacolo allo spettacolo più meritevole, che avrà così la possibilità di essere inserito per una settimana nella prossima stagione del Teatro India.
Così come è capitato a Reparto Amleto di Lorenzo Collalti, vincitore della scorsa edizione e che ritorna in scena proprio in questi giorni (dal 9 al 14 gennaio).
Per questa quinta edizione, inoltre, viene introdotta la novità della categoria Nuova Drammaturgia a cui si potrà partecipare con testi drammaturgici inediti e originali.
Un’occasione, insomma, da non perdere per i giovani artisti di tutta Italia.
Cos’è Dominio Pubblico
“Dominio Pubblico – La città agli Under 25” è un progetto multidisciplinare che nasce come strumento di indagine sulla creatività di una nuovissima generazione di artisti under 25, attivi in diversi campi artistici (teatro, danza, performance, cortometraggi, musica, arti visive, street art, fumetti). La finalità ultima di questo bando è quella di realizzare un festival che si terrà a Roma, dal 29 maggio al 3 giugno 2018 negli spazi del Teatro India. “Dominio Pubblico – La città agli Under 25” si propone anche come attività di Promozione (riconosciuta dal Mibact) per la formazione di spettatori attivi: infatti, la selezione degli artisti ospitati al festival sarà compiuta in completa autonomia da un gruppo di 50 spettatori attivi, anch’essi under 25, che poi si impegneranno nell’organizzazione generale e nella comunicazione del festival stesso.