È online il bando della terza edizione del DOIT FESTIVAL – Drammaturgie Oltre Il Teatro, seguito da Gufetto fin dalla prima edizione e in giuria nell'edizione 2017.
Bandito dalla Associazione culturale ChiPiùNeArt, il bando è volto alla selezione di opere teatrali della durata complessiva non superiore ai 120 minuti e non inferiore a 50 minuti. La scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione viene fissata inderogabilmente al
29/01/2017. La quota di partecipazione è di € 10,00 (diritti organizzativi e di segreteria). Ciascuna compagnia può partecipare con un solo spettacolo.
Raccomandiamo vivamente di partecipare a questa bellissima iniziativa che ha portato sui palchi romani (prima al Teatro Due, poi al Teatro Planet) diversi spettacoli di compagnie di tutta Italia, permettendo uno scambio di esperienze fra le più proficue nel panorama teatrale contemporaneo e “off” romano.
La Terza Edizione del DOIT Festival si svolgerà presso l’Ar.MaTeatrodal 14/03/2017 al 09/04/2017.
Le finalità del DOIT
Lo scopo primario del Festival è quello di diffondere, attraverso una rete di canali (teatrali, editoriali e pubblicitari) spettacoli di nuova generazione e compagnie professionali di giovani artisti che trovano poco spazio negli ambiti tradizionali.
In caso di vittoria
Il testo dello spettacolo vincitore, qualora costituisca opera drammaturgica, entrerà a fa parte dell’antologia di drammaturgia contemporanea “L’Artigogolo 2017” pubblicata alla ChiPiùNeArt Edizioni S.r.l.s. all’interno della collana teatrale Le Nebulose; la pubblicazione sarà interamente a carico della Casa Editrice. Altre opere meritevoli potranno entrare a far parte dell’antologia, a giudizio insindacabile della giuria.
La compagnia vincitrice sarà inserita nella stagione teatrale 2017-2018 dell’Ar.MaTeatro con lo spettacolo vincitore o con altro spettacolo. L’opera vincitrice (ed eventualmente quelle menzionate) avrà la possibilità di essere ospitata durante la stagione 2017/2018 di una rete di piccoli teatri italiani.
Il Premio della Giuria Giovane
Lo spettacolo vincitore avrà, inoltre, la possibilità di partecipare al DOIT Festival nell’edizione 2018 con altro spettacolo e fuori concorso. Sarà inoltre assegnato un riconoscimento allo spettacolo scelto dalla Giuria Giovane. Le compagnie finaliste, la compagnia vincitrice e le eventuali menzionate saranno ospiti alla cerimonia di premiazione che avverrà, a Roma, nella serata conclusiva del Festival, il 09/04/2017 presso l’Ar.MaTeatro, in Via Ruggero di Lauria n. 22.
Info
DOIT festival – Drammaturgie Oltre Il Teatro
Terza Edizione
In collaborazione con
CONCORSO INTERNAZIONALE DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA
L’ARTIGOGOLO – terza edizione
Contatti:
DOIT festival – Drammaturgie Oltre Il Teatro a cura di:
Angela Telesca: angela.telesca@chipiuneart.it
Cecilia Bernabei: cecilia.bernabei@chipiuneart.it
Ufficio stampa ChiPiùNeArt
ufficiostampa@chipiuneart.it
REGOLAMENTO DOIT
SCARICA il bando ANCHE QUI
Art.1
Per partecipare al concorso è necessario inviare materiale informativo (secondo le direttive del presente bando) relativo a un allestimento scenico di durata non superiore ai 120 minuti e non inferiore ai 50 minuti.
Art.2
Il materiale dovrà pervenire unitamente alla scheda di adesione (Allegato A) e alla copia del versamento di € 10,00, effettuato a mezzo bonifico intestato all’Ass. Culturale ChiPiùNeArt, alle seguenti coordinate IBAN: IT14R0359901899050188533479 (Cassa Centrale Banca-Credito Cooperativo del Nord Est S.P.A.), specificando nella causale “DOIT Festival – Titolo Opera”.
Art.3
Per partecipare al concorso è necessario compilare i campi del form presenti sul sito
www.doitfestival.eu, allegando il materiale richiesto.
Sempre a tale link va allegata copia del versamento di € 10,00 o un file contenente il numero di Cro attestante l’operazione bancaria effettuata.
Elenco completo della documentazione da inviare:
• attestazione del versamento
• scheda artistica dello spettacolo contenente anche una breve sinossi (in formato doc, docx, odt)
• testo integrale dell’opera e/o progetto scenico (nel caso in cui non si tratti di drammaturgia
tradizionale) in formato doc, docx, odt, pdf
• curriculum della Compagnia (in formato doc, docx, odt, pdf)
• video integrale in formato 3gp, asf, avi, divx, flv, swf, mpeg, mp4, mp4v, wmv, mov, mkv, di
dimensioni non superiore ai 20 Mb. In alternativa si può indicare (nell’allegato A) un link che
conduca al video integrale
• foto di scena o backstage in formato bmp, jpeg, jpg, png, tiff (massimo 10 foto di grandezza non
superiore ad 1 Mb ciascuna) o un link che conduca ad una photo gallery
• scheda tecnica dello spettacolo (in formato doc, docx, odt, pdf)
• allegato A debitamente compilato
Il nomi file dovranno contenere le seguenti diciture:
• versamento-titolo opera
• scheda artistica-titolo opera
• testo-titolo opera
• curriculum-titolo opera
• video-titolo opera
• foto-titolo opera
• scheda tecnica-titolo opera
• allegato A-titolo opera
Si ricorda che in alternativa all’invio del video e/o delle foto è possibile segnalare, nell’allegato
A, i link di riferimento che conducano al video integrale dello spettacolo e/o ad una photo
gallery.
Art.4
Ciascuna compagnia potrà inviare materiale relativo a un solo spettacolo da far pervenire entro e non oltre il 15/01/2017. Non saranno ritenute valide le domande inviate tramite posta ordinaria o altri mezzi che non siano quelli espressamente richiesti dal presente regolamento, né le domande incomplete.
Art.5
La partecipazione è vincolata alla presentazione di un’opera che costituisca già spettacolo completo, anche se non ancora messo in scena, purché il testo originale (in caso di opera teatrale tradizionale) non sia stato pubblicato da alcuna casa editrice. Per pubblicazione si intende la stampa e la relativa distribuzione in cartaceo o in formato e-book di un volume dotato di regolare codice ISBN.
Sono ammessi spettacoli teatrali e performance, senza limiti di genere e di tematica, che tengano conto delle caratteristiche strutturali dell’Ar.MaTeatro:
Platea: 80 posti
Palco: Larghezza cm 410 | Lunghezza da fondale cm 450 | Altezza cm 360
Sala e palco modulabili
2 camerini – bagno
Dotazione tecnica:
• 18 canali dimmer
• 6 pc 1000 watt
• 6 fresnel 1000 watt
• 4 pc 500 watt
• 2 sagomatori 650 watt
• 4 par led rgb
• 2 par 64
• Mixer luci
• Mixer audio
• Diffusori acustici
• Lettore cd
• Video proiettore
Indirizzo: Via Ruggero di Lauria 22 – MM Cipro
Tel 06 3974 4093 | +39 333 932 9662
E-m@il: info@capsaservice.it
Art.6
Il materiale pervenuto entro il 15/01/2017 sarà esaminato dalla Direzione artistica del Festival e da esperti del settore (registi, attori, critici).
Gli spettacoli selezionati saranno ammessi a partecipare alla Terza Edizione del DOIT Festival che si svolgerà presso l’Ar.MaTeatrodal 14/03/2017 al 09/04/2017.
Solo le Compagnie selezionate saranno avvisate personalmente. I risultati saranno comunque
pubblicati sulla Pagine Facebook del D.O. I.T. Festival e dell’Associazione ChiPiùNeArt e sul
presente sito.
Gli spettacoli saranno valutati da una Giuria di esperti unitamente ad una Giuria Popolare di
Pubblico Abituale. Anche quest’anno sarà assegnato il premio speciale Giuria Giovane che
coinvolgerà gli studenti di ogni ordine e grado chiamati a valutare gli spettacoli in concorso.
Art.7
La Giuria (Giuria di Esperti e Giuria Popolare) è composta da 10 membri. I membri della Giuria di Esperti sono tutti esponenti del mondo della cultura, del teatro, del giornalismo. I nominativi dei membri della Giuria sono visualizzabili sull’apposita pagina “Giuria 2017” e sulla pagina Facebook dell’associazione ChiPiùNeArt e del DOIT Festival.
La giuria assisterà alla messinscena di tutte le opere teatrali in concorso e decreterà il vincitore del Festival. La Giuria ha, inoltre, facoltà di conferire una menzione speciale (regia,
drammaturgia, recitazione) ad altre opere che saranno ritenute meritevoli. Il nome del vincitore sarà decretato durante la serata conclusiva del Festival che si terrà il giorno successivo al termine della presentazione di tutte le opere in concorso, il 09/04/2017 presso l’Ar.MaTeatro di Roma, in Via Ruggero di Lauria n.22.
Art.8
I premi saranno assegnati ad insindacabile giudizio della Giuria.
Art.9 – Premi
Il testo dello spettacolo vincitore, qualora costituisca opera drammaturgica, entrerà a fa parte dell’antologia di drammaturgia contemporanea “L’Artigogolo 2017” pubblicata alla ChiPiùNeArt Edizioni S.r.l.s. all’interno della collana teatrale Le Nebulose; la pubblicazione sarà interamente a carico della Casa Editrice. Altre opere meritevoli potranno entrare a far parte dell’antologia, a giudizio insindacabile della giuria.
La compagnia vincitrice sarà inserita nella stagione teatrale 2017-2018 dell’Ar.MaTeatro con lo spettacolo vincitore o con altro spettacolo. Dato che il fine primario del Festival è quello di promuovere le compagnie teatrali e gli spettacoli di nuova generazione, l’opera vincitrice (ed eventualmente quelle menzionate) avrà la possibilità di essere ospitata durante la stagione 2017/2018 di una rete di piccoli teatri italiani. L’elenco completo sarà pubblicato sulle pagina Facebook e sul sito dell’Associazione Culturale. Capofila della rete è Teatro Il Moscerino di Pinerolo-TO (Teatro Moscerino).
Lo spettacolo vincitore avrà, inoltre, la possibilità di partecipare al DOIT Festival nell’edizione 2018 con altro spettacolo e fuori concorso.
Sarà inoltre assegnato un riconoscimento allo spettacolo scelto dalla Giuria Giovane.
Le compagnie finaliste, la compagnia vincitrice e le eventuali menzionate saranno ospiti alla cerimonia di premiazione che avverrà, a Roma, nella serata conclusiva del Festival, il09/04/2017 presso l’Ar.MaTeatro, in Via Ruggero di Lauria n. 22.
Art.10 Dichiarazione di paternità e di originalità dell’opera
– Allegato B al presente bando (da compilare solo in caso di vincita o menzione)
Gli autori delle opere selezionate, vincitrici o menzionate dovranno sottoscrivere una dichiarazione di paternità e originalità dell’opera teatrale e attestare di essere unici titolari dei diritti d’autore (ovvero titolari insieme a terzi), sollevando l’Associazione ChiPiùNeArt e la ChiPiùNeArt Edizioni S.r.l.s. da qualsiasi contenzioso che dovesse scaturire in sede di concorso o in tempi successivi in caso di dichiarazioni mendaci.
Art. 11 Liberatoria alla pubblicazione
– Allegato C al presente Bando (da compilare solo in caso di vincita o menzione)
I vincitori sottoscriveranno una liberatoria autorizzando la ChiPiùNeArt Edizioni S.r.l.s. a pubblicare gratuitamente la propria opera.
Art.12
La partecipazione al concorso comporta automaticamente l’accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.
Art.13
I partecipanti al concorso accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche come specificato nell’Allegato A al presente Bando.
Art.14
Per qualsiasi controversia in qualunque modo connessa con il Concorso di cui al presente bando è competente in via esclusiva il foro di Roma.